La Scuola in Valle Brembana???

Informazioni news, cronaca, curiosità dalla Valle Brembana, Segnalazioni utili
mad
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 11:01

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da mad »

fantasia ha scritto:
mad ha scritto:siamo in democrazia, no?
forse !!!!!!!!!!!!!!!!
sono uscita dalla fase attiva della scuola a settembre, dopo 38 anni, tanto per sgombrare l'idea della baby-pensionata.
ho creduto nella scuola pubblica, credo di averne costruito un pezzettino, facendo il possibile anche quando siamo stati di fatto chiamati a sostituire colleghi assenti anche per settimane e a svolgere compiti che una società via via più complessa richiedeva, anche se forse uscivano un po' dal terreno puro e semplice dell'insegnamento.
ci siamo aggiornati, specializzati con corsi pagati dallo stato, quindi con le tasse di tutti quelli che le pagano, ma spesso anche a spese nostre.
abbiamo imparato a confrontarci, a lavorare in team e a superare la propria individualistica visione dell'alunno.
adesso, senza che nessuno di quelli che la scuola la masticano e/o la insegnano da una vita sia stato consultato, tutto questo viene buttato via e si scopre che tanti, magari anche di quelli che con la scuola rapporti ne hanno pochi, sono favorevoli al maestro unico, perchè così si risolvono tutti i problemi, salvo poi ribadire che la scuola non insegna, che a fine quinta non si sanno cose che una volta si sapevano in prima, che i bambini non sanno questo e non sanno quello.
che profonda amarezza.
ma nonostante tutto, sono convinta che gli insegnanti continuino a tener duro, a stringere i denti e ad andare avanti, nel rispetto di quelli che hanno davanti, gli alunni.
ed è un rispetto tale che spinge tanti di noi, che potrebbero stare fuori da tutto ciò, a manifestare certo, ma anche a continuare ad andare a scuola, volontariamente e gratuitamente, per aiutare quelli che ce la fanno meno.
scusate lo sfogo, ma ogni tanto ci si stufa proprio di continuare a sentirsi attaccati senza nessuna conoscenza di causa.
brava, parole sante.
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da pluto »

mad ha scritto:pag 7 in cui si dice che l'orario della primaria è prioritariamente di 24 ore settimanali
Tale modello didattico e organizzativo, infatti, appare più funzionale “all’innalzamento” degli obiettivi di apprendimento, con particolare riguardo all’acquisizione dei saperi di base, favorisce l’unitarietà dell’insegnamento soprattutto nelle classi iniziali, rappresenta un elemento di rinforzo del rapporto educativo tra docente e alunno, semplifica e valorizza la relazione fra scuola e famiglia. Nell’arco di vita intercorrente dai sei ai dieci anni si avverte il bisogno di una figura unica di riferimento con cui l’alunno possa avere un rapporto continuo e diretto....
Resta comunque aperta la possibilità di una più ampia articolazione del tempo scuola, tenuto conto della domanda delle famiglie e della dotazione organica assegnata alle scuole, nel rispetto dell’autonomia delle
stesse. Le relative opzioni organizzative possibili sono le seguenti:
la prima (27 ore), corrispondente all’orario di insegnamento di cui al decreto legislativo 59/2004, con esclusione delle attività opzionali facoltative;
la seconda (30 ore) comprensiva dell’orario opzionale facoltativo e con l’introduzione del maestro prevalente; quest’ultimo nei limiti dell’organico assegnato, integrabile con le risorse disponibili presso le scuole..
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da pluto »

mad ha scritto:pag. 8 in cui si dice che l'insegnante di inglese alla primaria sarà mantenuto solo fino al 2010.
dove sta scritto?

L’insegnamento della lingua inglese è affidato ad un insegnante di classe opportunamente specializzato. Si dovrà prevedere, pertanto, un piano di formazione linguistica obbligatoria della durata di 150/200 ore attraverso l’utilizzo, come formatori, di docenti specializzati e di docenti di lingua della scuola secondaria di I grado. I docenti in tal modo formati, saranno preferibilmente impiegati, già dall’anno scolastico 2009/2010, nelle prime due classi della scuola primaria e saranno assistiti da interventi periodici di formazione. Potrà altresì essere previsto, in via transitoria, un
affiancamento da parte di un nucleo di docenti specializzati operanti presso ogni scuola, nonché, negli istituti comprensivi, da parte di docenti di lingua inglese.
Nelle more della conclusione del piano di formazione, in via transitoria e fino all’a.s. 2010/2011, potranno continuare ad essere utilizzati, in caso di carenza di docenti specializzati, docenti specialisti esterni alle classi, per l’intero orario settimanale di docenza previsto dal CCNL.
mad
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 11:01

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da mad »

pluto ha scritto:
mad ha scritto:pag. 8 in cui si dice che l'insegnante di inglese alla primaria sarà mantenuto solo fino al 2010.
dove sta scritto?

L’insegnamento della lingua inglese è affidato ad un insegnante di classe opportunamente specializzato. Si dovrà prevedere, pertanto, un piano di formazione linguistica obbligatoria della durata di 150/200 ore attraverso l’utilizzo, come formatori, di docenti specializzati e di docenti di lingua della scuola secondaria di I grado. I docenti in tal modo formati, saranno preferibilmente impiegati, già dall’anno scolastico 2009/2010, nelle prime due classi della scuola primaria e saranno assistiti da interventi periodici di formazione. Potrà altresì essere previsto, in via transitoria, un
affiancamento da parte di un nucleo di docenti specializzati operanti presso ogni scuola
, nonché, negli istituti comprensivi, da parte di docenti di lingua inglese.
Nelle more della conclusione del piano di formazione, in via transitoria e fino all’a.s. 2010/2011, potranno continuare ad essere utilizzati, in caso di carenza di docenti specializzati, docenti specialisti esterni alle classi, per l’intero orario settimanale di docenza previsto dal CCNL.
in quello che hai riportato. te l'ho sottolineato, così non ti sfugge. (lo specialista è il docente di solo inglese)
Ultima modifica di mad il giovedì 30 ottobre 2008, 15:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bashir.it
Messaggi: 797
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 16:01
Località: Seriate

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da bashir.it »

sinceramente non mi sono mai interessato dell'argomento in oggetto, visto il tanto bla bla sui giornali e nelle televisioni ...
ma voi ... siete meglio di Bruno Vespa & Companies ...

Grazie!
Bashir.it
Moderatore Forum Val Brembana - Brembana Valley Forum Moderator

Se sono in linea, purtroppo non sono qui
mad
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 11:01

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da mad »

pluto ha scritto:
mad ha scritto:pag 7 in cui si dice che l'orario della primaria è prioritariamente di 24 ore settimanali
Tale modello didattico e organizzativo, infatti, appare più funzionale “all’innalzamento” degli obiettivi di apprendimento, con particolare riguardo all’acquisizione dei saperi di base, favorisce l’unitarietà dell’insegnamento soprattutto nelle classi iniziali, rappresenta un elemento di rinforzo del rapporto educativo tra docente e alunno, semplifica e valorizza la relazione fra scuola e famiglia. Nell’arco di vita intercorrente dai sei ai dieci anni si avverte il bisogno di una figura unica di riferimento con cui l’alunno possa avere un rapporto continuo e diretto....
Resta comunque aperta la possibilità di una più ampia articolazione del tempo scuola, tenuto conto della domanda delle famiglie e della dotazione organica assegnata alle scuole, nel rispetto dell’autonomia delle
stesse. Le relative opzioni organizzative possibili sono le seguenti:
la prima (27 ore), corrispondente all’orario di insegnamento di cui al decreto legislativo 59/2004, con esclusione delle attività opzionali facoltative;
la seconda (30 ore) comprensiva dell’orario opzionale facoltativo e con l’introduzione del maestro prevalente; quest’ultimo nei limiti dell’organico assegnato, integrabile con le risorse disponibili presso le scuole..
a quanto pare sei tu che riporti a tuo uso e consumo...

il testo completo:

Nella scuola primaria va privilegiata ai sensi del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137,
l’attivazioni di classi affidate ad un unico docente e funzionanti per un orario di 24 ore settimanali
.
Tale modello didattico e organizzativo, infatti, appare più funzionale “all’innalzamento” degli
obiettivi di apprendimento, con particolare riguardo all’acquisizione dei saperi di base, favorisce
l’unitarietà dell’insegnamento soprattutto nelle classi iniziali, rappresenta un elemento di rinforzo
del rapporto educativo tra docente e alunno, semplifica e valorizza la relazione fra scuola e
famiglia. Nell’arco di vita intercorrente dai sei ai dieci anni si avverte il bisogno di una figura unica
di riferimento con cui l’alunno possa avere un rapporto continuo e diretto.
Le economie derivanti da tale modello didattico, allo stato non quantificabili, consentono di
ottenere ulteriori risorse che potranno ridurre l’incidenza degli altri interventi. Resta comunque
aperta la possibilità di una più ampia articolazione del tempo scuola, tenuto conto della domanda
delle famiglie e della dotazione organica assegnata alle scuole, nel rispetto dell’autonomia delle
stesse.
Le relative opzioni organizzative possibili sono le seguenti:
la prima (27 ore), corrispondente all’orario di insegnamento di cui al decreto legislativo
59/2004, con esclusione delle attività opzionali facoltative;
la seconda (30 ore) comprensiva dell’orario opzionale facoltativo e con l’introduzione del
maestro prevalente; quest’ultimo nei limiti dell’organico assegnato, integrabile con le risorse
disponibili presso le scuole.
Potrà altresì aversi, ai sensi del decreto legislativo 59/2004, una estensione delle ore di lezione pari
ad un massimo di 10 ore settimanali, comprensive della mensa.


in base all'organico di cui dispone, la scuola presenta opzioni alle famiglie. la famiglia può scegliere quallo che crede, ma se l'organico manca le loro scelte sono vane. è così oggi, lo era gli anni passati e a maggior ragione lo sarà in futuro.

ah, visto che tu sei tanto esperto, mi togli una curiosità che ho da quando ho letto per la prima volta il passaggio che hai citato? se il maestro unico è tanto valido, perchè non l'hanno introdotto durante il loro scorso governo durato 5 anni e durante il quale, guarda un po', hanno riformato proprio la scuola con la Riforma Moratti? l'occasione non gli era certo mancata... e non credo proprio che la pedagogia ne abbia scoperto il valoroe proprio durante il brevissimo governo Prodi...

farebbero una figura migliore dicendo chiaramente che fanno tutto per risparmiare soldi. non credi?
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da pluto »

[quote="madi"]
a quanto pare sei tu che riporti a tuo uso e consumo...

il testo completo:
Nella scuola primaria va privilegiata ai sensi del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137,
l’attivazioni di classi affidate ad un unico docente e funzionanti per un orario di 24 ore settimanali
.
Tale modello didattico e organizzativo, infatti, appare più .....

ho solo proseguito da 24 ore settimanali , dove eri arrivata tu...quale mancanza?

in base all'organico di cui dispone, la scuola presenta opzioni alle famiglie. la famiglia può scegliere quallo che crede, ma se l'organico manca le loro scelte sono vane. è così oggi, lo era gli anni passati e a maggior ragione lo sarà in futuro.
in pratica non cambia niente..
Ultima modifica di pluto il giovedì 30 ottobre 2008, 15:27, modificato 1 volta in totale.
mad
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 11:01

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da mad »

Pluto mi scuso, ho riletto il mio intervento e ho usato toni ironici e da maleducata. ti ringrazio invece e ti ammiro perchè ti stai prendendo la briga di leggere la legge e i documenti (diversamente dai TG e da tutti quelli che ne parlano in TV, presidente del consiglio in primis ascoltando tutte le sue conferenze stampa per intero, che non li hanno neppure sfogliati)

ma attento! i documenti sono scritti in burocratese scolastico, pieni di tranelli, sembrano dire una cosa e nel frattempo ne sottintendono altre...

comunque sono d'accordo con te quando dici che devono essere considerate anche le famiglie (immagino che sei genitore..), ma credo concorderai anche tu con me se ti dico che per riformare la scuola bisognerebbe ascolatare chi nella scuola lavora, vive, la manda avanti : i docenti (come immagini, io sono una docente..), che ne sanno certo di più della giovane ministra avvocato che vanta come esperienza nel settore una mamma e una sorella maestre elementari e che predica di valorizzare il merito dopo che ha sostenuto l'esame di'abilitazione all'avvocature a Reggio Calabria per essere certa di superarlo in quanto lei doveva lavorare ( mentre noi docenti precari andiamo a scuola per hobby quindi possiamo tranquillamente esser messi da parte e lasciati senza impiego dopo essere stati usati per anni).

scusa lo sfogo, ma ci voleva. senza rancore..
mad
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 11:01

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da mad »

pluto ha scritto:
madi ha scritto: a quanto pare sei tu che riporti a tuo uso e consumo...

il testo completo:
Nella scuola primaria va privilegiata ai sensi del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137,
l’attivazioni di classi affidate ad un unico docente e funzionanti per un orario di 24 ore settimanali
.
Tale modello didattico e organizzativo, infatti, appare più .....

ho solo proseguito da 24 ore settimanali , dove eri arrivata tu...quale mancanza?


il fatto è che io non avevo riportato il testo del documento, lo avevo solo riassunto. per precisione ho integrato il copia incolla che hai fatto tu. non avevo proprio capito che continuavi quello che avevo detto io...

chi ci legge ci prenderà per matti!!!
Rispondi

Torna a “Novità in Valle Brembana”