Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: tropico90, RubenBG, Fabio76, Lino70

Rispondi
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

PZT1986 ha scritto:Molti dicono che per la prima di marzo è previsto uno scossone in termini di freddo e neve, speriamo anche per il morale di queste montagne
boh, per ora i modelli fino a lungo termine non vedono nulla...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
meteopedro
Messaggi: 1259
Iscritto il: martedì 15 settembre 2020, 16:39

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da meteopedro »

PZT1986 ha scritto:Molti dicono che per la prima di marzo è previsto uno scossone in termini di freddo e neve, speriamo anche per il morale di queste montagne
i soliti siti commerciali "travestiti" da siti meteo a_39 a_39
e questo è il più famoso, a_39 a_39 a_39 a_39 a_39

Immagine
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Potrebbe arrivare un peggioramento attorno a venerdì 25/ sabato 26

Immagine

Immagine

Immagine

al momento però sembrerebbe poco prolifico per le nostre zone e favorevole all'Emilia, nord appennino e nord est
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Gli ultimi 2 giorni d'inverno meteorologico saranno caratterizzati da una blanda irruzione da est con termiche sotto lo zero in quota ma senza precipitazioni

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

si conclude così uno degli inverni più asciutti con 3 perturbazioni in 3 mesi ed un totale di nemmeno 70mm in tutto il trimestre, ovvero meno della media di un solo mese "normale" a_11 a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
meteopedro
Messaggi: 1259
Iscritto il: martedì 15 settembre 2020, 16:39

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da meteopedro »

ecco,i dati meteo degli inverni di Paladina dal 2002 a oggi
buona visione a_45 a_45

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”