
Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Si aggancia la stradina per Tezzola, l'ambiente è molto dolce: ecco la prima delle tantissime Santelle che incontrerò lungo il cammino...


Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 9:56, modificato 1 volta in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Pietà, affresco del 1764...


Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 9:56, modificato 1 volta in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Pochi passi ed eccomi a Tezzola: compare Rota d'Imagna...

Presenza di una fontanella: vista la mancanza di sorgenti lungo il Sentiero dei Giganti, nel report segnalo dove ho trovato acqua...

Presenza di una fontanella: vista la mancanza di sorgenti lungo il Sentiero dei Giganti, nel report segnalo dove ho trovato acqua...
Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 9:57, modificato 1 volta in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Ecco le tipiche indicazioni del Sentiero: purtroppo però strada facendo mi accorgerò che in qualche punto sono state divelte, per questo ora sarò un po' pedante con le descrizioni dell'itinerario...

Da Tezzola seguo la stradina fino ad incrociarne poco dopo un'altra che scende decisa a destra, indicazioni per la Tomba dei Polacchi: dista 5 minuti dal cartello della foto, solo dopo averci girato in giro mi accorgo di una profonda valletta boscosa che si apre in un grande pascolo vicino, sul cui fondo scende una gradinata artificiale chiusa da inferriata che porta all'ingresso della grotta...

Da Tezzola seguo la stradina fino ad incrociarne poco dopo un'altra che scende decisa a destra, indicazioni per la Tomba dei Polacchi: dista 5 minuti dal cartello della foto, solo dopo averci girato in giro mi accorgo di una profonda valletta boscosa che si apre in un grande pascolo vicino, sul cui fondo scende una gradinata artificiale chiusa da inferriata che porta all'ingresso della grotta...
Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 9:57, modificato 3 volte in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
La grotta non è accessibile, non posso sbirciare dentro: mi accontento di questo cartello...


Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 9:58, modificato 2 volte in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Zona Tomba dei Polacchi: ecco Rota d'Imagna e il Resegone, sulla sinistra le creste tra Ocone e Camozzera...

Torno al cartello sulla strada: prendo la mulattiera per Rota, dopo un breve tratto boscoso mi porta su una stradina tra abitazioni recenti, seguo i cartelli che mi indirizzano in rapida successione a destra poi a sinistra, mi fanno entrare in un prato in discesa dove il sentierino sparisce, bisogna stare sulla sinistra. Fatti pochi passi si intercetta un evidente sentiero che si spiana sulla sinistra, finirà col portarmi su una stradina asfaltata da seguire in discesa per un 400 metri fino a incontrare il cartello che indica un sentiero che sale alle spalle di una filare di alberi sulla sinistra. Si tocca una stalla e sfilandole davanti si aggancia una mulattiera che sale alla sovrastante Via Moro, da seguire a destra fino a Camoschè: proprio davanti al cartello indicante la località si alza una gradinata di cemento, la seguo fedelmente fino a sbucare sulla strada per Brumano, sono a Caboli. Attraverso la provinciale e salgo nella frazioncina, la mulattiera oltrepassa il paesello portandosi in vista di Capiatone...

Torno al cartello sulla strada: prendo la mulattiera per Rota, dopo un breve tratto boscoso mi porta su una stradina tra abitazioni recenti, seguo i cartelli che mi indirizzano in rapida successione a destra poi a sinistra, mi fanno entrare in un prato in discesa dove il sentierino sparisce, bisogna stare sulla sinistra. Fatti pochi passi si intercetta un evidente sentiero che si spiana sulla sinistra, finirà col portarmi su una stradina asfaltata da seguire in discesa per un 400 metri fino a incontrare il cartello che indica un sentiero che sale alle spalle di una filare di alberi sulla sinistra. Si tocca una stalla e sfilandole davanti si aggancia una mulattiera che sale alla sovrastante Via Moro, da seguire a destra fino a Camoschè: proprio davanti al cartello indicante la località si alza una gradinata di cemento, la seguo fedelmente fino a sbucare sulla strada per Brumano, sono a Caboli. Attraverso la provinciale e salgo nella frazioncina, la mulattiera oltrepassa il paesello portandosi in vista di Capiatone...
Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 9:58, modificato 1 volta in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Panorama da sopra Caboli: dirimpetto ho il versante di Fuipiano, lo raggiungerò nel pomeriggio...


Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 9:59, modificato 1 volta in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Seguo la stradina a sinistra, arrivo a questa bella contrada: mannaggia, non ho trovato nessuno cui chiedere il nome...

Salgo nella contrada: dovrei girare a destra e raggiungere la vicinissima Capiatone, ma per fortuna la mia curiosità mi spinge a fare 4 passi e vedere cosa c'è a sinistra...

Salgo nella contrada: dovrei girare a destra e raggiungere la vicinissima Capiatone, ma per fortuna la mia curiosità mi spinge a fare 4 passi e vedere cosa c'è a sinistra...
Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 9:59, modificato 1 volta in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Ecco la sorpresa: si apre un bel panorama su Rota d'Imagna...


Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 10:00, modificato 1 volta in totale.