mappe da 35° in pianura che a fine agosto è ancora più eccezionale che non ad inizio mese
Previsioni Lungo termine (168/240 ore) Estate 2017
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
Re: Previsioni Lungo termine (168/240 ore) Estate 2017
Anche ecmwf stamattina è orientato verso una nuova intensa ondata di caldo africano:


mappe da 35° in pianura che a fine agosto è ancora più eccezionale che non ad inizio mese

mappe da 35° in pianura che a fine agosto è ancora più eccezionale che non ad inizio mese
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Previsioni Lungo termine (168/240 ore) Estate 2017
Sulla riga del fantameteo, curiosi alcuni articoli che circolano in questi giorni sull'imminente inverno!!!
Meteo, le previsioni: inverno glaciale, temperature di sei gradi sotto alla media
Che cosa dobbiamo attenderci dal prossimo inverno? Il grande gelo. È quanto emerge dalle linee di tendenza tracciate dal modello CFS v2, secondo il quale dovremo attenderci temperature al di sotto della media stagionale, circa come accadde lo scorso anno. In buona sostanza, una massa d'aria fredda sosterebbe sin da dicembre sul nord-est del Continente, per poi proseguire verso sud, fino al Mediterraneo, comportando una serie di conseguenze depressionarie e nevose non certamente trascurabili, quest'anno però estese anche al Tirreno. Nel dettaglio, il modello per gennaio prevede una circolazione depressionaria molto estesa e temperature largamente inferiori alla norma: fino a 6 gradi sotto alla media intorno ai 1.500 metri di quota, tra i 2 e i 4 gradi inferiore alla media sul resto del Paese. A provocare la gelata dovrebbe essere l'imponente accumulo di neve che dovrebbe colpire in autunno la Russia e il fallimento, probabile, del Nino.
Meteo, le previsioni: inverno glaciale, temperature di sei gradi sotto alla media
Che cosa dobbiamo attenderci dal prossimo inverno? Il grande gelo. È quanto emerge dalle linee di tendenza tracciate dal modello CFS v2, secondo il quale dovremo attenderci temperature al di sotto della media stagionale, circa come accadde lo scorso anno. In buona sostanza, una massa d'aria fredda sosterebbe sin da dicembre sul nord-est del Continente, per poi proseguire verso sud, fino al Mediterraneo, comportando una serie di conseguenze depressionarie e nevose non certamente trascurabili, quest'anno però estese anche al Tirreno. Nel dettaglio, il modello per gennaio prevede una circolazione depressionaria molto estesa e temperature largamente inferiori alla norma: fino a 6 gradi sotto alla media intorno ai 1.500 metri di quota, tra i 2 e i 4 gradi inferiore alla media sul resto del Paese. A provocare la gelata dovrebbe essere l'imponente accumulo di neve che dovrebbe colpire in autunno la Russia e il fallimento, probabile, del Nino.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Previsioni Lungo termine (168/240 ore) Estate 2017
pronti per le misurazioni, di neve e gradi di frècc!!!!IW2LBR ha scritto:Sulla riga del fantameteo, curiosi alcuni articoli che circolano in questi giorni sull'imminente inverno!!!
Meteo, le previsioni: inverno glaciale, temperature di sei gradi sotto alla media
Che cosa dobbiamo attenderci dal prossimo inverno? Il grande gelo. È quanto emerge dalle linee di tendenza tracciate dal modello CFS v2, secondo il quale dovremo attenderci temperature al di sotto della media stagionale, circa come accadde lo scorso anno. In buona sostanza, una massa d'aria fredda sosterebbe sin da dicembre sul nord-est del Continente, per poi proseguire verso sud, fino al Mediterraneo, comportando una serie di conseguenze depressionarie e nevose non certamente trascurabili, quest'anno però estese anche al Tirreno. Nel dettaglio, il modello per gennaio prevede una circolazione depressionaria molto estesa e temperature largamente inferiori alla norma: fino a 6 gradi sotto alla media intorno ai 1.500 metri di quota, tra i 2 e i 4 gradi inferiore alla media sul resto del Paese. A provocare la gelata dovrebbe essere l'imponente accumulo di neve che dovrebbe colpire in autunno la Russia e il fallimento, probabile, del Nino.
- maxsimo57
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 25 novembre 2008, 14:58
- Località: Milano nord-ovest 140m / Cambrembo 1450m
Re: Previsioni Lungo termine (168/240 ore) Estate 2017
Inizio a toccarmi vaIW2LBR ha scritto:Sulla riga del fantameteo, curiosi alcuni articoli che circolano in questi giorni sull'imminente inverno!!!
Meteo, le previsioni: inverno glaciale, temperature di sei gradi sotto alla media
-
Lemine
- Messaggi: 900
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
- Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Previsioni Lungo termine (168/240 ore) Estate 2017
Questi sono solo specchietti per le allodoleIW2LBR ha scritto:Sulla riga del fantameteo, curiosi alcuni articoli che circolano in questi giorni sull'imminente inverno!!!
Meteo, le previsioni: inverno glaciale, temperature di sei gradi sotto alla media
Che cosa dobbiamo attenderci dal prossimo inverno? Il grande gelo. È quanto emerge dalle linee di tendenza tracciate dal modello CFS v2, secondo il quale dovremo attenderci temperature al di sotto della media stagionale, circa come accadde lo scorso anno. In buona sostanza, una massa d'aria fredda sosterebbe sin da dicembre sul nord-est del Continente, per poi proseguire verso sud, fino al Mediterraneo, comportando una serie di conseguenze depressionarie e nevose non certamente trascurabili, quest'anno però estese anche al Tirreno. Nel dettaglio, il modello per gennaio prevede una circolazione depressionaria molto estesa e temperature largamente inferiori alla norma: fino a 6 gradi sotto alla media intorno ai 1.500 metri di quota, tra i 2 e i 4 gradi inferiore alla media sul resto del Paese. A provocare la gelata dovrebbe essere l'imponente accumulo di neve che dovrebbe colpire in autunno la Russia e il fallimento, probabile, del Nino.
- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Previsioni Lungo termine (168/240 ore) Estate 2017
secondo il mio modesto parere la prova effettiva l' avremo intorno alla metà di Ottobre se ci troviamo con la neve sulle foglie a quota 1500 1800mt, facciamo la fine dello scorso inverno. Stiamo in attesa di vedere!!IW2LBR ha scritto:Sulla riga del fantameteo, curiosi alcuni articoli che circolano in questi giorni sull'imminente inverno!!!
Meteo, le previsioni: inverno glaciale, temperature di sei gradi sotto alla media
Che cosa dobbiamo attenderci dal prossimo inverno? Il grande gelo. È quanto emerge dalle linee di tendenza tracciate dal modello CFS v2, secondo il quale dovremo attenderci temperature al di sotto della media stagionale, circa come accadde lo scorso anno. In buona sostanza, una massa d'aria fredda sosterebbe sin da dicembre sul nord-est del Continente, per poi proseguire verso sud, fino al Mediterraneo, comportando una serie di conseguenze depressionarie e nevose non certamente trascurabili, quest'anno però estese anche al Tirreno. Nel dettaglio, il modello per gennaio prevede una circolazione depressionaria molto estesa e temperature largamente inferiori alla norma: fino a 6 gradi sotto alla media intorno ai 1.500 metri di quota, tra i 2 e i 4 gradi inferiore alla media sul resto del Paese. A provocare la gelata dovrebbe essere l'imponente accumulo di neve che dovrebbe colpire in autunno la Russia e il fallimento, probabile, del Nino.
Re: Previsioni Lungo termine (168/240 ore) Estate 2017
A parte che non è fantameteo ma è fantascienza visto che scientificamente non si può sapere cosa farà tra 10 giorni, figuriamoci tra 5 mesi!
Inoltre l'articolo è proprio sconclusionato visto che si parla del modello CFSv2 che non è altro che la proiezione del NOAA che in realtà se proprio vogliamo guardarlo vede questa proiezione per Gennaio:

ovvero un sopramedia termico su quasi tutta l'Europa...ma essendo appunto proiezioni a diversi mesi non gli darei importanza.
Tornando alla realtà dei fatti, pare che dal fine settimana ed all'inizio della prossima il caldo tornerà a farsi sentire
anticiclone africano che potrebbe essere spezzato da un cavo atlantico proprio con l'ultimo giorno di estate meteorologica


staremo a vedere
Inoltre l'articolo è proprio sconclusionato visto che si parla del modello CFSv2 che non è altro che la proiezione del NOAA che in realtà se proprio vogliamo guardarlo vede questa proiezione per Gennaio:

ovvero un sopramedia termico su quasi tutta l'Europa...ma essendo appunto proiezioni a diversi mesi non gli darei importanza.
Tornando alla realtà dei fatti, pare che dal fine settimana ed all'inizio della prossima il caldo tornerà a farsi sentire
anticiclone africano che potrebbe essere spezzato da un cavo atlantico proprio con l'ultimo giorno di estate meteorologica

staremo a vedere
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Re: Previsioni Lungo termine (168/240 ore) Estate 2017
Vediamo se per il 31Agosto, il passaggio di una perturbazione atlantica che avverrà principalmente a nord delle Alpi, riuscirà a "scodare"


qualche temporale si potrebbe formare su alpi e prealpi con una parziale rinfrescata anche in pianura padana dopo il caldo in arrivo con i suoi picchi nella prima metà della prossima settimana
qualche temporale si potrebbe formare su alpi e prealpi con una parziale rinfrescata anche in pianura padana dopo il caldo in arrivo con i suoi picchi nella prima metà della prossima settimana
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
-
Lino70
- Messaggi: 7007
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Previsioni Lungo termine (168/240 ore) Estate 2017
Fabio76 ha scritto:Vediamo se per il 31Agosto, il passaggio di una perturbazione atlantica che avverrà principalmente a nord delle Alpi, riuscirà a "scodare" qualche temporale si potrebbe formare su alpi e prealpi con una parziale rinfrescata anche in pianura padana dopo il caldo in arrivo con i suoi picchi nella prima metà della prossima settimana
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv





