Brutte notizie per i cercatori di funghi di Foppolo: le valanghe di Febbraio hanno colpito duro in Costana!
Il canale del buco della sabbia è completamente distrutto: per rendere l'idea i pini abbattuti sui due lati saranno da 2 a 3 volte di più rispetto a quelli abbattuti nel canale del Baet (quello che si vede dal paese e che ha causato la chiusura della strada). Il sentiero N.8 è inaccessibile, si riesce ad entrare nel bosco risalendo il canale del Baet fino a dove terminano le piante abbattute ma di seguito l'attraversamento del canale del buco della sabbia è decisamente più complicato. Nel canale del buco della Sabbia inoltre sono presenti in gran quantità massi instabili quindi occhio se a qualcuno viene in mente di risalire il canale nel centro anche con l'asciutto. Lascerei decisamente perdere quando piove. Molto probabilmente con i temporali estivi arriveranno pure sulla strada perchè la dimensione del paravalanghe dopo l'allargamento del canale che c'è stato è decisamente insufficiente e se il prossimo anno nevicherà parecchio ne vedremo di slavine sulla strada.
Anche il canale del Fontanone (Fontanù la mia è una libera traduzione) è stato spianato mica male, ma essendoci state meno piante la situazione non è così compromessa per i funghi mentre non ci sono pericoli particolari per i massi. Il canale del Girone non ha subito particolari danni, la slavina pur avendo tolto tensione a San Simone è partita solo in basso e ha percorso il canale esclusivamente nella parte terminale facendo pochi danni. Se qualcuno vuole notizie più dettagliate mi contatti pure.
Speriamo che nonostante tutto arrivino funghi in abbondanza dalle altre parti
Area Funghi in Valle Brembana
Moderatore: elio.biava
-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
- Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl
Re: Area Funghi in Valle Brembana
Ciao Popi per quel che ne so io per adesso Provincia e Comunità Montana non hanno risorse per ripulire e mettere in sicurezza. Il problema a parte i funghi è quello che arriverà sulla strada, ma finchè non faranno un sopralluogo non se ne possono rendere conto perchè senza salire non si vede nulla.
popi ha scritto:Temevo purtroppo che i danni fossero tanti, tra l'altro temo che se non interverranno a pulire gli alberi caduti non sarà facile cmq accedere al bosco per i comuni cercatori (Vittorio non è comune e non fa testo), grazie per le info
-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
- Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl
Re: Area Funghi in Valle Brembana
Lancio una domanda agli esperti cercatori presenti sul forum: credete alla luna? Se si quale ritenete che sia la fase lunare migliore?
Re: Area Funghi in Valle Brembana
Bella domanda e vedrai che divergenze salteranno fuori.vittorio ha scritto:Lancio una domanda agli esperti cercatori presenti sul forum: credete alla luna? Se si quale ritenete che sia la fase lunare migliore?
Io vado costantemente a funghi e credo che ogni fungo abbia il proprio momento, come ogni coltura. Però ho notato che quando si è prossimi alla luna piena (da pochi giorni prima a pochi giorni dopo) trovo più porcini...eh eh
Voi? So di gente che va quando c'è luna nuova (tutta nera) e ne trova comunque...bho

-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
- Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl
Re: Area Funghi in Valle Brembana
Ho posto la questione giusto per vedere cosa saltava fuori. Personalmente penso che la fase migliore sia da luna piena in avanti (fase calante) ma proprio sul forum è apparso qualche giorno fa un parere contrario da parte di Damià 31 luglio luna crescente
Vediamo i risultati e facciamo le percentuali
Vediamo i risultati e facciamo le percentuali
- moxer
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
- Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.
Re: Area Funghi in Valle Brembana
La luna....... è da quando sono piccolo che sento teorie sulla luna, e negli anni si sono dimostrate tutte giuste e sbagliate .
personalmente non ci credo, i funghi sono matti e non penso ci sia una regola , quando pensi che ci siano tutte le condizioni x fare delle belle trovate resti deluso(vedi ultimi giorni), quando non te lo aspetti riempi lo zaino ma......
Comunque la teoria che più ho sentito e mi è stata inculcata è quella dell'ultimo quarto.
Nei periodi luglio/agosto/settembre quando le trovate sono scarse o ferme si aspetta l'ultimo quarto, sperando che la luna che deve venire sia buona ,si pensa che dall'ultimo quarto i funghi diano un segnale se vegono la luna sarà buona altrimenti.....
Come ho detto prima però io sono scettico, la cosa migliore è andare spesso in modo di beccare il periodo migliore di fioritura.
Concordo con caciana x quanto dice che ogni specie abbia i suoi momenti di crescita, ad esempio mi è stato detto che x i pinicola è buona la fase crescente della luna e x gli edulis calante , comunque tutte teorie.

personalmente non ci credo, i funghi sono matti e non penso ci sia una regola , quando pensi che ci siano tutte le condizioni x fare delle belle trovate resti deluso(vedi ultimi giorni), quando non te lo aspetti riempi lo zaino ma......
Comunque la teoria che più ho sentito e mi è stata inculcata è quella dell'ultimo quarto.
Nei periodi luglio/agosto/settembre quando le trovate sono scarse o ferme si aspetta l'ultimo quarto, sperando che la luna che deve venire sia buona ,si pensa che dall'ultimo quarto i funghi diano un segnale se vegono la luna sarà buona altrimenti.....
Come ho detto prima però io sono scettico, la cosa migliore è andare spesso in modo di beccare il periodo migliore di fioritura.
Concordo con caciana x quanto dice che ogni specie abbia i suoi momenti di crescita, ad esempio mi è stato detto che x i pinicola è buona la fase crescente della luna e x gli edulis calante , comunque tutte teorie.

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
Albert Einstein
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Area Funghi in Valle Brembana
Corso Base di Micologia “CONOSCERE I FUNGHI
In collaborazione con l’Associazione Micologica Bresadola gruppo “Ercole Cantù” di Agrate Brianza.
Il corso si terrà nel periodo giugno-luglio e prevederà 4 incontri e un’uscita didattica e avrà un costo di € 10,00 a persona. Per informazioni e iscrizioni telefonare al n° 0345 82292 – 333 5215397 chiedere di Daniela o Rossana oppure 348 4880311 chiedere di Andrea

In collaborazione con l’Associazione Micologica Bresadola gruppo “Ercole Cantù” di Agrate Brianza.
Il corso si terrà nel periodo giugno-luglio e prevederà 4 incontri e un’uscita didattica e avrà un costo di € 10,00 a persona. Per informazioni e iscrizioni telefonare al n° 0345 82292 – 333 5215397 chiedere di Daniela o Rossana oppure 348 4880311 chiedere di Andrea

Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Area Funghi in Valle Brembana
ottimo, domani chiamo sperando lo si possa fare di sabato pomeriggio...per chi come me arriva dalla pianura ma ama la montagna 

marcus
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
1^ Sagra del Fungo in Valle Brembana
nel bel Borgo Antico del Cornello dei Tasso e Camerata nasce:
la 1^ Sagra Degustazione del Fungo dal 25 al 29 Agosto 2010
25/08 Apertura I^ sagra degustazione del fungo di Camerata Degustazione formaggi tipici
Sponsor della manifestazione Caseificio Monaci di San Giovanni Bianco Ore 17,00 - Ostello dei Tasso
26/08 I^ sagra degustazione del fungo di Camerata Ore 7,00 - Andar per funghi Escursione con i micologi alla ricerca dei funghi nei boschi di Camerata - Ore 18,00 - Visita guidata "alla scoperta del borgo del Centro e alla Chiesa Parrochiale" - Ore 19,30 Cena c/o Trattoria Boffelli Maddalena
27/08 I^ sagra degustazione del fungo di Camerata Ore 7,00 - Andar per funghi - Escursione con i micologi alla ricerca dei funghi nei boschi di Camerata - Ore 18,00 - Visita guidata "alla scoperta del borgo di Bretto e alla Chiesa dei Tasso del Bretto" - Ore 19,30 Cena c/o Azienda Al Maso
28/08 I^ sagra degustazione del fungo di Camerata Ore 10,00 - Ostello dei Tasso - Convegno sui funghi della Valle Ore 12,30 Pranzo c/o Ostello dei Tasso - Ore 18,00 - Visita guidata "alla scoperta del borgo di Cornello, al Museo e alla Chiesa di San Cornelio e Cipriano" - Ore 19,30 - Cena c/o Trattoria Camozzi
29/08 I^ sagra degustazione del fungo di Camerata Ore 10.00 Visita guidata gratuita “Alla scoperta della Chiesa di San Giovanni Battista a Orbrembo” Ore 12,00 - Pranzo c/o Ristorante La Baracca e chiusura della manifestazione
manifestazioni-valle-brembana-f90/camer ... t4459.html
la 1^ Sagra Degustazione del Fungo dal 25 al 29 Agosto 2010
25/08 Apertura I^ sagra degustazione del fungo di Camerata Degustazione formaggi tipici
Sponsor della manifestazione Caseificio Monaci di San Giovanni Bianco Ore 17,00 - Ostello dei Tasso
26/08 I^ sagra degustazione del fungo di Camerata Ore 7,00 - Andar per funghi Escursione con i micologi alla ricerca dei funghi nei boschi di Camerata - Ore 18,00 - Visita guidata "alla scoperta del borgo del Centro e alla Chiesa Parrochiale" - Ore 19,30 Cena c/o Trattoria Boffelli Maddalena
27/08 I^ sagra degustazione del fungo di Camerata Ore 7,00 - Andar per funghi - Escursione con i micologi alla ricerca dei funghi nei boschi di Camerata - Ore 18,00 - Visita guidata "alla scoperta del borgo di Bretto e alla Chiesa dei Tasso del Bretto" - Ore 19,30 Cena c/o Azienda Al Maso
28/08 I^ sagra degustazione del fungo di Camerata Ore 10,00 - Ostello dei Tasso - Convegno sui funghi della Valle Ore 12,30 Pranzo c/o Ostello dei Tasso - Ore 18,00 - Visita guidata "alla scoperta del borgo di Cornello, al Museo e alla Chiesa di San Cornelio e Cipriano" - Ore 19,30 - Cena c/o Trattoria Camozzi
29/08 I^ sagra degustazione del fungo di Camerata Ore 10.00 Visita guidata gratuita “Alla scoperta della Chiesa di San Giovanni Battista a Orbrembo” Ore 12,00 - Pranzo c/o Ristorante La Baracca e chiusura della manifestazione
manifestazioni-valle-brembana-f90/camer ... t4459.html
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing