Cicloalpinismo al Monte Aga

Vie di arrampicata.. falesie.. gruppi.. corsi e competizioni in Valle Brembana

Moderatori: freedom, lucaserafini

Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 495
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Cicloalpinismo al Monte Aga

Messaggio da CadeSpi »

Ho come l'impressione che le mie foto siano più belle. Grazie admin.
a_45
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: Cicloalpinismo al Monte Aga

Messaggio da MaCa »

Bellissimo!! Grandi e complimenti!!!
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
checchicale
Messaggi: 1
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2019, 7:58

Re: Cicloalpinismo al Monte Aga

Messaggio da checchicale »

Complimenti per la scelta ma sono un po' meravigliato del giudizio finale (..."la sconsiglierei "). A distanza di oltre 30 anni ricordo che ci siamo divertiti e che la roccia era più che buona. Non dimentichiamoci che siamo sulle Orobie e non sulle Guglie di Chamonix. Saluti Santino Calegari
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 495
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Cicloalpinismo al Monte Aga

Messaggio da CadeSpi »

checchicale ha scritto:Complimenti per la scelta ma sono un po' meravigliato del giudizio finale (..."la sconsiglierei "). A distanza di oltre 30 anni ricordo che ci siamo divertiti e che la roccia era più che buona. Non dimentichiamoci che siamo sulle Orobie e non sulle Guglie di Chamonix. Saluti Santino Calegari
Uno dei miei Evangelisti preferiti, visto che 88 Immagini la chiamò affettuosamente ‘la Bibbia’. Il giudizio spiace anche a me.
Però è onesto, perché non mi piace mandar gente a fare vie che ho trovato non difficili ma pericolose. Fa il paio con la Longo Farina al Torrione del Salto. Posti dove il tempo è stato molto inclemente e soprattutto la terra ed erba, acqua e ghiaccio, hanno fatto molto danno. Qui forse è peggio perché la roccia sembra più solida ma poi un chiodo può smuovere una lastra da svariati quintali.
Della Bibbia ho fatto una sessantina di salite, adoro la roccia orobica e come ti costringe a conoscerla per scalarla.

Però è un opinione ovviamente. Grazie del commento. Onorato.
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1857
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Cicloalpinismo al Monte Aga

Messaggio da lucaserafini »

checchicale ha scritto:Complimenti per la scelta ma sono un po' meravigliato del giudizio finale (..."la sconsiglierei "). A distanza di oltre 30 anni ricordo che ci siamo divertiti e che la roccia era più che buona. Non dimentichiamoci che siamo sulle Orobie e non sulle Guglie di Chamonix. Saluti Santino Calegari
Caro Santino, grazie per i tuoi commenti, ma vorrei chiederti se continui in questo periodo ad arrampicare sulle Orobie come tanti anni fa: come avrai avuto modo di vedere c'è un cambiamento in atto che credo solo la nostra e la tua generazione possono apprezzare compiutamente. Le pareti stanno cambiando, anzi sono cambiate, se vedi il post recente sulla via nuova MENHIR alla nord del Pietra Quadra è illuminante. Niente è più come nei tuoi anni '60-'70 e nei nostri anni '70-'80, tutto è cambiato, ahinoi, e la roccia delle Orobie non è più quella di una volta. Resiste solo quella cristallina (vedi mio post sul Pioder di agosto), e un pò di vulcanite (Pinnacolo, Cabianca) qua e là, ma quella sedimentaria è in disfacimento ovunque, tranne rari casi molto speciali, che bisogna andare a scovare con il lumicino...
Un Caro Saluto, Luca.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Rispondi

Torna a “Alpinismo, arrampicare in Valle Brembana”