Buona sera a tutti , io sono un abitante di Lenna appassionato di fotografia naturalistica e di osservazione della fauna. Premetto che quello che scriverò non vuole essere polemico , gli enti preposti ci sono e non è mio compito occuparmi dell' attenzione che mettono nel loro operato, mi limito a fare alcune osservazioni che portano ad una visione un po' contro corrente rispetto a quella comune. Negli anni post alluvione , cioè quelli nei quali nel lago si è creata la situazione attuale , le particolari condizioni hanno trasformato l' ecosistema precedente in un altro. Ora , il processo di trasformazione ha portato alla proliferazione di alghe che sono brutte da vedere , ma che per piccoli invertebrati sono un posto ideale per deporre uova , la proliferazione degli insetti è una manna per svariati tipi di uccelli e pesci i quali a loro volta hanno dei predatori. tutto questo per farvi capire che volenti o nolenti , nel lago del Bernigolo si è creato un ecosistema nuovo , funzionante ed addirittura in continua crescita. In estate quando gli insetti sfarfallano si possono vedere stormi di rondini e balestrucci che volteggiano sul lago , i balestrucci addirittura raccolgono la sabbia delle rive per costruirci il nido e così le rondini. C'è la presenza del martin pescatore che si ciba di pesciolini , ci sono sempre più anatre , nel periodo della migrazione mi è capitato di vedere uno stormo di alzavole che sostavano temporaneamente nel lago. Quest' estate ho potuto vedere una gallinella d' acqua che dato il periodo dell' avvistamento aveva molto probabilmente deposto le uova lungo le rive.
è presente anche il tuffetto ed ho potuto osservare addirittura una pavoncella. Oltre all' innumerevole numero di altri uccelli , mammiferi ed insetti che traggono sostentamento dal lago. Ora mi domando è giusto intervenire ora ? Che fine faranno gli animali che per anni hanno trovato l'ambiente ideale in questo luogo e l'ecosistema presente?
Sono stati fatti veramente studi approfonditi sulla' ambiente?
non lo so , ma tutto ciò mi fa rimanere molto perplesso , soprattutto quando si parla di avanguardia nel recupero ambientale. Secondo me nessuno si è curato di fare un vero studio ambientale , probabilmente gli interessi sono altri , magari anche legittimi , ma molto probabilmente non legati a ciò che è la salvaguardia ambientale. Anche se come detto spero che gli enti preposti abbiano deciso per il meglio ed a ragion veduta.
buona serata a tutti.