Mostra diffusa 140° CAI Bergamo - 40° Sottosezione C.A.I. Valserina
reportage by Sergio Manzoni e Gino Galizzi

La Nostra Storia
Nella seduta del 1.12.1973. la Sede Centrale deliberava la fondazione della"Sottosezione di Oltre il Colle" con la firma di ben cinquantadue (52) soci che ne avevano fatto richiesta. Dalla piccola stanza in affitto sita in Piazza Tiraboschi si è arrivati alla realizzazione della nostra sede nei locali dell'ex funivia, la cui inaugurazione avvenne il 13 giugno 1981, con cerimonia ufficiale. Alla fine del 1974 appare il primo resoconto ufficiale della Sottosezione con tutte le attività svolte: manifestazioni culturali (proiezioni e serata con i Ragni di Lecco), gite, fiaccolata, la Marciadura, segnalazione sentieri, la costruzione del bivacco (che con l'arrivo del gelo presentava già tutti i muri esterni) e le attività alpinistiche dei soci. Alla fine dell'anno la manifestazione della Sezione di Bg "Natale Alpino" si tiene a Oltre il Colle, con la motivazione piuttosto immodesta"quasi per consolarli un poco (delle difficoltà di cui si riferisce sopra,passo tratto dall,annuario 1974 della Sezione), offrendo ai bambini del Comune dolciumi e giocattoli in una cornice festosa ed una cordiale accoglienza.
Il Consiglio direttivo era cosi composto;
Presidente:Bonaldi Consuelo,
Segretaria:Maurizio Claudia,
Consiglieri: Carrara Ugo,Ballerini Luigi,Cortinovis Lorenzo,
Fezzoli Sergio, Scolari Ettore,Vallomini Enrico.
Soci iscritti: Ordinari n° 70 Aggregati n° 15
La volontà e l’impegno dei soci non tarda a mostrarsi: nel 1974 iniziano i lavori per la costruzione del Bivacco Nembrini, oltre alla realizzazione di un programma per la segnalazione dei sentieri della zona. Fino al termine degli anni ’70, l’associazione è impegnata a terminare i lavori di costruzione del bivacco, ma molta importanza viene data alla segnalazione dei sentieri, alla pulizia delle vette e alla sensibilizzazione ai problemi ambientali. Il 12 giugno 1981 viene inaugurata la sede della Sottosezione nel paese di Oltre il Colle. Gli anni successivi vedono impegnati i soci a coinvolgere bambini e giovani nell’attività della Sottosezione, e si vanno sempre più intensificando gli interventi nelle scuole. Nel 1987 muore Ugo Carrara, promotore e fondatore dell’associazione e si decide di dedicare la Sottosezione alla sua memoria. I primi anni ’90 sono caratterizzati da un calo di partecipazione, in parte dovuto all’intenso dibattito sulla questione Monte Arera. Nella seconda metà del decennio si ha un’inversione di tendenza; sempre in questi anni è da segnalare la salita di due soci, Nadia Tiraboschi e P. Angelo Maurizio sul Fitz Roy1 e sul Cerro Torre2. Nel 1997 il “Bivacco Nembrini” diventa “Baita Nembrini”: in questo modo si limita l’accesso ai soli soci. Nel 2003, a seguito di contrasti con l’amministrazione comunale di Oltre il Colle, si decide di trasferire la sede a Serina: pur rimanendo sempre dedicata alla memoria di Ugo Carrara, la denominazione dell’associazione diventa “Sottosezione ValSerina”, e il 13 dicembre dello stesso anno viene inaugurata la nuova sede in via Palma il Vecchio 50 nei locali di Cà di Rafaei.