

Questa cima, a me tanto cara, la vedo ogni giorno da casa mia.


Moderatori: MaCa, lucaserafini
Sinceramente non conosco l'origine di questo particolare toponimo. Sul sito web Giardini & Ambiente danno questa interpretazione: "montagna ricca".lucaserafini ha scritto:Bravo Luca, bel video ed escursione panoramicissima. Alla Filaressa mi portava mio papà quando ero bambino, ma partivamo dalla frazione
Castello di Monte di Nese, da cui il percorso di salita è ben più corto rispetto a quello da te seguito (anche se molto meno spettacolare...).
Mi ricordo che da piccolo ero sempre incuriosito dal nome particolare di questa panoramica quota, la Filaressa... magari Rugetor che è della
zona sa da dove si origina il toponimo e se ha un significato...![]()
Ho ben presente queste falesie. Sul promontorio poco più a valle della Filaressa (verso la Forcella di Monte di Nese), di vedono chiaramente dalla frazione Poscante altre stratificazioni rocciose alle quali i nostri avi avevano attribuito il nome "i Ass" . La spiegazione di questo originale toponimo è da attribuire al fatto che guardando da lontano queste rocce prive di pieghe, sembrano delle assi accatastate.elio.biava ha scritto:Ottimo riepilogo riguardo ai report sulla Filaressa (per me citata solo "La Filaressa"), un costone roccioso per come la si vede dal fondovalle di Zogno.
Percorrendo il sentiero basso che dal Monte Costone porta al Passo di Nese (versante Val Brembana), si apprezzano meglio le pareti rocciose, che in un punto hanno la conformazione di falesia verticale. Esiste pure un sentiero, poco segnato, che da Salmeggia con andamento in quota porta poco sopra il Passo (versante Val Seriana).
![]()
![]()
Beh... grazie per la stima! Devo andare a trovare Rugetor a Poscante che mi spieghi bene come arrivare alla falesia della FIlaressa!elio.biava ha scritto:Beh ! Ora non ci resta che vedere la falesia della Filaressa "attaccata" dal duo Serafini & C.![]()
![]()