Vipere e rettili della Val Brembana
Re: Vipere e rettili della Val Brembana
Volevo mandare una foto di vipera,ma non sono capace.. E sul FAQ non ho trovato la soluzione.. Qualcuno mi può aiutare?
stefabo
Re: Vipere e rettili della Val Brembana
Credo di conoscerla.. Ma per fugare i dubbi i dubbi avevo una foto da inviare...cllocate ha scritto:@ stefabo
Quando dici vipera è perchè effettivamente le conosci o per indicare una famiglia in cui un pò tutti si fa l'errore di collocare i rettili senza farne distinzione.
La biscia natrix natrix delle ultime foto l'ho fotografata effettivamente nelle zone di cui parli anche tu, dopo Cambrembo salendo verso S. Simone c'è una strada con sbarra che scende al torrente e poi il sentiero risale verso il Passo del Tartano.
Era nell'erba nei pressi della baita vicino al corso d'acqua.
stefabo
Re: Vipere e rettili della Val Brembana
Comunque come segni di disctinzione ho sempre creduto che fossero il corpo più tozzo,la testa "triangolare" e l'occhio (se si riesce a vedere) con pupilla non tonda come le biscie. Giusto?cllocate ha scritto:@ stefabo
Quando dici vipera è perchè effettivamente le conosci o per indicare una famiglia in cui un pò tutti si fa l'errore di collocare i rettili senza farne distinzione.
La biscia natrix natrix delle ultime foto l'ho fotografata effettivamente nelle zone di cui parli anche tu, dopo Cambrembo salendo verso S. Simone c'è una strada con sbarra che scende al torrente e poi il sentiero risale verso il Passo del Tartano.
Era nell'erba nei pressi della baita vicino al corso d'acqua.
stefabo
Re: Vipere e rettili della Val Brembana
Ok,grazie.. Tanto per non sbagliare e per rispetto per tutti i rettili io vado per la mia strada e lascio fare lo stesso a loro. L'unico problema è che mio figlio ne è innamorato. Ogni tanto arriva con un orbettino. Ho provato a spiegargli che non è un giocattolo e che deve lasciarli stare. Speriamo che crescendo...cllocate ha scritto:La testa e la pupilla sono due ottimi segni distintivi, non starei troppo a guardarla negli occhi,
un altro ottimo segno distintivo abbastanza facile da osservare è la coda, che nell'aspide e nel marasso è sempre molto tozza come si vede nelle foto iniziali mentre nella bisce è lunga ed affusolata.
stefabo
Re: Vipere e rettili della Val Brembana
Questa l'ho fatta in zona Monte Vetro...fortunatamente era troppo impegnata a far merenda per interessarsi al fotografo!




Re: Vipere e rettili della Val Brembana
Giro di seguito la domanda agli etologi del forum da parte di Paolo a proposito della foto inserita da freedom in occasione della sua scialpinistica del 3 Maggio scorso sul Corno Stella documentata qui: sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/fo ... tml#p60657
Paolo ha scritto:Han dovuto imparare a sciare anche loro quest'annoSkiador ha scritto:Impressionante...anche le vipere sulla neve quest'anno!!!freedom ha scritto:Una simpatica 'biscetta' sulla via del ritorno:
![]()
Scherzi a parte, non mi aspettavo che fossero già in circolazione, e tantomeno che fossero in grado di scorrazzare (e sopravvivere) sulla neve - qualcuno degli etologi del forum mi sa dire se è una cosa "normale"?
Re: Vipere e rettili della Val Brembana
Ieri stavo pescando al lago Bernigolo e devo dire che non ho mai fatto tanti incontri dei nostri "amici" striscianti nella stessa giornata come quella di ieri, due "bei" Biscioni di un nero luccicante sul metro di lunghezza di cui uno stava (haimè) banchettando con un nido di scriccioli (ol Rietì), una biscia d'acqua sui 70 cm circa e... presumo un'aspide, lunga sui 50 cm, coda cortina e tozza con testa piccola e leggermente triangolare. Purtroppo avevo esaurito la batteria della macchina digitale (usata per fotografare le stupende trote del lago e prontamente rilasciate) e quindi non ho foto da inviarvi ma sicuramente sarebbero uscite mosse perchè... io ho una paura maledetta!!!
Nota positiva, uno stupendo scoiattolo che dall'alto di un'abete mi ha spiato per vario tempo mentre pescavo.
Ciao a Tutti complimenti per i vostri interventi in materia, sono veramente interessanti.
Nota positiva, uno stupendo scoiattolo che dall'alto di un'abete mi ha spiato per vario tempo mentre pescavo.
Ciao a Tutti complimenti per i vostri interventi in materia, sono veramente interessanti.
Re: Vipere e rettili della Val Brembana
Mi aiutate a chiarire un dubbio? molti dicono che le Bisce d'acqua (che possono raggiungere anche modeste lunghezze, ne ho viste anche da circa un metro) sono velenose, con dose di veleno meno letale di Aspidi e tutte le loro varianti di specie (terasù, aspide dal corno ecc..)ma sono velenose, procurano rigonfiamenti della parte colpita, febbre e capogiri, è vero tutto ciò? e quali altre speci che possiamo incontrare in Val Brembana possono essere più o meno pericolose? vi ringrazio di una eventuale risposta ai miei quesiti.