Scialpinistica estiva Lago del Diavolo (Rif. Longo) - Monte Aga
Partecipanti: Skiador, incontrato Inook in partenza dal Lago del Diavolo (lui era partito da Carona, senza sci of course...), fatte salita e discesa con lui. Ci siamo fermati poi a mangiare al Longo. Incontrati anche altri ragazzi giovani e "leggermente" meno giovani in cima all'Aga....d'accordo che posteremo anche le loro foto, i due piu' giovani ci hanno promesso che si iscriveranno al forum, almeno uno di loro in rappresentanza anche dell'altro, vero??? Lascio a Inook commenti sui due "leggermente" meno giovani, io comincio a stracomplimentarmi con loro per le imprese (questa e' la parola giusta) che, con estrema modestia, incalzati dalle nostre domande, ci hanno raccontato di fare, delle uscite incredibilmente lunghe e anche piuttosto impegnative, tra cui quella lunghissima di oggi: partendo da Carona, passando per la Val Sambuzza, concatenamento Masoni, Cigola, Monte Aga - per la cresta NW, non la normale...(!) e poi discesa nella conca del Calvi con ritorno a Carona). Vi renderete ancora maggiormente conto della loro impresa vedendo i loro aspetti (vedi foto piu' sotto) non proprio piu' da ventenni....ma ragazzi, che roba!!!!.
Lunghezza: 5-6 Km A/R
Dislivello in salita: 570m con partenza dal Lago del Diavolo (discesa sci ai piedi: 350m circa di dislivello con neve continua, lunghezza 1 Km).
Quota partenza: 2150m (quota partenza neve in salita: 2350m circa)
Quota arrivo: 2720m (in salita lasciati gli sci appena sotto la cresta finale, a 2700m)
Difficolta' (clicca qui per le sigle): BS, PD+, S2/S3
Note: per maggiore sicurezza ancora quasi necessari ramponi in salita nel vallone NW dell'Aga.
Durata: quasi 2 ore circa (presa molto con calma) in salita, 1 oretta scarsa in discesa fino al Lago del Diavolo, dove ho lasciato il 4x4 (necessario permesso del comune di Carona).
Meteo: sereno o a tratti un po' nuvoloso (discesa fatta all'ombra, ma poi si e' riaperto) e gran caldo, brezza leggermente fresca in cima.
Condizioni neve: classica da nevaio, vale a dire molto compatta, con leggera "pappetta" ("firn" in termine un po' piu' tecnico..) per quei 5 cm in superficie...ottima sciata!
Mappa 1:25000, con la salita indicata con quadratini rossi e la discesa con gli sci con quadratini celesti:
