Roccolo

Segnalazioni e ricerche storiche in Valle Brembana..
rossana
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 22:21

Roccolo

Messaggio da rossana »

Avete postato molte foto di "roccoli"... cosa sono? a cosa servivano? Sono ancora in uso?
Su wikipedia ho trovato la definizione
ROCCOLO:piccola costruzione in cui stanno gli uccellatori durante l'attività di caccia. Quindi erano postazioni di caccia? a_11
Potete aiutare a capire meglio?
Sempre complimenti per il vostro... hemm NOSTRO attivissimo forum
a_45
Avatar utente
IZ2QPE
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 4:22
Località: San Giovanni Bianco (430m)

Re: Roccolo

Messaggio da IZ2QPE »

Una buona dritta:

L’arte della caccia è una prerogativa di molti animali che appartengono all’ordine dei Carnivori. Prescindendo dall’atto cruento dell’uccisione della preda, elaborare strategie utili alla cattura d’animali, si può considerare una vera e propria arte; sia essa compiuta da un animale sia eseguita dall’uomo. Un elemento da tener presente per comprendere il significato pieno dei roccoli, oltre all’aspetto venatorio, è l’ingegno usato dall’essere umano per raggiungere i suoi scopi. I carnivori, o più in generale gli animali, non hanno modificato, nel corso dei millenni, le loro tecniche di caccia. Si sono adattati e specializzati, in funzione dei luoghi e della selvaggina che perseguitano, ma il metodo d’approvvigionamento delle prede, è sempre uguale. L’uomo, grazie all'intelligenza ha, nel corso della sua evoluzione, modificato e migliorato le tecniche di predazione. Inoltre, l’uomo onnivoro, ha, nella sua dieta una varietà infinita d’animali, oltre che d’altri alimenti, per questo ha dovuto elaborare metodi di caccia differenti per ogni preda. A modificare gli usi e costumi dell’essere umano, oltre che fatti naturali, sono intervenuti anche eventi politici o regole ed imposizioni elaborate da altri uomini. Durante il medioevo, in particolare, i signorotti del tempo spadroneggiavano su tutto, riservando per loro stessi privilegi tali da relegare gli altri esseri umani a servi. Essi erano padroni assoluti delle terre e di quanto vi viveva sopra, compresi gli animali di grossa taglia. Alla gente comune, affamata e derelitta, era proibito cacciare sulle terre del loro padrone. Veniva così a mancare una fonte di sostentamento e d’integrazione alimentare importante, nonostante il buono sviluppo che l’agricoltura aveva avuto. In particolare la scarsità alimentare colpiva le zone di media montagna in cui l’allevamento e l’agricoltura erano poco redditizi. Molte delle malattie che colpivano le persone in quel particolare periodo derivavano dalla mancanza di proteine, contenute nella carne. La carenza alimentare e, soprattutto, proteica, si è protratta fino a non molti anni fa, specialmente nei periodi interessati da eventi bellici. Per sopperire, almeno in parte, a questa carenza, i feudatari, concessero ai contadini la facoltà di cacciare la minuta selvaggina. Nacque, in questo modo, la pratica dell’uccellagione, e le prime rudimentali forme di roccolo. L’uccellagione, l’arte di catturare gli uccelli senza l’uso d’armi, fu un settore importante dell’attività venatoria, fino ad inizio XX secolo. Dalle prime rudimentali tesature di reti, si è passati alla costruzione di grandiosi impianti di cattura, in cui, al centro, era eretta una costruzione fissa. La tecnica venatoria divenne, col tempo, tanto raffinata e le catture molto cospicue, al punto che la pratica dell’uccellagione divenne fonte di guadagno, in particolare alla fine del XIX e inizio XX secolo. Con le nuove norme in materia di caccia, decaduta la funzione di rifornimento alimentare, il roccolo, è divenuto un patrimonio architettonico, non solo bergamasco.

La struttura di un roccolo
Gli elementi strutturali di un impianto di cattura sono essenzialmente due: le opere murarie e la vegetazione. L’insieme di queste due componenti crea un complesso unico, inserito nell’ambiente montano. Le piante hanno la duplice funzione di nascondere le opere di cattura e al contempo servono di richiamo per gli uccelli di passo. Per questo non tutte le specie arboree vanno bene, occorre conoscerle, saperle coltivare e, soprattutto, potarle in maniera adeguata. E’ nata, per questo motivo, un’arte particolare, che di là dall’azione cruenta della cattura degli animali, merita di essere ammirata e conosciuta, al pari d’altre opere o azioni umane. L’impianto, attorno a cui verte tutta la struttura del roccolo, è il casello (casel), la torretta coperta e nascosta da un insieme di piante. Essa si compone di un locale a piano terra dove sono riposti gli uccelli catturati (stansä foscä). Al primo piano è posto l’alloggio del roccolatore che segue giorno e notte l’attività del roccolo. In alto c’è il locale dove si opera (stansä dell’useladùr), che è costituito da una finestra con spioncino (spiunerà) da cui, l’uomo, osserva i movimenti esterni. Accanto o nella stessa finestra è ricavata un’altra apertura da cui il roccolatore interviene per effettuare la cattura degli animali (sbrofadurä). All’esterno abbiamo l’insieme delle piante che nascondono le reti e le pertiche che le sostengono, (sigaler) di forma tondeggiante. Oltre a quest’impianto principale corre una fila di reti esterne, posta linearmente o a semicerchio dette pasadä, utili per la cattura degli uccelli erranti. Fra gli alberi, appositamente tagliati, emerge una pianta con fronde secche (la bröcä) che serve da richiamo per gli uccelli che non amano le fronde. Su un pezzo prativo piano o posto sopra un’apposita impalcatura, è posto lo zimbello (ol sambel). Serve, quest’impianto corredato da alcuni uccelli vivi, legati ad uno spago, da richiamo per lo stormo in avvicinamento. Altra struttura di richiamo è una gran gabbia, posta per terra, con all’interno degli uccelletti che si muovono in continuazione. Il mezzo di richiamo per eccellenza è costituito da gabbie, appese alle piante, con all’interno un uccello che canta. A volte questi richiami sono integrati da zufoli (i sifoi), che imitano il canto d’alcuni volatili.

Un attrezzo caratteristico del roccolo è lo Win3 spauracchio (sbroff), costituito da un bastone intessuto con rametti di salici a formare una sorta di “racchetta”. Per ultime, indispensabili, le reti che, secondo il diametro della maglia, prendono nomi diversi. La cattura degli uccelli non è, comunque, una cosa facile, nonostante gli attrezzi e gli artifici dell’uomo sopra descritti. L’uccellatore o roccolatore è una persona dotata do molta pazienza, sa attendere fermo ed in silenzio per ore. A volte l’attesa è inutile perché non passano uccelli oppure è vanificata dal sopraggiungere di persone che spaventano gli animali. L’atmosfera del roccolo, anche se oggi non sono più attivi, è sempre accattivante. Il luogo, quasi sempre dominante sulle valli, il verde che li circonda, il silenzio che regna tutt’intorno, creano una poesia unica, da vivere direttamente.

http://www.scalve.it/percorsi/roccoli.htm
rossana
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 22:21

Re: Roccolo

Messaggio da rossana »

Grazie, spiegazione molto completa. Come sempre.
a_45
Avatar utente
Subiot
Messaggi: 1166
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 11:29
Località: Sedrina 342 m.l.m.

Re: Roccolo

Messaggio da Subiot »

rosanna ha scritto Avete postato molte foto di "roccoli"... cosa sono? a cosa servivano? Sono ancora in uso?
La domanda di rosanna mi stuzzica in maniera incredibile. Non posso fare a meno di postare alcune considerazione e immagini sui "bonsai della bergamasca" come li ha definiti qaulcuno..... Innazitutto specifico che su questo forum frequentemente sono postate foto di "capanni di caccia" alla selvaggina migratoria definendoli "Roccoli". La definizione è errata perchè si tratta di due cose diverse ... Il capanno di caccia è una struttura molto semplice: è un casotto in legno o in muratura al centro di un anfliteatro circolare di piante distanziate al massimo di 30 metri (il tiro utile del fucile) con al massimo un ulteriore immobile per il ricovero del cacciatore e della sua attrezzatura.

Il Roccolo è una struttura molto piu complessa...
In bergamasca ne sopravivono ben conservati solo una trentina. Ce ne sono tantissimi caduti in disuso che sono ormai stati assorbiti dal bosco circostante ..... Vediamone uno dei meglio conservati, ancora attivo a tutt'oggi : il Roccolo di proprietà della famiglia Fustinoni in località “Prato Tondo” Comune di Sedrina

Ecco una foto scattata dai Prati Parini

Immagine


Il casello sta in alto ed è alto tre piani ed è la base operativa. Dal finestrone in alto vengono lanciati gli spauracchi che in dialetto locale si chiamano “sboradur”

La parte arborea sottostante è suddivisibile in 5 parti

1) La struttura principale è il tondo superiore vicino al casello di manovra, che è il Roccolo vero e proprio.

2) Il boschetto ellittico che sottostante è detto “sottotondo”. E’ una struttura esterna separata dal Roccolo principale: in questa parte gli uccelli incappano nelle reti in maniera casuale poiché la struttura è fuori dalla portata di lancio degli spauracchi ..

3) Più in basso, sotto al “sottotondo” si vede la “passata” che è un ulteriore estensione rettilinea della rete, che si protrae verso l’esterno e serve a catturare gli uccelli più diffidenti che si muovono al di fuori del “gioco”

4) In fianco al casello ( a destra nella foto) si vede la “il pasadi’” , un’altra rete rettilinea che permette di catturare gli uccelli che si muovono in quella zona ….

5) Infine sulla destra del casello ( a sx per chi guarda la foto) si vede il “Roccolino delle Guine”. E’ un piccolo roccolo in miniatura avente funzione diversa rispetto al Roccolo principale :era la prima parte dell’impianto ad essere attivata e serviva per la cattura degli “estatini” più comuni, principalmente i Prispoloni che in dialetto vengono chiamati “Guine”
Ultima modifica di Subiot il mercoledì 15 giugno 2011, 22:05, modificato 3 volte in totale.
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Avatar utente
Subiot
Messaggi: 1166
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 11:29
Località: Sedrina 342 m.l.m.

Re: Roccolo

Messaggio da Subiot »

Ecco una foto dello stesso Roccolo fatta da dietro il Casello. Le piante che lo mimetizzano sono di Carpino Bianco sapientemente potato nel corso dei decenni. In secondo piano la struttura del roccolo con i caratteristici finestroni.

Immagine
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Avatar utente
Subiot
Messaggi: 1166
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 11:29
Località: Sedrina 342 m.l.m.

Re: Roccolo

Messaggio da Subiot »

Ecco ancora la parte esterna del roccolo in veste quasi invernale.

Immagine
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Avatar utente
Subiot
Messaggi: 1166
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 11:29
Località: Sedrina 342 m.l.m.

Re: Roccolo

Messaggio da Subiot »

Ecco come si presenta il corridoio del “sottotondo” con la rete stesa.

Immagine
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Avatar utente
Subiot
Messaggi: 1166
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 11:29
Località: Sedrina 342 m.l.m.

Re: Roccolo

Messaggio da Subiot »

Questo è quello che si vede dal finestrone del casello. In pratica si è posizionati sopra le piante del roccolo. Quando gli uccelli di passo vi si posano sopra si lanciano gli spauracchi he vengono scambiati dagli uccelli per dei falchi in volo. A quel punto gli uccelli, per sfuggire alla cattura, si tuffano verso il basso, fino a terra, e scappano lateralmente attraverso i “finestroni” del roccolo. Sul percorso esterno del roccolo incappano nella rete …..


Immagine
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Avatar utente
Subiot
Messaggi: 1166
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 11:29
Località: Sedrina 342 m.l.m.

Re: Roccolo

Messaggio da Subiot »

Ecco un altro roccolo di fattura totalmente diversa rispetto al precedente: il “Roccolo Zeb” in Comune di Roncobello. Si tratta di un Roccolo d’alta montagna, posto a circa 1800 mlm, sopra le baite di Mezzeno e si trova a fianco del sentiero che sale ai Tre Pizzi. Era utilizzato per catturare principalmente le “Cesene” o “Viscarde”
La pianta di questo roccolo è molto più semplice del precedente.


Immagine
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Rispondi

Torna a “Cultura e Storia Valle Brembana”