Tramonto in Torcola

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1857
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Tramonto in Torcola

Messaggio da lucaserafini »

IvanG ha scritto: domenica 7 agosto 2022, 8:38 Immagine

In fondo in fondo è un bel Diavolo a_39
Bellisime foto, come sempre! a_2 a_2 a_2

Solo un piccolo appunto: in questa foto non si vede il Diavolo, ma il Becco...
il Diavolo si vede molto bene in una foto successiva (la terza dopo questa).
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 2985
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Tramonto in Torcola

Messaggio da alvin 51 »

...che altro aggiungere se non , uno spettacolo che parla da solo oltre che di "largo" respiro, ad ulteriore conferma della spettacolarità delle nostre zone, naturalmente un complimento al fotografo!! nn1 a_45 a_45
Avatar utente
IvanG
Messaggi: 3906
Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 14:13
Località: San Giovanni Bianco
Contatta:

Re: Tramonto in Torcola

Messaggio da IvanG »

lucaserafini ha scritto: domenica 7 agosto 2022, 10:12
IvanG ha scritto: domenica 7 agosto 2022, 8:38 Immagine

In fondo in fondo è un bel Diavolo a_39
Bellisime foto, come sempre! a_2 a_2 a_2

Solo un piccolo appunto: in questa foto non si vede il Diavolo, ma il Becco...
il Diavolo si vede molto bene in una foto successiva (la terza dopo questa).
Hai ragione Luca, sul display dello smartphone è una vista d'insieme e non ho ingrandito, lasciandomi ingannare da due punte sullo fondo... Chiedo venia a_21
Avatar utente
IvanG
Messaggi: 3906
Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 14:13
Località: San Giovanni Bianco
Contatta:

Re: Tramonto in Torcola

Messaggio da IvanG »

alvin 51 ha scritto: domenica 7 agosto 2022, 12:21 ...che altro aggiungere se non , uno spettacolo che parla da solo oltre che di "largo" respiro, ad ulteriore conferma della spettacolarità delle nostre zone, naturalmente un complimento al fotografo!! nn1 a_45 a_45
Parafrasando una frase che ci siam detti più di una volta (non riportabile in un forum rispettabile a_39 ), tutti bravi quando il paesaggio parla già da sé!
Grazie Alvin a_45
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Tramonto in Torcola

Messaggio da elio.biava »

IvanG ha scritto: domenica 7 agosto 2022, 8:59 Immagine
Certamente i paesaggi fanno tanto, i tempi di ricerca del soggetto anche, ma questa tecnica fotografica "corposa" la trovo sempre interessante o meglio sorprendente!
a_19 a_2 a_2 a_2
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
IvanG
Messaggi: 3906
Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 14:13
Località: San Giovanni Bianco
Contatta:

Re: Tramonto in Torcola

Messaggio da IvanG »

Certamente i paesaggi fanno tanto, i tempi di ricerca del soggetto anche, ma questa tecnica fotografica "corposa" la trovo sempre interessante o meglio sorprendente!
a_19 a_2 a_2 a_2
Grazie Elio pet l'apprezzamento.
La definizione "tecnica corposa" a cosa la debbo? Sono curioso.... a_45
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Tramonto in Torcola

Messaggio da elio.biava »

Hai usato una digitale? in particolare quella che presentavi alcuni anni fa nel reportage sulle baite Ai Forni del Passo di Tartano, in HRD...qualcosa del genere con effetto tridimensionale?
Comunque sia, la saturazione del colore nelle tue immagini è riconoscibile al volo, inoltre l'immagine non risulta piatta, ma i soggetti le nuvole, le dorsali montuose, ecc... acquistano corpo tridimensionale, esaltando un fermo immagine non rilevabile dal nostro occhio.
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
IvanG
Messaggi: 3906
Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 14:13
Località: San Giovanni Bianco
Contatta:

Re: Tramonto in Torcola

Messaggio da IvanG »

elio.biava ha scritto: mercoledì 10 agosto 2022, 9:54 Hai usato una digitale? in particolare quella che presentavi alcuni anni fa nel reportage sulle baite Ai Forni del Passo di Tartano, in HRD...qualcosa del genere con effetto tridimensionale.
Comunque sia, la saturazione del colore nelle tue immagini è riconoscibile al volo, inoltre l'immagine non risulta piatta, ma i soggetti le nuvole, le dorsali montuose, ecc... acquistano corpo tridimensionale, esaltando un fermo immagine non rilevabile dal nostro occhio.
a_14
Ah, ok... A quello ti riferivi a_39
Nei recenti post delle mie gitarelle ho caricato solo foto fatte con lo smartphone, più che altro per questioni pratiche di non portare attrezzature costose e pesanti in bici (potenziali danni in caso di cadute!).
Anche con quello, uso talvolta funzioni di HDR e/o AI che tendono a migliorare l'esposizione/colori. Comunque sia la maggior parte delle volte non sono soddisfatto e aggiungo un po' di ritocco a mio gusto.
Fatte e salvate nello smartphone, mi vien comodo ritoccarle con lo stesso dispositivo; vuoi per le dimensioni dello schermo, vuoi per la gamma colori che visualizza, facilmente su altri schermi, non risultano corrispondenti a come le ho viste io a_11

Ti confermo che il paesaggio visto di persona è un po' differente: la sensazione complessiva sul posto, ricevuta da più sensi contemporaneamente, è già di suo incisiva; dovendo tentare di rappresentarla con una immagine statica, tendo ad enfatizzare certi aspetti per ricreare un po' l'emozione del momento per lo spettatore.

Ciao Elio, buona giornata a_45
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”