
Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Rota d'Imagna...


Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Torno brevemente sui miei passi, prendo la mulattiera che oltrepassa una santella: ecco Capiatone...


Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 10:01, modificato 1 volta in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Capiatone, contrada d'origine dell'architetto Giacomo Quarenghi: la contrada si presenta con aspetto massiccio, a mo' di fortificazione...


Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 10:01, modificato 1 volta in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
La mulattiera si addentra in prati panoramici...


Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 10:02, modificato 1 volta in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Oltrepasso una Tribulina: Ecce Agnus Dei...

Appena rientro nel bosco prendo un sentiero che a destra scende in breve ad attraversare la vicina provinciale per Brumano, proseguo sul sentiero sottostante la strada: ora il tracciato diventa schizofrenico, qui la prima volta che son passato non capivo più dove andare, provo a spiegarvi il tracciato che ho seguito io, ma francamente non so dirvi se sia quello corretto...

Appena rientro nel bosco prendo un sentiero che a destra scende in breve ad attraversare la vicina provinciale per Brumano, proseguo sul sentiero sottostante la strada: ora il tracciato diventa schizofrenico, qui la prima volta che son passato non capivo più dove andare, provo a spiegarvi il tracciato che ho seguito io, ma francamente non so dirvi se sia quello corretto...
Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 10:03, modificato 4 volte in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Prima che il bosco mi inghiotta riesco a buttare una prima occhiata alla contrada Chignolo...


Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 10:03, modificato 2 volte in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
La chiesa di Chignolo...

Grossomodo: prendo il sentiero che taglia a sinistra e si snoda a lungo nel bosco con fare pianeggiante, lo seguo fino a quando si trasforma quasi in un tratturo per disboscamento. Lì devio con decisione a destra seguendo un evidente tracciato in discesa verso un prato: tenendomi alla sinistra dello stesso costeggio in discesa una recinzione, puntando alla sterrata sottostante con bacino dell'acquedotto...
Aggancio la sterrata, girando a destra si raggiunge Casabelli...

Grossomodo: prendo il sentiero che taglia a sinistra e si snoda a lungo nel bosco con fare pianeggiante, lo seguo fino a quando si trasforma quasi in un tratturo per disboscamento. Lì devio con decisione a destra seguendo un evidente tracciato in discesa verso un prato: tenendomi alla sinistra dello stesso costeggio in discesa una recinzione, puntando alla sterrata sottostante con bacino dell'acquedotto...
Aggancio la sterrata, girando a destra si raggiunge Casabelli...
Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 10:04, modificato 2 volte in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
La sterrata mi porta dritto dritto a Casabelli...
(Fontanella)

(Fontanella)

Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 10:04, modificato 2 volte in totale.
Re: Valle Imagna: ecco il Sentiero dei Giganti (1° parte)
Casabelli: alle spalle della contrada parte la bella mulattiera che scende a Chignolo...


Ultima modifica di moritz63 il domenica 3 maggio 2015, 10:05, modificato 1 volta in totale.