3 passi, 4 valli e il GCCS

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 530
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

3 passi, 4 valli e il GCCS

Messaggio da CadeSpi »

3 passi, 4 valli e il GCCS


La passione del nostro Luca Serafini per l’ormai mitologico Gneiss CHIARO del Corno Stella, mi ha reso crescentemente curioso di andare a cercare, e in un domani salire, questi affioramenti compresi più o meno tra il passo di Porcile e il Passo di Venina.
La zona tra S.Simone e il Corno Stella mi è ben nota, girandola spesso e volentieri d’inverno con gli sci. Meno nota mi era invece quella tra il Corno Stella e la cima di Venina, che normalmente d’inverno, provenendo dalla bergamasca, risulta di non semplicissimo accesso a causa dei numerosi passaggi a rischio valanghe.
Nasce così l’idea di un giro di ricognizione, rigorosamente escursionistico, alla scoperta dell’alta valle del Livrio e della Val Venina, transitando dalla Val Sambuzza e rientrando, attraverso il passo di Venina, nella conca del Calvi. Avevo già percorso le creste dallo Zerna al Cigola, ma stando in alto risultava piò complicato cercare il mio obbiettivo: lo gneiss del Corno Stella.
Recuperato il mio socio camminatore, sempre entusiasta di lunghi giri escursionistici che non prevedano complicazioni “alpinistiche”, partiamo quindi da Carona di buon ora.
Risaliamo la Val Sambuzza, mentre le prime luci del giorno illuminano la testata della valle.
Immagine
Una leggera brina copre l’erba mentre superiamo il lago ancora in ombra. La giornata si preannuncia però mite.
Immagine
Ultima modifica di CadeSpi il martedì 5 ottobre 2021, 10:56, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 530
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: 3 passi, 4 valli e il GCCS

Messaggio da CadeSpi »

In poco meno di due ore di cammino raggiungiamo il bellissimo bivacco Pedrinelli, che avevo visto solo un’altra volta semisommerso dalla neve. L’interno è ampio e accogliente, pulito e ben fornito.
Immagine
Dal bivacco mi sposto brevemente in direzione delle cime di Val Sambuzza, sono proprio loro che mi interessano particolarmente oggi, e in particolare le placconate che precipitano verso nord. Nella foto invece il più tranquillo versante nord est dello Stella.
Immagine
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 530
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: 3 passi, 4 valli e il GCCS

Messaggio da CadeSpi »

Dal punto più basso della costiera risaliamo verso lo Zerna in direzione del passo di Publino. Quindi scendiamo verso la valle del Livrio, con lo sfondo del gruppo Bernina – Palù; il sentiero si fa man mano meno definito fino a diventare una labile traccia, non sempre semplice da trovare nei punti più erbosi.
Immagine
Mentre ci abbassiamo notiamo che la diga è stata completamente svuotata e che il lago è frazionato in diverse parti.
Immagine
Intanto lo Stella si allontana alle spalle.
Immagine
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 530
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: 3 passi, 4 valli e il GCCS

Messaggio da CadeSpi »

Alla diga troviamo che l’attraversamento è vietato e chiuso da un cancello. Un sentiero si abbassa e risale a valle dello sbarramento.
Immagine
Poco dopo la casa dei guardiani troviamo il rifugio/bivacco Caprari, che è chiuso con l’eccezione di un piccolo invernale da 2 posti.
Guardano indietro si gode di una bella vista sulla nord della Cima della Valsambuzza.
Immagine
Dopo il Caprari si prende il sentiero 1 della gran via delle Orobie valtellinesi in direzione del passo dello Scoltador. In verità il “sentiero” è una labile traccia che appare e scompare e solo i bolli indicano la direzione.
Immagine
Ultima modifica di CadeSpi il lunedì 27 settembre 2021, 15:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 530
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: 3 passi, 4 valli e il GCCS

Messaggio da CadeSpi »

Immagine
Arrivati al passo dello Scoltador ci affacciamo sulla val Venina. Noi però seguiamo la cresta in direzione delle cime dello Scoltador. Alle spalle la cima Baitelli e la costiera erbosa che scende verso il pizzo Campaggio.

Immagine
Ultima modifica di CadeSpi il lunedì 27 settembre 2021, 11:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 530
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: 3 passi, 4 valli e il GCCS

Messaggio da CadeSpi »

Le erbose cime dello Scoltador (m. 2572) in direzione del Masoni, che da qui ha qualcosa di “vulcanico” con le sue rocce nere.
Immagine

Lo Scoltador, pur non essendo una cima particolarmente rilevante, è un bellissimo punto panoramico da cui si gode una vista a 360°. Verso nord le retiche con le nevi di Disgrazia e Bernina. A est l’Ortles e le cime dell’alta Valtellina, poi tutti i “giganti” orobici. La costiera Cigola-Masoni non impedisce di scorgere le cime del Cabianca e oltre la pianura affollata di nubi. A ovest le Orobie declinano verso le lontane cime delle alpi Pennine. Sotto le valli del Livrio e della Venina, con i loro invasi.

Immagine
Immagine
Ultima modifica di CadeSpi il lunedì 27 settembre 2021, 11:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 530
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: 3 passi, 4 valli e il GCCS

Messaggio da CadeSpi »

Dalla cima non torniamo verso il passo ma seguiamo per breve tratto la costiera per poi abbassarci in un altipiano in direzione del passo di Venina. Ci teniamo altri sopra un salto roccioso fino quasi al passo, dove arriviamo in prossimità di una gran placconata bianca. E’ l’ultimo affioramento rilevante di GCCS che incontriamo.
Immagine
La risalita verso il passo è l’”ultimo calvario di giornata”. Siamo prossimi ai 2000 metri di dislivello e il socio porta la sua croce.
Immagine
Al passo non proseguiamo in discesa verso il Cigola ma continuiamo in salita in direzione del Masoni.
Immagine
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 530
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: 3 passi, 4 valli e il GCCS

Messaggio da CadeSpi »

Circa a metà percorso si stacca un sentiero che, con serrati tornanti e pendenze costanti, scende verso la conca del Calvi in direzione della baita Masoni. Oltre alla bella vista su Cabianca e Valrossa, particolare è lo scorcio verso il rif.Longo, il lago del diavolo,l’Aga, il Diavolo e il Diavolino.
Immagine

Alla fine il giro risulterà di circa 23 chilometri per 2000 metri di dislivello positivo.
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1968
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: 3 passi, 4 valli e il GCCS

Messaggio da lucaserafini »

CadeSpi ha scritto:Le erbose cime dello Scoltador (m. 2572) in direzione del Masoni, che da qui ha qualcosa di “vulcanico” con le sue rocce nere.
Immagine

Lo Scoltador, pur non essendo una cima particolarmente rilevante, è un bellissimo punto panoramico da cui si gode una vista a 360°. Verso nord le retiche con le nevi di Disgrazia e Bernina. A est l’Ortles e le cime dell’alta Valtellina, poi tutti i “giganti” orobici. La costiera Cigola-Masoni non impedisce di scorgere le cime del Cabianca e oltre la pianura affollata di nubi. A ovest le Orobie declinano verso le lontane cime delle alpi Pennine. Sotto le valli del Livrio e della Venina, con i loro invasi.
WOW, che cavalcata! a_2 a_14

Bellissimo questo tour del GCCS! Ma attento, che dà dipendenza... a_19 a_19 a_39

Comunque, nella foto sopra si vede bene sulla sinistra la Nord della CIma di Venina, con illuminato dal sole la sola lama di uscita dalla
placconata basale, della via Crapa del Bèch.
Questa è un'altra emersione del GCCS a est del Masoni, insieme alle belle placche che mostri in altre foto vicino al Passo di Venina (che sono
un poco più a est di questa Nord del Venina, che infatti scende ancora in Val Publino).

Ma l'emersione più a est di tutte è lo Scudo, di cui si vede la sommità nella tua foto che mostra la testata della Val Venina vista dall'alto
(quella dove il socio porta la croce...!!), con il forno ustorio e la vena di siderite in primo piano. La sommità dello Scudo è ben visibile
grazie al suo colore molto chiaro (tipico del GCCS).

a_14 a_14 a_14 a_14
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”