Canto Alto: esplorazioni nelle vallecole settentrionali

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3542
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Canto Alto: piccola esplorazione in val Pisena

Messaggio da elio.biava »

marco88 ha scritto:scusate se mi soffermo sempre sui particolari, ma questi piccoli manufatti hanno una carica di significati legati al territorio che non posso tralasciare! una "condotta" nel bosco, lungo il sentiero

Immagine
Questa sorgente vale tanto! d'estate poi... a_21
Subiot ha scritto: Quando stavi guardando là, ce l'avevi di qua ...Scusa il giro di parole ma presumibilmente l'avevi sotto i pedi ...
Concordo, quello è il versante di Stabello, la valle Possoni fa da divisoria, quello che cerchi è di qua in quel di Poscante. a_45
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
marco88
Messaggi: 291
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 22:11
Località: Torre de' Busi - Urida 670 mt
Contatta:

Re: Canto Alto: piccola esplorazione in val Pisena

Messaggio da marco88 »

elio.biava ha scritto:
marco88 ha scritto:scusate se mi soffermo sempre sui particolari, ma questi piccoli manufatti hanno una carica di significati legati al territorio che non posso tralasciare! una "condotta" nel bosco, lungo il sentiero



Questa sorgente vale tanto! d'estate poi... a_21
Subiot ha scritto: Quando stavi guardando là, ce l'avevi di qua ...Scusa il giro di parole ma presumibilmente l'avevi sotto i pedi ...
Concordo, quello è il versante di Stabello, la valle Possoni fa da divisoria, quello che cerchi è di qua in quel di Poscante. a_45
ok, allora farò passare il versante in questione... a-36
Fabius
Messaggi: 2138
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Canto Alto: esplorazioni nelle vallecole settentrionali

Messaggio da Fabius »

Bella questa caccia alla grotta, mi ci metto anche io dai che non ho niente da fare e mi piace l'avventura a_39.
A proposito.....come mai il termine "lacca" per le cavità verticali? a_45
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Avatar utente
marco88
Messaggi: 291
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 22:11
Località: Torre de' Busi - Urida 670 mt
Contatta:

Re: Canto Alto: esplorazioni nelle vallecole settentrionali

Messaggio da marco88 »

Fabius ha scritto:Bella questa caccia alla grotta, mi ci metto anche io dai che non ho niente da fare e mi piace l'avventura a_39.
A proposito.....come mai il termine "lacca" per le cavità verticali? a_45
lo si ritrova in Dante, dal tardo latino:

lacca. - Come " rotto precipizio " (Daniello) e per di più " concavo e basso " (Buti) il termine, assai raro, compare sempre connesso a paesaggi di morfologia tormentata. In If VII 16 Così scendemmo ne la quarta lacca, il poeta pare far riferimento alla " quarta china, o scesa o lama " (Buti) della topografia dei cerchi, mentre in If XII 11 in su la punta de la rotta lacca / l'infamïa di Creti era distesa, appare chiaro il significato di " ripa " proposto dal Boccaccio. Così in Pg VII 71 Tra erto e piano era un sentiero schembo, / che ne condusse in fianco de la lacca, può sciogliersi " in latus dictae costae " (Benvenuto), " in fiancum idest in latus sive finum lachae, idest ripae " (Serravalle), anche se il puntiglioso Tommaseo proponeva d'interpretare per l. una " china formante col pian sottoposto un bacino ".

Le antiche attestazioni della voce - forse etimologicamente compromesse nei confronti del latino tardo laccus, " fossa ", " cisterna " (cfr. g. devoto, avviamento alla etimologia italiana, firenze 1967, sub v.) - portano comunque sempre a una " depressione con acqua " (lacha ad piscandum, in carte dell'anno 851) o a materiali in sfasciume incoerente (lakiiare equivale a " scavare la vigna ", in carte del 1271) non senza influsso dell'antico lessico agrario; ma cfr. J.F. Niermeyer, Mediae Latinitatis Lexicon Minus, Leida 1959, sub v.; e v. LAMA.

(fonte: Enciclopedia Dantesca) a_45
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”