Sviluppo Turistico in Valle Brembana

News, cronaca, curiosità e proposte nei singoli comuni della Valle Brembana in provincia di Bergamo.
Rispondi
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da pluto »

kikko ha scritto:Ma scusate se voglio andare al parco vado a Gardaland non a Foppolo o in un qualsiasi altro paese della Valle! No? Insomma siamo sempre li alla fine bisognerebbe portare la citta' in montagna e il problema sarebbe risolto? Faccio prima a starmene a Bergamo Milano che ho tutto no?
Guardate che la maggior parte della gente che va in montagna, va per fare escursioni, per cercare un po di tranquillita' ma sopratutto per riposare!
Forse basterebbe un po piu di ospitalita' e qualita', queste non costano un gran che!
tranquillità, servito e riverito, spendendo poco, non bambini tra i piedi, non giovani casinisti..un ricovero per stressati...
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da pluto »

lorenzo il magnifico ha scritto:Non vorrei sembrare semplicistico nè andare OT però non penso che la gente non salga numerosa perchè nn ci sono attrattive ecc.è che non ha voglia di fare 3 ore d'auto per arrivare lì. con 3 ore d'auto arrivo in val d'aosta e quasi in aa, chi me lo fa fare di andare in un posto con pari o meno attrazioni e sicuramente meno "cool"?
Se ci volesse come logica vuole data la distanza 1 ora 1 ora e mezza allora non ci penserei nemmeno alla VdA, ma neanche a madesimo e valtellina
Quest'anno non ne sento parlare sul forum e sinceramente non sono ancora salito in valle quindi non so come vada il solito traffico. sapete perchènon sono salito ancora a mio malincuore? perchè tutte le settimane negli anni scorsi ci mettevo 3 ore a tornare la domenica sera quindi quest'anno ho parcheggiato la famiglia altrove perchè mi sono rotto, tutto qui..
Quindi continuare a fare pressione a manetta più possibile: senza la variante di zogno la gente non sale volentieri ci pensa mille volta.e come conseguenza senza gente non si investe in strutture e la casa uno se ce l'ha la "lascia andare" tanto..
dare la colpa alle code si che mi pare semplicistico...anche perchè non avendo i più la motivazione per salire, non abbiamo la prova contraria...
che dopo sia meglio farsi 300 km di autostrada, sono scelte...dettate anche dal portafoglio.
..
In riferimento ad un post precedente.....ma uno che compra un appartamento nuovo a 49.000 cosa pensa di comprare? Avrà comprato qualcosa del valore di 49.000, non una reggia. O uno inizia a porsi delle domande quando incomincia a lasciarsi andare?
Avatar utente
willy
Messaggi: 637
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 16:02
Località: Almenno S.B. - m.300 s.l.m. - Foppolo m. 1600 s.l.m.

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da willy »

Bisogna far girare di più gli appartamenti, una cosa così in Valle Brembana è proprio così impossibile?

http://www.etgroup.info/

I questo posto ci sono andato in vacanza un anno, mi è piaciuto, ci sono tornato, alla fine ci ho creduto e ci ho investito.

L'agenzia Caronavacanze mia sembra sia un primo passo in questa direzione.
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da andrea.brembilla »

Come vedete la discussione è stata tutta spostata in questo argomento, sicuramente più consono rispetto a topic più focalizzati su piani di rilancio di singoli paesi (come Foppolo), o di determinati comparti (come lo sci).

Prima di postare nuovi commenti consiglio di rileggere (o leggere, per chi non lo avesse mai fatto) le 17 pagine di questo argomento, al fine di non ripetere sempre le stesse cose, che tutti sappiamo.
Cerchiamo di alzare un pò la qualità della conversazione, ne guadagneremo tutti.


a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
vittorio
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da vittorio »

Rieccoci in un nuovo topic! FRASE CANCELLATA DAI MODERATORI. Comunque non è questo il punto, penso sia più utile confrontare le nostre opinioni su quali siano le possibilità per rilanciare il turismo estivo e il turismo invernale infrasettimanale, quindi ragazzi fuori le idee oppure le motivazioni per cui ritenete che non sia auspicabile una massiccia presenza turistica (vedi le posizioni sia pure espresse con toni non condivisibili del fu Orobicus) o ancora i motivi per cui ritenete che l'obiettivo non sia più raggiungibile
Ultima modifica di andrea.brembilla il mercoledì 5 agosto 2009, 14:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non siamo qui per fare polemiche, ma per discutere secondo fatti documentati e provati. Chi li ha, è ben accetto.
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da pluto »

kikko ha scritto: Non sono mai arrivato a casa a dire che in cima al calvi o ai laghi gemelli era un ricovero per stressati!
non avrai nemmeno trovato nessuno che discuteva perchè non c'erano alberghi al pia' de l'asen o al lac di curius.....
stiamo parlando di foppolo come meta turistica....non come avanguardia della destinazione paradiso...
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da pluto »

Freerideking ha scritto:1. Servono nuovi alberghi altrimenti siamo senza posti letto e le agenzie non venderanno mai i pacchetti....
ma quelli che c'erano una volta che fine hanno fatto? Sono già pieni o chiusi o distrutti? Si riescono a recuperare....

Una curiosità, quell'albergo a Cambrembo che fine ha fatto...cioè è ancora li fermo in totale degrado o è stato riconvertito?
vittorio
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da vittorio »

pluto ha scritto:ma quelli che c'erano una volta che fine hanno fatto? Sono già pieni o chiusi o distrutti? Si riescono a recuperare....
Una curiosità, quell'albergo a Cambrembo che fine ha fatto...cioè è ancora li fermo in totale degrado o è stato riconvertito?
Quelli che c'erano una volta e non ci sono più:
Dalmine abbattuto perchè pericolante
Europa fatiscente e da ricostruire completamente più volte andato all'asta a prezzi assurdi e tuttora di un proprietario che non sa che farsene
Pineta dopo la gestione diciamo Quarti non so di preciso di chi sia con tutte le vicende giudiziarie che ci sono state e comunque e chiuso pur essendo in buone condizioni( richiede pochi lavori per essere a norma). Alberghi aperti: Rododendro, Des Alpes e Stella Alpina. Cristallo in autogestione a gruppi vari
Albergo a Cambrembo dopo essere stato sotto sequestro non è stato più riaperto e sta andando in progressivo degrado: vista la sua location ritengo improbabile che possa essere riaperto con successo.
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da pluto »

vittorio ha scritto:Quelli che c'erano una volta e non ci sono più: Dalmine abbattuto perchè pericolante Europa fatiscente e da ricostruire completamente più volte andato all'asta a prezzi assurdi e tuttora di un proprietario che non sa che farsene Pineta dopo la gestione diciamo Quarti non so di preciso di chi sia con tutte le vicende giudiziarie che ci sono state e comunque e chiuso pur essendo in buone condizioni( richiede pochi lavori per essere a norma). Alberghi aperti: Rododendro, Des Alpes e Stella Alpina. Cristallo in autogestione a gruppi vari Albergo a Cambrembo dopo essere stato sotto sequestro non è stato più riaperto e sta andando in progressivo degrado: vista la sua location ritengo improbabile che possa essere riaperto con successo.
per chi ama il relax non sarebbe un brutto posto, ha anche la piscina mi sembra.

partendo anche da valleve c'è la Gran Baita, la Sponda. sistemare l'albergo San Simone.... si può arrivare anche a Branzi...

credo che lo sviluppo debba interessare i "5 comuni" nel loro insieme.... non è più il tempo di ognuno la sua parrocchietta
Rispondi

Torna a “Comuni della Valle Brembana”