
I° Giro della Valle del Giongo - Canto Alto
Villa d’Almè, 8 maggio 2010
Descrizione del percorso:Il percorso del “Giro della valle del Giongo” si sviluppa sui pendii del Canto Alto, prima montagna delle Prealpi bergamasche che si erge di fronte a Città Alta e che domina tutta la pianura; lungo un giro ad anello percorre idealmente i versanti che delimitano la bella e poco conosciuta Valle del Giongo. Il percorso di gara di circa 21 km con 1200m di dislivello +/-, disegnato all’interno del conosciuto Parco dei Colli di Bergamo, è caratterizzato dall’alternanza di tratti poco ripidi e corribili a tratti di vera e dura salita, da tratti di discesa tecnica a discese su sentieri montani molto dolci; ingredienti che la rendono adatta ed indicata agli skyrunner alle prime gare di stagione, agli stradisti che vogliono testarsi su di un percorso outdoor ed agli sci alpinisti che a termine di una lunga stagione desiderano riprendere gli allenamenti per l’imminente stagione delle competizioni con le scarpe ai piedi.
Dopo la partenza in linea presso il centro sportivo comunale di Villa d’Almè ci si dirigerà in sequenza verso località Gnere, Porteghet, Foresto II, Boscalgì percorrendo brevi tratti di strade asfaltate, strade carrabili e sentieri. È da qui che la gara entra nel vivo dovendo affrontare il primo muro di giornata che in circa 1000m sale di 250m. Si continua poi per facili sentieri fino al passo Camblì da dove prende inizio la salita più lunga e dura della competizione che condurrà sull’anticima del Canto Alto. Da qui passando per il rifugio Canto Alto, si attraverserà il versante sud della montagna per andare ad incrociare il sentiero che sale da monte di Nese e condurrà alla “cima Coppi” a 1146m. Ha quindi inizio una lunga discesa molto corribile fino alla località Prati Parini e poi in picchiata verso il greto della valle del Giongo. Una breve salita “spacca gambe” ci porterà in località Bruntino Alto da dove prenderà inizio l’ultima fatica di giornata percorrendo il giro del Monte Bastia che termina con una ripida discesa e ci proietta nel centro abitato di Villa d’Almè attraversato il quale si vedrà l’arrivo al municipio.(Tratto dal sito http://www.gsaltitude.it)
Collaboratori: Sottosezione CAI Villa d’Almè - Sottosezione CAI Zogno - Associazione Nazionale Alpini
Con il patrocinio: Comune di Almè - Comune di Villa d’Almè - Parco dei Colli