Ieri per Foppolo è stato il primo giorno con gli impianti di risalita chiusi, dopo una stagione iniziata tra le incertezze e le difficoltà, ma proseguita, grazie al meteo favorevole, con un andamento considerato sostanzialmente positivo. Gli impianti del Comune di Foppolo erano gestiti (e lo saranno fino al 31 agosto, mese in cui è prevista la riapertura per gli escursionisti), dalla Devil Peak di Massimo Moretti e Giacomo Martignon, la società che vuole investire a lungo termine (il piano è previsto di almeno cinque anni), nella località sciistica brembana. Chiusi, invece, subito dopo Pasquetta, gli impianti di risalita della Val Carisole (Alpe Soliva, Conca Nevosa e Valgussera) gestiti dal Fallimento della Brembo Super Ski: anche qui incassi e presenze sono state considerate positive, soprattutto se paragonati alla scorsa stagione, quando le condizioni meteo erano state decisamente sfavorevoli e anche le spese per l’innevamento artificiale ben superiori a quelle di quest’anno. Ora si attende l’asta delle proprietà della Brembo Super Ski: seggiovie e terreni in Val Carisole e proprietà su Foppolo (in particolare i due tapis roulant alle Foppelle) saranno i due lotti principali. Per il primo, le stime finora confermate dalla Curatela fallimentare parlano di una base d’asta di sette milioni di euro circa, considerata, però, dai più troppo alta per il mercato. L’ipotesi più accreditata è che possano servire una o più aste deserte, e quindi relativi ribassi, perché si possa realmente arrivare alla vendita. E che, perciò, per la prossima stagione sciistica si debba fare affidamento sull’affitto del ramo d’azienda o, ancora più probabilmente, su un ulteriore esercizio provvisorio del fallimento di Brembo Super Ski.
Sciare a Foppolo-Carona SKI
Moderatore: lucaserafini
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
Stagione positiva, ora si guarda all’asta

Ieri per Foppolo è stato il primo giorno con gli impianti di risalita chiusi, dopo una stagione iniziata tra le incertezze e le difficoltà, ma proseguita, grazie al meteo favorevole, con un andamento considerato sostanzialmente positivo. Gli impianti del Comune di Foppolo erano gestiti (e lo saranno fino al 31 agosto, mese in cui è prevista la riapertura per gli escursionisti), dalla Devil Peak di Massimo Moretti e Giacomo Martignon, la società che vuole investire a lungo termine (il piano è previsto di almeno cinque anni), nella località sciistica brembana. Chiusi, invece, subito dopo Pasquetta, gli impianti di risalita della Val Carisole (Alpe Soliva, Conca Nevosa e Valgussera) gestiti dal Fallimento della Brembo Super Ski: anche qui incassi e presenze sono state considerate positive, soprattutto se paragonati alla scorsa stagione, quando le condizioni meteo erano state decisamente sfavorevoli e anche le spese per l’innevamento artificiale ben superiori a quelle di quest’anno. Ora si attende l’asta delle proprietà della Brembo Super Ski: seggiovie e terreni in Val Carisole e proprietà su Foppolo (in particolare i due tapis roulant alle Foppelle) saranno i due lotti principali. Per il primo, le stime finora confermate dalla Curatela fallimentare parlano di una base d’asta di sette milioni di euro circa, considerata, però, dai più troppo alta per il mercato. L’ipotesi più accreditata è che possano servire una o più aste deserte, e quindi relativi ribassi, perché si possa realmente arrivare alla vendita. E che, perciò, per la prossima stagione sciistica si debba fare affidamento sull’affitto del ramo d’azienda o, ancora più probabilmente, su un ulteriore esercizio provvisorio del fallimento di Brembo Super Ski.
Ieri per Foppolo è stato il primo giorno con gli impianti di risalita chiusi, dopo una stagione iniziata tra le incertezze e le difficoltà, ma proseguita, grazie al meteo favorevole, con un andamento considerato sostanzialmente positivo. Gli impianti del Comune di Foppolo erano gestiti (e lo saranno fino al 31 agosto, mese in cui è prevista la riapertura per gli escursionisti), dalla Devil Peak di Massimo Moretti e Giacomo Martignon, la società che vuole investire a lungo termine (il piano è previsto di almeno cinque anni), nella località sciistica brembana. Chiusi, invece, subito dopo Pasquetta, gli impianti di risalita della Val Carisole (Alpe Soliva, Conca Nevosa e Valgussera) gestiti dal Fallimento della Brembo Super Ski: anche qui incassi e presenze sono state considerate positive, soprattutto se paragonati alla scorsa stagione, quando le condizioni meteo erano state decisamente sfavorevoli e anche le spese per l’innevamento artificiale ben superiori a quelle di quest’anno. Ora si attende l’asta delle proprietà della Brembo Super Ski: seggiovie e terreni in Val Carisole e proprietà su Foppolo (in particolare i due tapis roulant alle Foppelle) saranno i due lotti principali. Per il primo, le stime finora confermate dalla Curatela fallimentare parlano di una base d’asta di sette milioni di euro circa, considerata, però, dai più troppo alta per il mercato. L’ipotesi più accreditata è che possano servire una o più aste deserte, e quindi relativi ribassi, perché si possa realmente arrivare alla vendita. E che, perciò, per la prossima stagione sciistica si debba fare affidamento sull’affitto del ramo d’azienda o, ancora più probabilmente, su un ulteriore esercizio provvisorio del fallimento di Brembo Super Ski.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
da L''Eco di Bergamo
Carona: Asta seggiovie di Val Carisole «Il Comune tenti l’acquisto»
Fine stagione Giudizi contrapposti sulla gestione di Brembo Super Ski. «Fortuna che in passato si è investito più da noi

«Le modalità di gestione degli impianti di risalita? Quanto meno discutibili. L’auspicio è che la prossima stagione ci sia ancora qualcuno che le faccia girare. La speranza è che tutto sia più chiaro prima. Perché quest’anno, causa incertezza, gli affitti negli appartamenti sono stati pochissimi». A parlare è Ugo Rossi, titolare del negozio di articoli sportivi sulla via centrale di Carona. Nei prossimi mesi proprio a Carona terrà banco l’asta delle seggiovie della Val Carisole, con la preoccupazione che la vendita non sarà celere e quindi la conseguente incertezza della prossima gestione. La stagione appena conclusa è considerata positiva - sul versante neve, impianti e attività commerciali in paese ma non vengono risparmiate critiche. «Il giornaliero feriale a 30 euro era troppo caro continua Rossi - e gli sciatori andavano a Valtorta. Assurdo far pagare dieci euro per l’utilizzo della sola Alpe Soliva. E poi, vogliamo parlare della manutenzione degli impianti...?». «Per fortuna, e dobbiamo esserle grati, in questi anni la Brembo Super Ski ha investito più su Carona che su Foppolo - continua Rossi -. Ora la soluzione ideale sarebbe l’acquisto degli impianti da parte del Comune, magari utilizzando gli introiti dalle centrali. E poi far gestire ai privati. Staremo a vedere». La critica maggiore sulla divisione dello skipass: «Fare due skipass è stato dannoso, anche in prospettiva futura dice Igor Bana, chef alla Locanda dei Cantù - il comprensorio va visto solo unito. Già siamo piccoli, se poi ci dividiamo...». C’è chi, invece, promuove la gestione del Fallimento Brembo Super Ski, sul versante di Carona, come Franco Riceputi, titolare dell’omonimo bar in centro. «D’inverno non lavoro tantissimo - spiega - ma penso che la gestione degli impianti quest’anno sia stata ottima. C’è chi in paese, e non sono pochi, si augura ancora una gestione simile».
Carona: Asta seggiovie di Val Carisole «Il Comune tenti l’acquisto»
Fine stagione Giudizi contrapposti sulla gestione di Brembo Super Ski. «Fortuna che in passato si è investito più da noi

«Le modalità di gestione degli impianti di risalita? Quanto meno discutibili. L’auspicio è che la prossima stagione ci sia ancora qualcuno che le faccia girare. La speranza è che tutto sia più chiaro prima. Perché quest’anno, causa incertezza, gli affitti negli appartamenti sono stati pochissimi». A parlare è Ugo Rossi, titolare del negozio di articoli sportivi sulla via centrale di Carona. Nei prossimi mesi proprio a Carona terrà banco l’asta delle seggiovie della Val Carisole, con la preoccupazione che la vendita non sarà celere e quindi la conseguente incertezza della prossima gestione. La stagione appena conclusa è considerata positiva - sul versante neve, impianti e attività commerciali in paese ma non vengono risparmiate critiche. «Il giornaliero feriale a 30 euro era troppo caro continua Rossi - e gli sciatori andavano a Valtorta. Assurdo far pagare dieci euro per l’utilizzo della sola Alpe Soliva. E poi, vogliamo parlare della manutenzione degli impianti...?». «Per fortuna, e dobbiamo esserle grati, in questi anni la Brembo Super Ski ha investito più su Carona che su Foppolo - continua Rossi -. Ora la soluzione ideale sarebbe l’acquisto degli impianti da parte del Comune, magari utilizzando gli introiti dalle centrali. E poi far gestire ai privati. Staremo a vedere». La critica maggiore sulla divisione dello skipass: «Fare due skipass è stato dannoso, anche in prospettiva futura dice Igor Bana, chef alla Locanda dei Cantù - il comprensorio va visto solo unito. Già siamo piccoli, se poi ci dividiamo...». C’è chi, invece, promuove la gestione del Fallimento Brembo Super Ski, sul versante di Carona, come Franco Riceputi, titolare dell’omonimo bar in centro. «D’inverno non lavoro tantissimo - spiega - ma penso che la gestione degli impianti quest’anno sia stata ottima. C’è chi in paese, e non sono pochi, si augura ancora una gestione simile».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 9:44
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
vedere tutta questa neve con gli impianti chiusi lascia un po di tristezza.
sabato e domenica a Foppolo si è visto un po di turisti a sciare.
forse quest anno le condizioni x prolungare la stagione c'erano.!
speriamo per la prossima stagione!!!
sabato e domenica a Foppolo si è visto un po di turisti a sciare.
forse quest anno le condizioni x prolungare la stagione c'erano.!
speriamo per la prossima stagione!!!
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
da L'Eco di Bergamo
Truffa, bancarotta e turbativa d’asta, ai domiciliari i sindaci di Foppolo e Valleve

Arresti domiciliari per due sindaci bergamaschi, di Foppolo e Valleve, accusati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata per ottenere finanziamenti pubblici, turbativa d’asta, bancarotta fraudolenta.Misure cautelari anche per altre quattro persone: la moglie di uno due amministratori pubblici, di un dipendente comunale e di due ingegneri ritenuti coinvolti nell’associazione. I militari dei Comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Bergamo hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Gip del Tribunale di Bergamo Bianca Maria Bianchi, nei confronti di Giuseppe Berera (49 anni) e Santo Cattaneo (67), sindaci dei Comuni di Foppolo e Valleve ed ex amministratori della Brembo Super Ski. In base alle indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Bergamo Gianluigi Dettori, e condotte in collaborazione tra i carabinieri della Compagnia di Zogno e i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Bergamo, i due sindaci avrebbero architettato un disegno criminoso per conseguire fondi pubblici in danno alla Regione Lombardia e per truccare appalti. I due amministratori pubblici sarebbero accusati anche di falsificazione di atti pubblici, di abuso d’ufficio e di bancarotta fraudolenta per il fallimento della Brembo Super Ski, una società partecipata. Avrebbero operato grazie alla complicità, a vario titolo, di una dipendente del Comune di Foppolo, della moglie di uno dei due principali indagati e di due professionisti, tutti raggiunti da misure cautelari ed interdittive. In particolare, dalle investigazioni sarebbe emerso che il sindaco del Comune di Foppolo e il sindaco di Valleve, definito nell’ordinanza del gip suo «braccio destro», avrebbero falsamente rendicontato spese ed investimenti per un valore complessivo di circa 16 milioni e mezzo di euro, percependo indebitamente contributi regionali per oltre € 3 milioni e 290 mila euro. Nelle operazioni fraudolente risulterebbe coinvolta anche la moglie del Sindaco di Foppolo, ritenuto il promotore del sodalizio, destinataria della misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Truffa, bancarotta e turbativa d’asta, ai domiciliari i sindaci di Foppolo e Valleve

Arresti domiciliari per due sindaci bergamaschi, di Foppolo e Valleve, accusati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata per ottenere finanziamenti pubblici, turbativa d’asta, bancarotta fraudolenta.Misure cautelari anche per altre quattro persone: la moglie di uno due amministratori pubblici, di un dipendente comunale e di due ingegneri ritenuti coinvolti nell’associazione. I militari dei Comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Bergamo hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Gip del Tribunale di Bergamo Bianca Maria Bianchi, nei confronti di Giuseppe Berera (49 anni) e Santo Cattaneo (67), sindaci dei Comuni di Foppolo e Valleve ed ex amministratori della Brembo Super Ski. In base alle indagini, coordinate dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Bergamo Gianluigi Dettori, e condotte in collaborazione tra i carabinieri della Compagnia di Zogno e i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Bergamo, i due sindaci avrebbero architettato un disegno criminoso per conseguire fondi pubblici in danno alla Regione Lombardia e per truccare appalti. I due amministratori pubblici sarebbero accusati anche di falsificazione di atti pubblici, di abuso d’ufficio e di bancarotta fraudolenta per il fallimento della Brembo Super Ski, una società partecipata. Avrebbero operato grazie alla complicità, a vario titolo, di una dipendente del Comune di Foppolo, della moglie di uno dei due principali indagati e di due professionisti, tutti raggiunti da misure cautelari ed interdittive. In particolare, dalle investigazioni sarebbe emerso che il sindaco del Comune di Foppolo e il sindaco di Valleve, definito nell’ordinanza del gip suo «braccio destro», avrebbero falsamente rendicontato spese ed investimenti per un valore complessivo di circa 16 milioni e mezzo di euro, percependo indebitamente contributi regionali per oltre € 3 milioni e 290 mila euro. Nelle operazioni fraudolente risulterebbe coinvolta anche la moglie del Sindaco di Foppolo, ritenuto il promotore del sodalizio, destinataria della misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
La notizia non mi stupisce per nulla, visti i vari articoli e notizie che si sono susseguiti nei mesi scorsi.
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
No further news on the situation in Foppolo?
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
da L'Eco di Bergamo
Foppolo, dimessi tutti i consiglieri. Arriva il Commissario
Inutile aspettare altri venti giorni. Dopo le dimissioni del sindaco Beppe Berera ai domiciliari per decisione del Gup a seguito dell'inchiesta di Foppolo e contemporaneamente sospeso dall'incarico, arrivano le dimissioni degli altri cinque consiglieri a partire dal vice sindaco Marco Cattaneo, Ilario Invernizzi, Pietro Mainetti , Paolo Frassoni e l'ultimo in ordine di tempo Fausto Carletti . Dimissioni presentate personalmente dai cinque al protocollo del Comune e di conseguenza inoltrate alla Prefettura. Per effetto delle dimissioni sarà dunque avviata subito la procedura per lo scioglimento del consiglio comunale e nelle prossime ore l'ufficio territoriale del governo formalizzerà la nomina del commissario Letterio Porto - attualmente commissario ad Oltre il Colle comune che si presenterà alle prossimi amministrative a giugno .
Foppolo, dimessi tutti i consiglieri. Arriva il Commissario
Inutile aspettare altri venti giorni. Dopo le dimissioni del sindaco Beppe Berera ai domiciliari per decisione del Gup a seguito dell'inchiesta di Foppolo e contemporaneamente sospeso dall'incarico, arrivano le dimissioni degli altri cinque consiglieri a partire dal vice sindaco Marco Cattaneo, Ilario Invernizzi, Pietro Mainetti , Paolo Frassoni e l'ultimo in ordine di tempo Fausto Carletti . Dimissioni presentate personalmente dai cinque al protocollo del Comune e di conseguenza inoltrate alla Prefettura. Per effetto delle dimissioni sarà dunque avviata subito la procedura per lo scioglimento del consiglio comunale e nelle prossime ore l'ufficio territoriale del governo formalizzerà la nomina del commissario Letterio Porto - attualmente commissario ad Oltre il Colle comune che si presenterà alle prossimi amministrative a giugno .
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone
alcune domande per chi è più informato sulle vicende della valle:IW2LBR ha scritto:da L'Eco di Bergamo
Foppolo, dimessi tutti i consiglieri. Arriva il Commissario
Inutile aspettare altri venti giorni. Dopo le dimissioni del sindaco Beppe Berera ai domiciliari per decisione del Gup a seguito dell'inchiesta di Foppolo e contemporaneamente sospeso dall'incarico, arrivano le dimissioni degli altri cinque consiglieri a partire dal vice sindaco Marco Cattaneo, Ilario Invernizzi, Pietro Mainetti , Paolo Frassoni e l'ultimo in ordine di tempo Fausto Carletti . Dimissioni presentate personalmente dai cinque al protocollo del Comune e di conseguenza inoltrate alla Prefettura. Per effetto delle dimissioni sarà dunque avviata subito la procedura per lo scioglimento del consiglio comunale e nelle prossime ore l'ufficio territoriale del governo formalizzerà la nomina del commissario Letterio Porto - attualmente commissario ad Oltre il Colle comune che si presenterà alle prossimi amministrative a giugno .
- il fatto che il comune sarà commissariato avrà influenze sulle vicende fallimentari di bremboski ?
- che ne sarà degli impianti di Foppolo per la stagione 2018-2019 (mi sembra che devil peak abbia gestione solo per 2017-18)? il commissario può eventualmente disporre gara?
- che dicono i "vicini" di Oltre il Colle dell'operato del commissario?