In uno dei capitoli dedicati a San Pellegrino, più precisamente "San Pellegrino: nascita di una città termale", firmato da Marco Dezzi Bardeschi, ho trovato questo singolare inciso:
Ma qui a pochi chilometri a monte di San Pellegrino avevano già posto il loro segreto nido d'amore Eleonora Duse e Arrigo Boito, come si legge nella lapide che ancor oggi si può leggere su una abitazione in colpevole stato di abbandono e di irreversibile ruderizzazione fra la generale indifferenza: "amore e poesia accolsero in questa casa nell'agosto 1887 in segreta armoniosa letizia Eleonora Duse e Arrigo Boito".
Non so dove, ma io questa storia l'ho già sentita; tuttavia non ricordo o non so a quale casa ci si riferisca e in che paese. Qualcuno di voi lo sa? Esiste ancora la lapide che menziona l'autore?
