Premiata Banda Musicale di Dossena & Corpo Musicale S.Bartolomeo di Oltre il Colle
La Banda Musicale di Dossena nasce nel 1907 con la denominazione di "fanfara Stella Alpina" per volontà dell'arciprete Don Pietro Rigoli e di alcuni dossenesi appassionati di musica. Nel 1911 partecipa alla 23^ festa federale delle Associazioni operaie cattoliche bergamasche. La fanfara svolge l'attività concertistica e partecipa alle feste civili e religiose in paese e provincia fino allo scoppio della grande guerra, quando il corpo bandistico si scioglie. Spinta dalla popolazione e della autorita' civili e religiose il Corpo Musicale si ricostituisce e affidato alla guida di Pietro Carminati si ripresenta per la Festa di San Rocco nel 1927 con 25 musicanti. Questo secondo ciclo che vede la partecipazione a manifestazioni diverse anche in collaborazione con la locale Scuola Cantorum termina per mancanza di musicanti causata dall'emigrazione e dall'entrata in guerra dell'Italia, seconda guerra mondiale. La Banda Musicale riprende nuovamente nel 1945 sotto la guida di G.Ghilardi prima e di Pietro Bonzi e Zani Giovanni di seguito. Breve è la durata a causa della mancanza di lavoro che porta in questo periodo ad una forze emigrazione nelle miniere della Svizzera e di altri paesi europei, di giovani, con periodi medio lunghi di assenza. Con gli anni '60/ '70 anche per le valli bergamasche e i paesi di montagna inizia un periodo di benessere economico, il lavoro si stabilizza e piano piano cessa l'esodo migratorio. Per il Corpo Musicale inizia un periodo di stabilità e di partecipazione, l'istituzione dei corsi orientamento musicale con la partecipazione anche delle ragazze diventano la vera forza della banda, il repertorio tradizionale viene integrato con brani classici e moderni. In questi anni nella direzione della banda si susseguono Francesco Bonzi, Walter Ruggeri, Franco Ambrosioni, Belotti Elena e Peter Zani. Negli anni '70 il Corpo Musicale diventa ente morale e i Presidenti non sono piu' i parroci pro tempore, ma personalità civili, da Giuseppe Astori (Bepì), Trionfini Giuseppe, Tadini Attilio fino al 1990. Prosegue ininterotta l'attività che vede la Banda Musicale alle rassegne di Roma, Trieste, Verona, in Svizzera con i bergamaschi nel mondo, partecipa a manifestazioni concertistiche a Bergamo e provincia, e' socio fondatore della ABBM. Nel 2002 viene premiata con medaglia d'oro dall'amministrazione comunale per la preziosa attività svolta nella comunità. Nell'estate 2006 ha ricevuto l'orkiestra deta Rzgow della Polonia organizzando uno scambio culturale musicale e di popolazione. La restituzione della visita verrà effettuta ad agosto 2007. Composta attualmente da 41 musicanti di questi oltre 27 sono giovani sotto i 25 anni e 10 allievi del c.o.m. e diretta dal Prof. Gianmarco Epis, è presidente dal 1990 Giuseppe Astori. Scomparsa e risorta piu' volte, la Banda Musicale è viva e ogni giorno da prova, come ammetteva nel 1945 l'Arciprete Don Luigi Mazzoleni di doti non comuni anche in quest'arte, quasi connaturale ai dossenesi.
