Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
io ci son passata ieri sera .... ma davvero sono andati avanti coi lavori? sarà che era un po che non passavo di li... ma non ho notato cambiamenti significativi. ma probabilmente ero io che ero in coma....
- mirolo
- Messaggi: 77
- Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 16:24
- Località: brembilla-taleggio-Sombreno (NEW)
- Contatta:
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
Ho approfittato questa sera del semaforo rosso per leggere eroberto.sgb ha scritto:Questa sera ad Almè, dove verrà realizzata la rotonda, ho intravisto un cartello dei lavori della provincia, qualcuno è riuscito a leggere quando inizieranno i lavori?![]()
ciao


Vedremo!
"E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio" A. Einstein
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
Gli imprenditori della Valbrembana sono tremendamente penalizzati dalla strada. Anche ieri sono andato a Milano e pensavo che corriamo i cento metri piani con l'equipaggiamento per la corsa nei sacchi. Già quando ero alle elementari mio padre mi parlava già del problema del semaforo di Villa d'Alme che strozzava la valle. A volte mi domando perchè si è rimasti fermi per 50 anni e come sia stato possibile resistere così a lungo senza fare niente. Quanti triliardi di euro abbiamo buttato via con le code? Speriamo che finalmente sia la volta buona e che i lavori finiscano nel tempo previsto.
Marco
Marco

- mirolo
- Messaggi: 77
- Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 16:24
- Località: brembilla-taleggio-Sombreno (NEW)
- Contatta:
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
Ieri sera hanno aperto il cantiere notturno, credo per la creazione della rotonda all'incrocio tra villa d'almè e valle imagna...saralo ha scritto:io ci son passata ieri sera .... ma davvero sono andati avanti coi lavori? sarà che era un po che non passavo di li... ma non ho notato cambiamenti significativi. ma probabilmente ero io che ero in coma....
"E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio" A. Einstein
- mucili
- Messaggi: 198
- Iscritto il: venerdì 28 novembre 2008, 14:45
- Località: Media ValBrembana (600mt)
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
Se fosse vero sarebbe un notizione.mirolo ha scritto:Ieri sera hanno aperto il cantiere notturno, credo per la creazione della rotonda all'incrocio tra villa d'almè e valle imagna...saralo ha scritto:io ci son passata ieri sera .... ma davvero sono andati avanti coi lavori? sarà che era un po che non passavo di li... ma non ho notato cambiamenti significativi. ma probabilmente ero io che ero in coma....

Qualcuno sa se verranno rimossi entrambi i semafori di villa d'almè?
E come influirà questa opera sul traffico una volta ultimata?

- willy
- Messaggi: 639
- Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 16:02
- Località: Almenno S.B. - m.300 s.l.m. - Foppolo m. 1600 s.l.m.
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
Confermo che i lavori sono iniziati o per lo meno è stato delimitato il cantiere.
Ci passo 4 volte al giorno.
Ci passo 4 volte al giorno.

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
Cantieri aperti ad Almè e Valbrembo...
In ogni caso le rotonde non influiranno sulla nuova tangenziale perchè il percorso è previsto in altra sede, anche perchè in alcuni tratti con le abitazioni a ridosso della sede viaria è difficile allargare la strada che comunque rimarrà a due corsie, una per senso di marcia.
L'altro ieri nel tratto che sta tra Sforzatica e Treviolo stavano posando i pali per l'illuminazione. Si può pensare che tale tratta già dalla prossima estate potrà funzionare regolarmente con due corsie per senso di marcia.
In ogni caso le rotonde non influiranno sulla nuova tangenziale perchè il percorso è previsto in altra sede, anche perchè in alcuni tratti con le abitazioni a ridosso della sede viaria è difficile allargare la strada che comunque rimarrà a due corsie, una per senso di marcia.
L'altro ieri nel tratto che sta tra Sforzatica e Treviolo stavano posando i pali per l'illuminazione. Si può pensare che tale tratta già dalla prossima estate potrà funzionare regolarmente con due corsie per senso di marcia.
VBCC LOGIstar
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
da L'Eco di Bergamo del 30-01-2009
Tre rotatorie anticode per i pendolari delle valli
Al via i cantieri provinciali lungo la Villa d'Almè-Dalmine
Spariranno i semafori critici ad Almè, Paladina e Valbrembo
La boccata d'ossigeno tanto richiesta dai residenti della Valle Brembana e Imagna, ma anche di Villa d'Almè, Almè e tutti i paesi limitrofi alla provinciale Villa d'Almè- Dalmine è arrivata. È scattato il semaforo verde per le quattro rotatorie sull'asse della Villa d'Almè-Dalmine (ex statale 470 dir). Dalla carta s'è passati a ruspe e asfalto dando corpo al piano anti-code della Provincia di Bergamo.
In particolare la realizzazione di quattro rotatorie in corrispondenza di quattro incroci semaforici accusati di creare lunghissimi ingorghi. Un nodo che obbligava centinaia di automobilisti a trascorrere ore e ore bloccati nel traffico, soprattutto la mattina dalle 7.30 alle 9 e la sera dalle 17 alle 19. Nello specifico gli interventi sono già iniziati ad Almè (intersezione con la provinciale 14), Paladina (intersezione con la strada che arriva da via Fontana), e Valbrembo (all'intersezione con la provinciale 154).
«Si lavorerà di notte»
Bisognerà attendere ancora un paio di mesi invece per vedere l'apertura del cantiere a Villa d'Almè, in corrispondenza dell'intersezione con la ex statale 470. I tre cantieri avviati prevedono interventi sia diurni che notturni, per evitare pesanti ripercussioni al traffico, come ha spiegato l'assessore alla Viabilità della Provincia, Valter Milesi «le opere hanno preso il via da poco, i primissimi interventi sono già stati effettuati durante la notte - spiega Milesi -. Non vogliamo creare ulteriore intralcio ad una viabilità già congestionata. Si lavorerà la notte soprattutto verso le conclusioni dei cantieri, quando bisognerà predisporre l'anello centrale e gli asfalti».
Tre progetti gemelli
I tre rondò in corso di esecuzione, hanno entrambi caratteristiche simili e saranno completati, secondo i tempi stimati dall'amministrazione provinciale, entro giugno. L'isola centrale misurerà circa 15-20 metri di raggio e una corona rotatoria attorno ai 7-9 metri di larghezza, composta da due corsie. Gli effetti, secondo via Tasso, saranno «la diminuzione della velocità e degli incidenti, il traffico più scorrevole, con effetti positivi per rumorosità e inquinamento dell'aria». Notevoli anche gli importi di queste opere viabilistiche particolamente attese dai pendolari delle Valli: i rondò di Paladina e Valbrembo saranno realizzati dall'impresa Sangalli Spa di Mapello e costeranno l'uno circa 500 mila euro. La rotonda di Almè invece costerà 850 mila euro, comprende un sottopassaggio ciclo-pedonale e sarà realizzata dalla Scamoter Spa di Casnigo.
Capitolo a parte invece per il cantiere che sostituirà gli incroci a Villa d'Almè. Prevede nel dettaglio i seguenti interventi: l'eliminazione di cinque intersezioni regolati da semafori tramite due rondò; la realizzazione di due sottopassaggi ciclopedonali (il primo tra la ex 470 e la strada comunale via Dante dove attualmente è in funzione un semaforo e il secondo all'incrocio tra la ex 470 e via Roma nei pressi della caserma dei carabinieri). Tolti i semafori, gli incroci verranno dunque disciplinati dalle rotatorie e l'attraversamento delle strade verrà effettuato in sicurezza grazie ai sottopassaggi riservati a ciclisti e pedoni. È una soluzione viabilistica che di certo renderà più scorrevole il traffico sulla frequentata strada di collegamento per la Valle Brembana. Una soluzione, si spera significativa, al problema delle code che affligge i pendolari soprattutto nelle ore di punta.
«Questo cantiere comporta una spesa ancora maggiore rispetto ai precedenti rondò, attorno al milione e 800 mila euro - sottolinea l'assessore Milesi -, dovuti alla realizzazione dei sottopassi pedonali. Ma ciò che rende delicato l'intervento sono i sottoservizi che passano in corrispondenza degli incroci. Oltre a tubazioni di acque reflue, cavi elettrici e piccoli tubi, si ha la rete del metanodotto che trasporta il metano a tutta la Valle Brembana e la tubazione dell'acquedotto, che fornisce Bergamo e hinterland. Sono due tubi di notevole dimensione difficili da spostare. Ma ora si stanno studiando le soluzioni più adatte, per partire il prima possibile con l'opera e renderla transitabile, entro la fine del 2009».
Massimo Pesenti
Tre rotatorie anticode per i pendolari delle valli
Al via i cantieri provinciali lungo la Villa d'Almè-Dalmine
Spariranno i semafori critici ad Almè, Paladina e Valbrembo
La boccata d'ossigeno tanto richiesta dai residenti della Valle Brembana e Imagna, ma anche di Villa d'Almè, Almè e tutti i paesi limitrofi alla provinciale Villa d'Almè- Dalmine è arrivata. È scattato il semaforo verde per le quattro rotatorie sull'asse della Villa d'Almè-Dalmine (ex statale 470 dir). Dalla carta s'è passati a ruspe e asfalto dando corpo al piano anti-code della Provincia di Bergamo.
In particolare la realizzazione di quattro rotatorie in corrispondenza di quattro incroci semaforici accusati di creare lunghissimi ingorghi. Un nodo che obbligava centinaia di automobilisti a trascorrere ore e ore bloccati nel traffico, soprattutto la mattina dalle 7.30 alle 9 e la sera dalle 17 alle 19. Nello specifico gli interventi sono già iniziati ad Almè (intersezione con la provinciale 14), Paladina (intersezione con la strada che arriva da via Fontana), e Valbrembo (all'intersezione con la provinciale 154).
«Si lavorerà di notte»
Bisognerà attendere ancora un paio di mesi invece per vedere l'apertura del cantiere a Villa d'Almè, in corrispondenza dell'intersezione con la ex statale 470. I tre cantieri avviati prevedono interventi sia diurni che notturni, per evitare pesanti ripercussioni al traffico, come ha spiegato l'assessore alla Viabilità della Provincia, Valter Milesi «le opere hanno preso il via da poco, i primissimi interventi sono già stati effettuati durante la notte - spiega Milesi -. Non vogliamo creare ulteriore intralcio ad una viabilità già congestionata. Si lavorerà la notte soprattutto verso le conclusioni dei cantieri, quando bisognerà predisporre l'anello centrale e gli asfalti».
Tre progetti gemelli
I tre rondò in corso di esecuzione, hanno entrambi caratteristiche simili e saranno completati, secondo i tempi stimati dall'amministrazione provinciale, entro giugno. L'isola centrale misurerà circa 15-20 metri di raggio e una corona rotatoria attorno ai 7-9 metri di larghezza, composta da due corsie. Gli effetti, secondo via Tasso, saranno «la diminuzione della velocità e degli incidenti, il traffico più scorrevole, con effetti positivi per rumorosità e inquinamento dell'aria». Notevoli anche gli importi di queste opere viabilistiche particolamente attese dai pendolari delle Valli: i rondò di Paladina e Valbrembo saranno realizzati dall'impresa Sangalli Spa di Mapello e costeranno l'uno circa 500 mila euro. La rotonda di Almè invece costerà 850 mila euro, comprende un sottopassaggio ciclo-pedonale e sarà realizzata dalla Scamoter Spa di Casnigo.
Capitolo a parte invece per il cantiere che sostituirà gli incroci a Villa d'Almè. Prevede nel dettaglio i seguenti interventi: l'eliminazione di cinque intersezioni regolati da semafori tramite due rondò; la realizzazione di due sottopassaggi ciclopedonali (il primo tra la ex 470 e la strada comunale via Dante dove attualmente è in funzione un semaforo e il secondo all'incrocio tra la ex 470 e via Roma nei pressi della caserma dei carabinieri). Tolti i semafori, gli incroci verranno dunque disciplinati dalle rotatorie e l'attraversamento delle strade verrà effettuato in sicurezza grazie ai sottopassaggi riservati a ciclisti e pedoni. È una soluzione viabilistica che di certo renderà più scorrevole il traffico sulla frequentata strada di collegamento per la Valle Brembana. Una soluzione, si spera significativa, al problema delle code che affligge i pendolari soprattutto nelle ore di punta.
«Questo cantiere comporta una spesa ancora maggiore rispetto ai precedenti rondò, attorno al milione e 800 mila euro - sottolinea l'assessore Milesi -, dovuti alla realizzazione dei sottopassi pedonali. Ma ciò che rende delicato l'intervento sono i sottoservizi che passano in corrispondenza degli incroci. Oltre a tubazioni di acque reflue, cavi elettrici e piccoli tubi, si ha la rete del metanodotto che trasporta il metano a tutta la Valle Brembana e la tubazione dell'acquedotto, che fornisce Bergamo e hinterland. Sono due tubi di notevole dimensione difficili da spostare. Ma ora si stanno studiando le soluzioni più adatte, per partire il prima possibile con l'opera e renderla transitabile, entro la fine del 2009».
Massimo Pesenti
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
scusate il piccolo off-topic: ma la continuazione della tangenziale oltre Dalmine? io abito a Ranica (a proposito: in val seriana la tangenziale ha migliorato delle cose ma è tutt'altro che perfetta. aspettiamo l'attivazione del trenino...) e vorrei andare a vivere a Zanica ma le difficoltà di entrare in A4 a Dalmine mi spaventano un poco. se solo si aprisse quel ponte che scavalca l'autostrada all'altezza di Dalmine...