Sciare a Foppolo-Carona SKI

Situazione impianti, nuovi progetti e sviluppi delle stazioni sciistiche di Foppolo, San Simone, Carona, Piazzatorre e Valtorta/ Piani di Bobbio.

Moderatore: lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1968
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

NUOVA VALUTAZIONE della Velocità massima raggiungibile dalla seggiovia Conca Nevosa.

Utilizzando i dati che avete cortesemente fornito, cioè potenza motori Ptot = 2x330 kW, numero sedie Nsed=132,
insieme ai dati ufficiali riguardanti il dislivello, 391 metri, e lo sviluppo in pianta, 1800 metri, che danno un
gradiente medio di salita grad=22% , si può applicare la formula

vMAX = 0.8*Ptot / (g*grad*4*Msci*0.5*Nsed)

dove g=9.8 m/s^2 , grad=22% , Msci=peso in kg dello sciatore medio (4 è il numero di posti per sedia)

otteniamo per il Conca Nevosa, assumeno 80 kg di peso medio (inclusi sci) per sciatore:

vMAX = 11.6 metri al secondo

dove ho considerato che il 20% della potenza del motore se ne va nel compensare gli attriti di fune (da cui
il coefficiente 0.8 davanti a Ptot nella formula), e ovviamente il numero totale di sedie compare per metà
(da cui il coefficiente 0.5) perchè solo metà delle sedie sono occupate da sciatori, cioè quelle in salita, che
nel calcolo ho assunto tutte completamente occupate.

Quindi, se la velocità massima che il motore elettrico può far raggiungere alla seggiovia è di circa 11 m/s
vuol dire che l'operazione rallentata a 2-3 m/s non è dovuta a carenza di potenza del motore elettrico, ma
ad altri motivi.

Però... però, potrebbe essere dovuta alla scelta di far funzionare il motore a potenza ridotta per abbassare
il costo della bolletta elettrica... pensieroso a_11
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1968
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

Ho recuperato in rete un dato importante: la portata oraria del Conca Nevosa è data tra 2400 e 2800 persone all'ora.
Questo dato è compatibile con il fatto che ci sia solo un motore da 330 kW in uso, non due motori come mi avete
detto. Peraltro anche la velocità massima di circa 11 metri al secondo che ho calcolato è un poco esagerata... sembra
più corretto un dato di 5.5 metri al secondo, cioè la metà. Che si avrebbe con un solo motore da 330 kW in funzione...

Seguendo il mio calcolo si può ricavare la portata oraria POR in numero di persone trasportate all'ora con la seguente
formula:

POR = 3600.*0.8*Ptot / (Msci*g*Delta) dove Delta è il dislivello totale della seggiovia, nel nostro caso 390 metri.

Se uso i dati già utilizzati per calcolare la velocità massima, cioè Msci = 80 kg , g=9.8 , e Ptot = 2*330 kW ottengo
un valore troppo alto, cioè circa 6000 persona all'ora. Mentre se uso Ptot = 330 kW ottengo un valore di 3000 persone
all'ora che è abbastanza vicino al valore reale.

Quindi usano un solo motore?
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

lucaserafini ha scritto: domenica 9 febbraio 2025, 13:45 Ho recuperato in rete un dato importante: la portata oraria del Conca Nevosa è data tra 2400 e 2800 persone all'ora.
Questo dato è compatibile con il fatto che ci sia solo un motore da 330 kW in uso, non due motori come mi avete
detto. Peraltro anche la velocità massima di circa 11 metri al secondo che ho calcolato è un poco esagerata... sembra
più corretto un dato di 5.5 metri al secondo, cioè la metà. Che si avrebbe con un solo motore da 330 kW in funzione...

Seguendo il mio calcolo si può ricavare la portata oraria POR in numero di persone trasportate all'ora con la seguente
formula:

POR = 3600.*0.8*Ptot / (Msci*g*Delta) dove Delta è il dislivello totale della seggiovia, nel nostro caso 390 metri.

Se uso i dati già utilizzati per calcolare la velocità massima, cioè Msci = 80 kg , g=9.8 , e Ptot = 2*330 kW ottengo
un valore troppo alto, cioè circa 6000 persona all'ora. Mentre se uso Ptot = 330 kW ottengo un valore di 3000 persone
all'ora che è abbastanza vicino al valore reale.

Quindi usano un solo motore?
Può essere che l'altro motore è quello per l'ammorsamento automatico, però mi pare strano che sia così potente, ed è anche improbabile che sia solo uno.
Con i tuoi calcoli ora si capisce che non è un problema al motore, ma lo usano solo come scusa. Il tenerla a 3m/s non è per una questione economica, visto che a 4m/s si blocca ogni tanto e a 5 è praticamente sempre bloccata. Io persisto con il dire che suona più giusta la storia della monte poieto dei sensori, visto che la scorsa volta quando non partiva durante la notte aveva nevicato e non avevano immagazzinato le sedie ma solo alzato la seduta (procedura strana per un'automatica)
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1968
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

Pippo_ ha scritto: domenica 9 febbraio 2025, 17:00
lucaserafini ha scritto: domenica 9 febbraio 2025, 13:45 Ho recuperato in rete un dato importante: la portata oraria del Conca Nevosa è data tra 2400 e 2800 persone all'ora.
Questo dato è compatibile con il fatto che ci sia solo un motore da 330 kW in uso, non due motori come mi avete
detto. Peraltro anche la velocità massima di circa 11 metri al secondo che ho calcolato è un poco esagerata... sembra
più corretto un dato di 5.5 metri al secondo, cioè la metà. Che si avrebbe con un solo motore da 330 kW in funzione...

Seguendo il mio calcolo si può ricavare la portata oraria POR in numero di persone trasportate all'ora con la seguente
formula:

POR = 3600.*0.8*Ptot / (Msci*g*Delta) dove Delta è il dislivello totale della seggiovia, nel nostro caso 390 metri.

Se uso i dati già utilizzati per calcolare la velocità massima, cioè Msci = 80 kg , g=9.8 , e Ptot = 2*330 kW ottengo
un valore troppo alto, cioè circa 6000 persona all'ora. Mentre se uso Ptot = 330 kW ottengo un valore di 3000 persone
all'ora che è abbastanza vicino al valore reale.

Quindi usano un solo motore?
Può essere che l'altro motore è quello per l'ammorsamento automatico, però mi pare strano che sia così potente, ed è anche improbabile che sia solo uno.
Con i tuoi calcoli ora si capisce che non è un problema al motore, ma lo usano solo come scusa. Il tenerla a 3m/s non è per una questione economica, visto che a 4m/s si blocca ogni tanto e a 5 è praticamente sempre bloccata. Io persisto con il dire che suona più giusta la storia della monte poieto dei sensori, visto che la scorsa volta quando non partiva durante la notte aveva nevicato e non avevano immagazzinato le sedie ma solo alzato la seduta (procedura strana per un'automatica)
Un ulteriore indizio sul fatto che i blocchi dipendano o meno dal motore è il modo in cui la seggiovia riparte dopo un
blocco: se riparte molto lentamente e ci tiene tempo per raggiungere la velocità di regime allora può dipendere dal
motore, se invece quando riparte arriva rapidamente a velocità di regime, non dipende dal motore ma da altre cause.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

lucaserafini ha scritto:
Pippo_ ha scritto: domenica 9 febbraio 2025, 17:00
lucaserafini ha scritto: domenica 9 febbraio 2025, 13:45 Ho recuperato in rete un dato importante: la portata oraria del Conca Nevosa è data tra 2400 e 2800 persone all'ora.
Questo dato è compatibile con il fatto che ci sia solo un motore da 330 kW in uso, non due motori come mi avete
detto. Peraltro anche la velocità massima di circa 11 metri al secondo che ho calcolato è un poco esagerata... sembra
più corretto un dato di 5.5 metri al secondo, cioè la metà. Che si avrebbe con un solo motore da 330 kW in funzione...

Seguendo il mio calcolo si può ricavare la portata oraria POR in numero di persone trasportate all'ora con la seguente
formula:

POR = 3600.*0.8*Ptot / (Msci*g*Delta) dove Delta è il dislivello totale della seggiovia, nel nostro caso 390 metri.

Se uso i dati già utilizzati per calcolare la velocità massima, cioè Msci = 80 kg , g=9.8 , e Ptot = 2*330 kW ottengo
un valore troppo alto, cioè circa 6000 persona all'ora. Mentre se uso Ptot = 330 kW ottengo un valore di 3000 persone
all'ora che è abbastanza vicino al valore reale.

Quindi usano un solo motore?
Può essere che l'altro motore è quello per l'ammorsamento automatico, però mi pare strano che sia così potente, ed è anche improbabile che sia solo uno.
Con i tuoi calcoli ora si capisce che non è un problema al motore, ma lo usano solo come scusa. Il tenerla a 3m/s non è per una questione economica, visto che a 4m/s si blocca ogni tanto e a 5 è praticamente sempre bloccata. Io persisto con il dire che suona più giusta la storia della monte poieto dei sensori, visto che la scorsa volta quando non partiva durante la notte aveva nevicato e non avevano immagazzinato le sedie ma solo alzato la seduta (procedura strana per un'automatica)
Un ulteriore indizio sul fatto che i blocchi dipendano o meno dal motore è il modo in cui la seggiovia riparte dopo un
blocco: se riparte molto lentamente e ci tiene tempo per raggiungere la velocità di regime allora può dipendere dal
motore, se invece quando riparte arriva rapidamente a velocità di regime, non dipende dal motore ma da altre cause.
La ripartenza è abbastanza normale, a parte che ogni tanto appena fa per ripartire si riblocca.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk

Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1968
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

sbrembato ha scritto: lunedì 10 febbraio 2025, 11:38 Ma veramente state cercando di fare diagnosi da remoto senza info di prima mano? Non ne capisco il senso e l'utilità se il ragionamento ci porta a concludere che un impiando giri a 11 metri al secondo quando la velocità massima degli ammorsamenti automatici è intorno ai 6.
Per queste faccende mi permetto di consigliarvi il forum di funivie.org dove potere trovare esaurienti monografie tecniche e utenti professionali molto preparati in materia.
vedo che proprio non hai presente lo spirito di condivisione di questo Forum, il che mi soprende visto che sei utente di
vecchia data. Se hai informazioni di prima mano potresti condividerle qua e partecipare alla discusssione in modo
produttivo come tutti noi, invece che fare lo snob e rimandare ad altri siti. Spiegaci tu in modo circostanziato quale sia
la tua opinione invece che buttarla in caciara.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

sbrembato ha scritto:Ma veramente state cercando di fare diagnosi da remoto senza info di prima mano? Non ne capisco il senso e l'utilità se il ragionamento ci porta a concludere che un impiando giri a 11 metri al secondo quando la velocità massima degli ammorsamenti automatici è intorno ai 6.
Per queste faccende mi permetto di consigliarvi il forum di funivie.org dove potere trovare esaurienti monografie tecniche e utenti professionali molto preparati in materia.
Beh, il forum è fatto apposta di discutere su idee, argomenti o fatti del comprensorio, e stiamo cercando di capire semplicemente il possibile motivo dei continui blocchi della Conca Nevosa, visto che comunque sia dati tecnici, sia possibili problemi riferiti dagli impiantisti li abbiamo.
E comunque se leggi gli altri messaggi della discussione non è totalmente senza senso.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk



Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1968
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

Pippo_ ha scritto: lunedì 10 febbraio 2025, 15:29
sbrembato ha scritto:Ma veramente state cercando di fare diagnosi da remoto senza info di prima mano? Non ne capisco il senso e l'utilità se il ragionamento ci porta a concludere che un impiando giri a 11 metri al secondo quando la velocità massima degli ammorsamenti automatici è intorno ai 6.
Per queste faccende mi permetto di consigliarvi il forum di funivie.org dove potere trovare esaurienti monografie tecniche e utenti professionali molto preparati in materia.
Beh, il forum è fatto apposta di discutere su idee, argomenti o fatti del comprensorio, e stiamo cercando di capire semplicemente il possibile motivo dei continui blocchi della Conca Nevosa, visto che comunque sia dati tecnici, sia possibili problemi riferiti dagli impiantisti li abbiamo.
E comunque se leggi gli altri messaggi della discussione non è totalmente senza senso.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk
esatto caro sbrembato, se volessi dare un contributo costruttivo alla discussione potresti leggerti in dettaglio la
nostra discussione pregressa, che abbiamo costruito progressivamente tutti insieme, portando dati e formule
per valutare quantitativamente la situazione.
Se avessi letto con attenzione ti saresti accorto che l'unico margine di incertezza è se funziona un solo motore
da 330 kW o entrambi. Con un solo motore la seggiovia andrebbe a 5.5 metri al secondo, in linea con il normale.
Con due motori avrebbe la potenza per arrivare a 11 m/s ma ovviamente ciò non è possibile: quindi una ipotesi
è che funzioni con due motori che entrambi operano a metà della loro potenza nominale.

Ma che 'tte stò a dì, tanto ti piace solo buttare tutto in caciara invece di spiegarci quello che eventualmente sai...
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3542
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da elio.biava »

Pippo_ ha scritto: lunedì 10 febbraio 2025, 15:29... stiamo cercando di capire semplicemente il possibile motivo dei continui blocchi della Conca Nevosa, visto che comunque sia dati tecnici, sia possibili problemi riferiti dagli impiantisti li abbiamo.
E comunque se leggi gli altri messaggi della discussione non è totalmente senza senso.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk
Non dimentichiamoci che entrambe le seggiovie dei Carisoli sono state acquistate usate, che quella ad ammorsamento automatico doveva servire il Valgussera, quindi per un percorso/carico più corto e viceversa... (e in che contesto inprenditoriale sono state installate!)
In particolare la Conca Nevosa, era stata dismessa dalle funivie di Alleghe nel bellunese e qualche motivo di vendita ci sarà stato... Ci vorrebbe qualche chiarimento di un ingegnere che "sappia fare di conto" in merito a tale impianto.
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Rispondi

Torna a “Stazioni Ski Valle Brembana”