Le News del 2021

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: tropico90, RubenBG, Fabio76, Lino70

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

ROVESCI in atto al nord, tra Lombardia e Liguria. Rovesci anche al centro in prossimità del Lazio e su parte del meridione, Sicilia compresa.
E neve sulle nostre Orobie
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

TORNADO tra veneziano e rodigino

La pianura Padana orientale sta facendo in conti con una serie di tornado di varie dimensioni, tutti scatenati dall'arrivo di una massa d'aria più fredda dal centro Europa. L'ingresso dell'aria fredda ha permesso la formazione di temporali intensi e nubifragi e, localmente, anche di trombe d'aria.

Un tornado relativamente intenso e piuttosto appariscente, visibile anche da chilometri di distanza, ha colpito attorno alle 17.15 l'area tra veneziano e rodigino, precisamente tra Loreo e Cavanella D'Adige. Le immagini impressionanti mostrano il tornado scorrazzare nella periferia di Cavanella, fortunatamente in area rurale. Al momento non risultano danni a cose o persone.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Temperature in crollo al centro-sud, forte nevicata a Campitello Matese

L'arrivo di un nuovo impulso freddo dai Balcani ha causato un ulteriore calo delle temperature su gran parte del centro-sud ed ovviamente un nuovo diffuso guasto del tempo descritto in questo articolo.
È una domenica fredda e piovosa su tante località del centro-sud, soprattutto su Puglia, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Abruzzo. Le temperature sono letteralmente crollate, se paragonate a quelle rilevate appena due settimane fa (quando ancora vivevamo giornate estive): 13°C a Bari, 10°C a Napoli, 11°C a Pescara, 12°C a Foggia, 14°C a Cosenza, 7°C a Campobasso. Insomma è una giornata più invernale che autunnale e lo dimostrano anche le immagini stupende che arrivano dall'Appennino, dove è arrivata la prima neve della stagione! Nella foto sopra vi mostriamo Campitello Matese.
Il crollo delle temperature ha favorito il ritorno della neve oltre i 1400 metri tra Abruzzo, Molise e Campania settentrionale. Nevica a Roccaraso con una temperatura vicina allo zero, mentre nevica con appena 1°C a Campitello Matese, in Molise. Nella località molisana nevica da un paio d'ore e l'intero paesaggio si è tinto di bianco.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Mattinata PUNGENTE in Italia: Bolzano 2°; Forlì e Tarvisio 5°; Latina, Novara e Ferrara 7°, Frosinone e Torino 8°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

TEMPERATURE FRIZZANTI questa mattina in Italia: Bolzano 1°; Forlì 4°; Firenze 5°; Ferrara e Campobasso 6°, Matera e Novara 7°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Mattinata frizzante su alcune aree del nostro Paese: 3° a Bolzano, Arezzo e Aosta, 4° a Firenze, 5° a Novara, Verona e Milano.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

UNA VITTIMA E DUE FERITI GRAVI IN INGHILTERRA: si aggrava il bilancio della tempesta che ha colpito il centro nord Europa, c'è una vittima in Inghilterra, un uomo che a causa della forte pioggia ha perso il controllo dell'auto nei pressi di Londra finendo contro un albero. Due feriti gravi sono invece segnalati a East Grinstead, nel West Sussex colpita da violente piogge e inondazioni. Intanto alle difficoltà della circolazione a causa degli allagamenti si sono aggiunte anche quelle legate alla neve che ha iniziato a cade abbondante in Scozia fino a quote collinari.

COME UN URAGANO DI CATEGORIA 3: la super tempesta Hendrik , Aurore per i francesi che ha colpito l'Europa centro settentrionale tra mercoledì sera e l'arco della nottata di giovedì potrebbe essere classificata come un vero e proprio uragano autunnale. I venti hanno raggiunto raffiche fino a 198km/h sulla Germania, 160km/h sulla Francia, 140km/h sulla Svizzera e hanno fatto tantissimi danni scoperchiando tetti, abbattendo alberi e tralicci dell'alta tensione. Segnalato anche un tornado, del tutto anomalo per il luogo e il periodo stagionale in Olanda vicino Heerenberg.
Fonte: 3bmeteo.com
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Tempesta sul centro-nord Europa: venti da uragano in Germania provocano danni e feriti

Una profonda area depressionaria collocata sull'Europa centro-settentrionale (denominata Aurora) sta portando forte maltempo nelle ultime ore su diversi stati europei. Francia, Germania, Inghilterra, Paesi Bassi sono fra le zone più colpite.
I danni maggiori sono legati ai fortissimi venti innescati da questa vasta perturbazione, che stanno provocando molti danni e disagi, paralizzando anche i trasporti.
Stamane il DWD (il servizio meteorologico ufficiale nazionale della Germania) ha registrato raffiche di vento diffusamente superiori ai 100 km/h. In quota, sul Monte Feldberg, il vento ha raggiunto addirittura i 166km/h. Registrati poi 116 km/h a Trier, 113km/h a Tholey, 109km/h a Dörrmoschel, 107km/h a Berus, 105 km/h a Gerbrunn.

Il vento ha sferzato soprattutto l'area settentrionale e orientale della Germania: pesanti i danni nel Brandeburgo, in Sassonia e nella zona di Berlino, dove sono state centinaia oggi le chiamate ai vigli del fuoco. Le raffiche tempestose hanno abbattuto migliaia di alberi e piante, danneggiato impalcature, tetti di abitazioni, infrastrutture elettriche, causando gravi black-out. Migliaia le utenze rimaste senza corrente.
Sempre a causa del vento alcuni automobilisti sono rimasti feriti a Schlieben, piccola città nel Brandeburgo. Le autorità hanno invitato ad evitare se possibile gli spostamenti e a guidare con prudenza.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Ultim'ora: alluvione lampo nel catanese, automobili trascinate dal fango a Scordia


Come preannunciato la fase di forte maltempo all'estremo Sud, provocata dalla formazione di un ciclone afro-mediterraneo, sta entrando in queste ore nel vivo. Dei nubifragi si stanno verificando dalla mattinata sulla Sicilia centro-orientale: i fenomeni nelle ultime ore si sono intensificati notevolmente sul catanese, dove si registrano già forti disagi per allagamenti e smottamenti.
Critica la situazione a Scordia, dove il nubifragio sta provocando pesanti allagamenti. Acqua e fango hanno trasformato le strade in torrenti in piena, come possiamo vedere dalle immagini che si riferiscono in particolare alla zona ex Veliero della città. Allagamenti in garage e scantinati, danni a diverse automobili trascinate via dalla furia dell'acqua. Per fortuna non si registrano al momento feriti.
Situazione non facile anche nei comuni limitrofi, mentre la pioggia non accenna ad attenuarsi. Nelle prossime ore e nella giornata di domani sono previste purtroppo ulteriori abbondanti precipitazioni.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”