
http://www.caibergamo.it/uo.php?uo=GRUP2
"Raduno Interregionale di Cicloescursionismo CAI Bergamo"
Questo evento rientra fra le cicloescursioni in calendario per i festeggiamenti del 140° della Nostra Sezione e 150° del CAI Nazionale all'interno del progetto "CAI 150 alle sorgenti del CAI in punta di pedali"



"Sottochiesa - Piani Artavaggio - Piani dell'Alben - Fraggio - Sottochiesa"





"Giro medio impegnativo"
quota di partenza (m): 730
quota massima (m): 1745
dislivello complessivo (m): 1250
lunghezza (km): 36,7
difficoltà: MC :: MC+ :: [scala difficolta]
località partenza: Sottochiesa ( Val taleggio)
punti appoggio: Rifugi Casari e Gherardi
"Giro più impegnativo"
quota di partenza (m): 730
quota massima (m): 1895
dislivello complessivo (m): 1264
lunghezza (km): 24,32
difficoltà: MC :: BC :: [scala difficolta]
località partenza: Sottochiesa ( Val taleggio)
punti appoggio: Rifugi Casari, Nicola, Cazzaniga, Gherardi
Descrizione:
Per entrambi i percorsi, partenza da Sottochiesa; per il percorso meno tecnico, ma più lungo, salita su strada fino al Culmine di San Pietro, passo che collega la Val Taleggio alla Valsassina, attraversando l'abitato di Olda, Vedeseta e Avolasio. Dal Culmine scendiamo sempre su asfalto per circa 1,2 km fino ad una curva con sbarra in ferro a destra, dove inizia la strada sterrata che con andamento e pendenze regolari, attraverso un folto bosco, guadagnando quota, raggiunge i Piani di Artavaggio. A questo punto sosta meritata per recuperare le energie prima di continuare le seconda parte del percorso. Per il percorso più tecnico, si sale a Pizzino, si segue per rIfugio Gherardi, al bivio si segue lfa sterrata di recente costruzione che attraverso boschi e pascoli, raggiunge i Piani di Artavaggio. Ora i percorsi si dividono, quello meno tecnico prosegue a destra con strappo in salita su cementata per proseguire a mezza costa la base del Monte Sodadura, passando dalla Casera Aralalta, offrendoci un bellissimo panorama sulla Grigna, Resegone, sulla Costa del Pallio e sull'alta Val Taleggio. Alternando saliscendi, raggiungiamo l'ex Rifugio Cesare Battisti ai Piani dell'Alben, dove seguendo il sentiero nel pascolo, passando a fianco di una grande pozza d'acqua, raggiungiamo il Rifugio Angelo Gherardi dove ci ricompattiamo.
Il percorso più tecnico, dai Piani di Artavaggio, sale seguendo la ripida strada sterrata fino ai Rifugi Nicola e Cazzaniga dove incrociamo e seguiamo un tratto del famoso sentiero 101 delle orobie. Aggiriamo il Sodadura e seguendo il divertente sentiero con brevissimi tratti a spinta, con un bellissimo panorama sulle Orobie e sulle cime Aralalta e Pizzo Baciamorti,raggiungiamo la Bocchetta di Regadur. Ora vediamo la discesa abbastanza tecnica che ci condurrà ai sottostanti Piani dell'Alben e Rifugio Gherardi. Sosta al Rifugio e ancora i percorsi si dividono, quello medio segue una traccia nel prato fino ad incrociare un tratturo che piegando a sinistra nel pascolo, si collega ad una strada sterrata e cementata fino a Capo Foppa, punto d'incontro con l'altro gruppo che invece scenderà seguendo il sentiero, segnavia CAI 120, dove sono richieste buone capacità tecniche. Arrivati a Capo Foppa si scende insieme su strada asfaltata attraverso i pascoli disseminati da piccole Baite quasi tutte ristrutturate in ambiente davvero molto carino. Arrivati ad un tornante giriamo a destra e seguendo in saliscendi una sterrata, raggiungiamo il piccolo nucleo di Fraggio. Molte case sono ridotte a ruderi, ma la piazzetta erbosa, posta davanti alla chiesa di S. Lorenzo, è davvero caratteristica. Qui i due gruppi si dividono nuovamente, il percorso medio ritornando al bivio, riprende la strada in discesa fino a Pizzino "piccolo nucleo di case arroccate su uno sperone di roccia" e poi Sottochiesa Nostro punto di partenza. Il percorso impegnativo scende lungo un sentiero nel bosco, segnavia CAI 155, che alterna tratti tecnici a tratti più scorrevoli, passando davanti al Santuario di Salzana per poi proseguire fino a raggiungere l'abitato di Sottochiesa, chiudendo questo giro ad anello davvero appagante.
"Casco obbligatorio per tutti i partecipanti, minori accompagnati da un maggiorenne che ne fa le veci"
Vi aspettiamo numerosi, non mancate a questo speciale evento!!
Evento patrocinato da:
Comune di Taleggio Comunità Montana Valle Brembana Provincia di Bergamo Regione Lombardia





