GENTIANACEAE (famiglia)
Gentiana clusii Perr. et Song.
Genziana di Clusius
Pianta a scapo allungato, alto da 3 a 12 cm, con foglie ridotte, che si erge al centro di una rosetta di foglie basali, rigidette, lanceolate, distintamente papillose al margine. Le foglie cauline sono ovali e brevi. Fiore unico di color azzurro-violetto, lungo anche 4 cm e provvisto di calice a denti triangolari acuminati, allargati alla base e con insenatura acuta tra i denti. Vive su calcare nei pascoli alpini e subalpini, tra 500 e 2700 msm. Viene raccolta per utilizzarla come la Genziana kochiana, per le sue proprietà medicinali, ma più spesso per usarne l'intera pianta come aromatizzante nella preparazione di liquori amari o per farne mazzetti ornamentali molto apprezzati. Fiorisce tra la fine di giugno e metà agosto, a seconda dell'altitudine alla quale viene osservata. È protetta in modo assoluto, come tutte le altre Genziane, in provincia di Bergamo.
fotografate domenica ai piedi della Filaressa