Invernale ai magici scenari della Conca del Calvi

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Invernale ai magici scenari della Conca del Calvi

Messaggio da andrea.brembilla »

La zona della Baita Armentarga (rifugio privato gestito dal gruppo Penne Nere) è un'area incontaminata fuori dai classici giri della domenica...ideale per chi vuole godere la conca del Calvi da un altro punto di vista.
Tra l'altro la zona dell'Armentarga, ovvero la Val Camisana, è il corso del Fiume Brembo (molti se ne dimenticano) e fin dall'antichità è stata frequentata da pastori e viandanti; si pensa addirittura che secoli or sono all'Armentarga ci fosse un insediamento stabile.

Nei vastissimi pascoli dell'alta val Camisana, grazie all'encomiabile opera del mai troppo rimpianto professor Felice Riceputi, negli anni scorsi sono stati scoperte incisioni rupestri come questa, opera di pastori o viandanti, attualmente analizzate da studiosi.

Immagine

a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
stella-alpina
Messaggi: 2140
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 12:46

Re: Invernale ai magici scenari della Conca del Calvi

Messaggio da stella-alpina »

andrea.brembilla ha scritto:La zona della Baita Armentarga (rifugio privato gestito dal gruppo Penne Nere) è un'area incontaminata fuori dai classici giri della domenica...ideale per chi vuole godere la conca del Calvi da un altro punto di vista. Tra l'altro la zona dell'Armentarga, ovvero la Val Camisana, è il corso del Fiume Brembo (molti se ne dimenticano) e fin dall'antichità è stata frequentata da pastori e viandanti; si pensa addirittura che secoli or sono all'Armentarga ci fosse un insediamento stabile. Nei vastissimi pascoli dell'alta val Camisana, grazie all'encomiabile opera del mai troppo rimpianto professor Felice Riceputi, negli anni scorsi sono stati scoperte incisioni rupestri come questa, opera di pastori o viandanti, attualmente analizzate da studiosi.
Motivo in più per farci un giretto... grazie Andrea!! a_45
"un'emozione può sparire nella brevità di uno sguardo, ma la si ricorda per il resto dei giorni"
Mauro Corona
Avatar utente
MTBiker
Messaggi: 457
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 12:48
Località: Brüsa - Olmo al B.
Contatta:

Re: Invernale ai magici scenari della Conca del Calvi

Messaggio da MTBiker »

IW2LBR ha scritto:Immagine
e un bell'incontro nel Borgo di Pagliari... la Rossella del Rifugio Longo che si e' sparata una salita fino al Passo Portula...
spettacolare giornata.. in tutti i sensi... alla prossima...
Tò che begli incontri!!!
belle foto e stupenda giornata!! a_14 a_14
"Il vento fa il suo giro, e tutte le cose prima o poi ritornano.."
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Invernale ai magici scenari della Conca del Calvi

Messaggio da IW2LBR »

Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
spaziaperti
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 14 ottobre 2008, 17:54
Località: confine Milano-Lecco-Bergamo 215 m

Re: Invernale ai magici scenari della Conca del Calvi

Messaggio da spaziaperti »

Ciao a tutti, scusate fare Domenica l'escursione Carona-Calvi è sicuro dal punto di vista valanghe (ovviamente nei limiti delle umane previsioni a_11 )?
C'è ancora neve sul cammino? Grazie!
Sette volte bosco, sette volte prato,poi tutto tornerà com'era stato.
Fabius
Messaggi: 2138
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Invernale ai magici scenari della Conca del Calvi

Messaggio da Fabius »

spaziaperti ha scritto:Ciao a tutti, scusate fare Domenica l'escursione Carona-Calvi è sicuro dal punto di vista valanghe (ovviamente nei limiti delle umane previsioni a_11 )? C'è ancora neve sul cammino? Grazie!
C'è ancora neve su tutto il percorso tant è vero che potresti farla tutta con gli sci specie dai Pagliari in su, infatti se oltre il Lago del Prato non hai le ciaspole potresti anche fare fatica a camminare nella neve (oltre 1 mt.) in fusione che ci sarà domenica (dopo mezzogiorno s'intende). Comunque prova a chiamare in Comune perchè ho sentito in CAI che in occasione del Parravicini dovrebbero iniziare le operazioni di sgombero neve a breve a_34 con la ruspa sulla stradina. Pericolo di valanghe grosse non lo vedo, piuttosto di piccole scariche dovute alla nuova nevicata di questi gg specie Venerdi', andando su Domenica potresti contare cmq su un buon rigelo del Sabato non dovrebbero esserci pericoli a_11: parti presto (comodi i ramponcini per un po'di ghiaccio) e ocio alla discesa, guardati a destra.... per il resto goditi lo spettacolo di una splendida giornata nella cornice più bella della Val Brembana! a_45
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Avatar utente
cimocimo
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 11:41
Località: Carona -mt 1110 s.l.m.-

Re: Invernale ai magici scenari della Conca del Calvi

Messaggio da cimocimo »

tanto per parlare di valanghe....ieri ne è scesa una bella grossa (magari domani vado a fare un paio di foto), dove c'è il parcheggio delle macchine per andare al rif. Calvi (appena dopo il tornante), quindi....... a_19 ATTENZIONE!!!!!!
a_45
Vincere non vuol dire arrivare primo. Non vuol dire battere gli altri. Vincere è battere se stessi. Superare il proprio corpo, i propri limiti e le proprie paure. Vincere vuol dire superare se stessi e realizzare i propri sogni.
Kilian Jornet
spaziaperti
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 14 ottobre 2008, 17:54
Località: confine Milano-Lecco-Bergamo 215 m

Re: Invernale ai magici scenari della Conca del Calvi

Messaggio da spaziaperti »

Grazie a tutti e due per i consigli!
Sette volte bosco, sette volte prato,poi tutto tornerà com'era stato.
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Invernale ai magici scenari della Conca del Calvi

Messaggio da Franchino »

IW2LBR ha scritto:Immagine
Grandi!! --Pochi sono gli eletti---E' un giro per gente....chi ha orecchi intenda!! Non so a chi dare il voto maggiore: sono i luoghi che premiano i fotografi o viceversa!!!! a_2 a_2 a_2 a_14
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”