Utilizzando i dati che avete cortesemente fornito, cioè potenza motori Ptot = 2x330 kW, numero sedie Nsed=132,
insieme ai dati ufficiali riguardanti il dislivello, 391 metri, e lo sviluppo in pianta, 1800 metri, che danno un
gradiente medio di salita grad=22% , si può applicare la formula
vMAX = 0.8*Ptot / (g*grad*4*Msci*0.5*Nsed)
dove g=9.8 m/s^2 , grad=22% , Msci=peso in kg dello sciatore medio (4 è il numero di posti per sedia)
otteniamo per il Conca Nevosa, assumeno 80 kg di peso medio (inclusi sci) per sciatore:
vMAX = 11.6 metri al secondo
dove ho considerato che il 20% della potenza del motore se ne va nel compensare gli attriti di fune (da cui
il coefficiente 0.8 davanti a Ptot nella formula), e ovviamente il numero totale di sedie compare per metà
(da cui il coefficiente 0.5) perchè solo metà delle sedie sono occupate da sciatori, cioè quelle in salita, che
nel calcolo ho assunto tutte completamente occupate.
Quindi, se la velocità massima che il motore elettrico può far raggiungere alla seggiovia è di circa 11 m/s
vuol dire che l'operazione rallentata a 2-3 m/s non è dovuta a carenza di potenza del motore elettrico, ma
ad altri motivi.
Però... però, potrebbe essere dovuta alla scelta di far funzionare il motore a potenza ridotta per abbassare
il costo della bolletta elettrica...

