Il capolavoro realizzato grazie al contributo della Comunità Montana è stato regalato al don Palla, realizzato da un gruppo di alunni dei corsi di operatore meccanico, operatore agricolo e percorsi personalizzati disabili del CFP di San Giovanni Bianco.
L’albero della vita è un manufatto che era esposto all’esterno del CFP di San Giovanni Bianco (BG). Si tratta di una struttura in legno a forma di piramide che presenta delle fioriere disposte su più livelli le quali, grazie ad un meccanismo girevole, possono ruotare. In tal modo anche i bambini o, ad esempio, persone su sedia a rotelle, possono visionare senza difficoltà il contenuto delle varie fioriere ed, eventualmente, interagire con esse. Tale struttura è stata realizzata, durante lo scorso anno scolastico, dai ragazzi del corso PPD (Percorsi Personalizzati per Allievi Disabili) del Centro di Formazione. Tale corso si rivolge a ragazzi disabili dai 14 ai 18 anni e, oltre a garantire l’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione, ha come obiettivo lo sviluppo e il potenziamento delle capacità cognitive, delle conoscenze e delle abilità lavorative che ciascun allievo possiede così da favorirne, una volta terminati gli studi, l’inserimento sociale e lavorativo all’interno della comunità di appartenenza. Il percorso, concretamente, si compone di alcune ore di materie di base, le quali vengono svolte in aula seguendo delle metodologie personalizzate di apprendimento, e di un monte ore più consistente di attività che vengono effettuate all’interno di alcuni laboratori creativi quali falegnameria e cartotecnica. Tale percorso permette ai ragazzi di sperimentarsi in diverse attività, di favorire la loro crescita psico-fisica e consente loro sviluppare le competenze di cui sopra in maniera integrata. Parallelamente, la scuola, in accordo con le strutture sociali preposte, si assume il compito di cercare di inserire progressivamente gli allievi in realtà produttive, mettendo in atto un reale progetto di alternanza scuola-lavoro.