L’occasione per questa bella escursione sul Pizzo Arera è l’allegro ritrovo con una quarantina di soci dal Cai Zogno per l’eno-gastrononica a Capanna 2000, l‘adesione a questa iniziativa è sempre alta e attesa da tutti. Questa festa all’insegna del mangiar bene viene proposta ogni anno a conclusione della stagione estiva (a rotazione nei vari rifugi brembani).
Moderatore Forum Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Ad orari diversi vari gruppi salgono sui pendii dell’Arera, il nostro, arrivato al rifugio si divide. Qualcuno sale dal sentiero classico, altri proseguono sul Sentiero dei fiori , e in cinque tentiamo di raggiungere la vetta passando dall’anticima occidentale.
Bruno, si è studiato per bene il percorso, io, Marisa, Albino e Clem seguiamo i suoi passi sul Sentiero dei fiori (quello alto, sopra i rifugio). Attraversiamo l’anfiteatro della Val d’Arera fino a raggiungere la dorsale destra. Da qui saliamo il ripido prato verso l’anticima W, dalla quale vediamo spuntare la croce. Notiamo vari cunicoli scavati nella roccia che testimoniano l’antica attività mineraria.
Ultima modifica di Rugetor il giovedì 8 ottobre 2009, 22:22, modificato 1 volta in totale.
Moderatore Forum Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)