Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: tropico90, RubenBG, Fabio76, Lino70

Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da IW2LBR »

Venerdi' 1 Febbraio, finalmente le Alpi Orobie fanno il pieno!!!

Immagine

E' la prima seria perturbazione di inizio anno che lascerà un bel manto di neve fresca sulle Orobie e piste da sci dell'alta Valle Brembana. Le precipitazioni inizieranno nella tarda serata di oggi Giovedi' 31 Gennaio, inizialmente neve anche a bassa quota, durante la giornata temperature in ulteriore aumento, verso sera le nevicate si alzeranno oltre i 1300/ 1500 m; in alta valle nevicate copiose e moderate specialmente nel primo pomeriggio. La giornata di Sabato 2 Febbraio sara' caratterizzata da una variabilita' perturbata con calo quota neve sotto i 800 m in bassa valle e prealpi orobiche e 500/ 600 m in alta valle. Oltre i 1.500 m s.l.m. si prevede oltre mezzo metro di neve fresca!!! Finalmente apre la stazione SKI delle Torcole di Piazzatorre!!! a_45
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Per domenica c'è una novità ovvero il minimo chetransita sul mar ligure a_11

Immagine

la prima parte della giornata vedrà ancora rovesci e neve in montagna

Immagine

Immagine

a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Rapido aumento della pressione la prossima settimana che si preannuncia con tempo stabile

Immagine

termicamente non sono previste nè scaldate nè ondate di freddo quindi temperature più o meno nella media del periodo
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Assodato che sarà una settimana meteorologicamente tranquilla con alta pressione, i modelli vedono da un paio di run un possibile peggioramento di origine atlantica attorno all'11 di febbraio

Immagine

Immagine

dato le termiche previste, sarebbe un ulteriore discreto carico di neve oltre i 1000m. Vedremo se sarà confermato e se spunterà ancora qualcosa di invernale anche per le basse quote
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Anche oggi viene confermato il possibile peggioramento di origine atlantica tra domenica e lunedì prossimo

Immagine

Immagine

Immagine

si tratterebbe di una nuova libecciata con le orobie in pole per ricevere un altro carico di neve oltre i 1000m. Vedremo se verrà confermata l'evoluzione anche con i prossimi aggiornamenti.
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Viene confermato l'arrivo di una perturbazione atlantica per domenica 10 febbraio

Immagine

Immagine

Immagine

rispetto agli scorsi run viene anticipata come tempistica ovvero inizierebbe la mattina di domenica per terminare nella notte su lunedì con la rotazione delle correnti da nord.
Essendoci correnti da SW con termiche attorno ad una 0° a 850hpa, dovrebbe produrre una nevicata mediamente oltre i 1000m sulle orobie con la fase clou nel pomeriggio/sera di domenica anche se con quantitativi non paragonabili alla scorsa perturbazione in quanto sarà un passaggio abbastanza veloce (vedremo poi meglio coi lam nell'altra stanza).
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lino70
Messaggi: 6928
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 370 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Lino70 »

In attesa di questo passaggio, dalla prox. Settimana, arriverà il cambio della circolazione, che riporterà più freddo, relegando un clima più invernale.
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Lino70 ha scritto:In attesa di questo passaggio, dalla prox. Settimana, arriverà il cambio della circolazione, che riporterà più freddo, relegando un clima più invernale.
Già Lino, da 3 run reading vede l'elevazione dell'hp sul Nord Europa che andrebbe a formare il classico Scand+ con conseguente retrogressione fredda dall'Est Europa verso l'Italia

Immagine

Immagine

con questa configurazione il target nevoso sarebbe il centro/sud con le regioni adriatiche nuovamente in pole position come ad inizio gennaio.
Sul nord Italia entrerebbe comunque un discreto freddo secco in attesa di una possibile interazione atlantica a_21 a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Anche oggi la manovra descritta ieri viene confermata con l'elevazione dell'alta in Atlantico che poi piega ad est sulla Scandinavia con conseguente discesa fredda sul suo bordo orientale verso l'Europa centro/orientale e Mediterraneo centrale

Immagine

Immagine

successivamente avremmo un ulteriore rafforzamento dell'alta scandinava che si posizionerebbe sui paralleli con l'aria fredda che rimarrebbe intrappolata anche alle basse latitudini

Immagine

Immagine

schema piuttosto simile allo scorso inizio gennaio con estese e persistenti nevicate su balcani, Grecia e regioni centro/meridionali adriatiche mentre al nord avremmo favonio via via più freddo e poi un rientro da est ma senza conseguenze precipitative
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”