Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Le numerose specie di animali selvatici nelle Alpi Prealpi Orobie e specificatamente in Valle Brembana
Avatar utente
bipbip
Messaggi: 166
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
Località: Canonica d' Adda mt.142 slm

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da bipbip »

Mahhh.... a_11.
Scandalizzarsi per i pochi denari che giustamente e doverosamente verrebbero risarciti agli allevatori orobici per i danni dell'orso mi pare eccessivo.
Citare le ristrettezze economiche della sanità nazionale suona altrettanto male. Se questa versa nelle attuali condizioni dovrebbe forse guardare al suo interno, ed al recente passato...cattivi esempi, giganteschi sperperi dei denari pubblici hanno riempito e riempiono i notiziari ed i quotidiani!

Vangelo di Matteo:
« Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello».
spaziaperti
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 14 ottobre 2008, 17:54
Località: confine Milano-Lecco-Bergamo 215 m

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da spaziaperti »

bipbip ha scritto:Mahhh.... Scandalizzarsi per i pochi denari che giustamente e doverosamente verrebbero...
Giustamente e doverosamente nei confronti degli allevatori, ma non certo nei confronti della società. Poi così pochi non credo siano... Ma la reintroduzione dell'orso mi pare un creare problemi dove non ce n'erano. Forestale impegnata a seguirne le tracce, laboratori impegnati ad esaminare campioni di DNA, pastori impegnati a costruire recinzioni, regione a pagare... perchè?
Sette volte bosco, sette volte prato,poi tutto tornerà com'era stato.
Avatar utente
bipbip
Messaggi: 166
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
Località: Canonica d' Adda mt.142 slm

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da bipbip »

A mio personale parere, reintrodurre un animale estinto per mano violenta dell'uomo, e' un palpabile esempio di civiltà. Un tangibile modo per sanare quanto di sbagliato s''e fatto negli anni passati, quando la mentalità ecologica era ben lontana da quella attuale (ma senza eccessi ed esagerazioni comunque). Un modo per scusarsi con la natura per le ferite arrecategli. Un tentativo di riportarla alla sua normalità. a_14
Anche a costo di pagarne l'eventuale pegno economico.
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da elio.biava »

Lele93 ha scritto:...un po' di ecologia fa bene a questa società. Chiaramente le priorità sono la riduzione dell'inquinamento, e la cura di un territorio troppo spesso lasciato in abbandono, però anche la tutela degli animali AUTOCTONI...Per quanto riguarda i soldi pubblici...

Il primo punto mi fa solo ridere, perchè di AUTOCTONO queste poveri animali ridotti a "bestie da circo" non hanno nulla a_39 a_39, di autoctono ci sono prima gli abitanti e chi apprezza i nostri (e vostri) territori !!! Per il secondo è inutile battere su questo punto (rimborsi stimati da chi poi? e con che metro???), perchè è solo parlare come se i diretti interessati fossero dei poveri pezzenti buzzurri a_35 a_35, ribadisco quanto già detto da Fabius...
Fabius ha scritto:Personalmente vedo questa reintroduzione dell'Orso una limitazione della mia liberta' di poter spaziare la montagna nei suoi spazi selvaggi.
Il fatto che l'Orso possa avere carta bianca su questo territorio, paradossalmente a mio parere non rende la montagna piu' "selvaggia".... in quanto sapere che in una zona qualsiasi potrei imbattermi in questo bestione, anche se tutti si dice che non aggredisce l'uomo, a me fa una gran paura e quindi il mio "andare in montagna" viene oggi, minato da una certa inquietudine.
se si parla di ambiente... poi mi sta bene quello che ha detto chi ci sta già provando da tempo!!!...
IW2LBR ha scritto:tratto da ruralpini - 25 maggio 2012
Sbagliato e dannoso reintrodurre l'orso di Marco Bosetti (Docente e gestore del rifugio Carè Alto di Pelugo in Val Rendena). L' orso ha straziato e ucciso ... L'orso, giustamente, si comporta da orso. Anch'esso, come i miei e altrui animali, con i rispettivi allevatori, si trova vittima di un disegno scriteriato che ha previsto la sua introduzione. È stato introdotto d'imperio in un ambiente non più adatto alle sue esigenze e, naturalmente, cerca di arrangiarsi come meglio può, facendo incursioni non solo nei pascoli di montagna, ma anche nei paesi, in cerca di cibo. In altre parole si è ritenuto opportuno costruire una casa partendo dal tetto....
anche a me piace guardare "Geo & Geo", ma questi orsi sono come "geo e gea" le mucche gonfiabili di plastica che regalavano da piccoli col formaggino... altro che Dna da pelo e unghie su grattatoii a_39 a_39 a_45
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Fabius
Messaggi: 2137
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da Fabius »

Mi piacerebbe sapere una cosa: siccome ho sentito dire che pare girino anche dei lupi , a questo punto sarebbe piu' facile un attacco all'uomo del primo oppure dell'orso secondo voi? a_34 a_11 (lasciamo perdere ovvi commenti su cani randagi, vipere, calabroni e quant'altro ......) .
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
vime
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2012, 10:59
Località: cinisello balsamo-154 mt slm

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da vime »

a_2 ecco la soluzione, autoctona e dal muso simpatico!

Cane da Pastore Bergamasco
Origine, classificazione e cenni storici
Origine: Italia.
Classificazione F.C.I.: Gruppo 1 - cani da pastore e bovari (escluso bovari svizzeri).

Questa particolare razza canina è stata selezionata in antichità come cane da pastore per proteggere, sorvegliare e guidare le greggi. Prende il nome dalla Provincia di Bergamo e si diffuse in tutto l’arco alpino, dove l’allevamento della pastorizia era molto diffuso. Si pensa che gli ascendenti remoti di questa razza siano stati gli antichi Pastori tibetani.

Aspetto generale
Cane di media mole, di aspetto rustico con pelo abbondante e di aspetto particolare. Di forte costruzione e di eccellenti proporzioni.

Carattere
Forte, impavido e coraggioso come i suoi progenitori che lottavano contro i lupi. E’ una razza straordinaria anche se utilizzata come razza da guardia e difesa per la proprietà, oltre che per il gregge. Non si dà per vinto se percepisce la presenza di un intruso o di un nemico e ha la capacità di attaccare anche violentemente l’aggressore, sia che si tratti di persone sia che si tratti di animali che invadono la sua proprietà. Ha una eccellente dote olfattiva, infatti in alcuni casi è stato anche adoperato come cane poliziotto. Sa svolgere efficientemente il compito di cane da compagnia per la famiglia ed è sempre riconoscente a chi se ne prende cura.

a_45
"..vado in montagna non per avvicinarmi a qualche cielo, ma per allontanarmi da qualche suolo." E. De luca
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Morbegno, orso bruno a passeggio in centro

Messaggio da IW2LBR »

dal Corriere della Sera di Paolo Marelli - Mercoledi' 7 Giugno 2012

Morbegno, orso bruno a passeggio in centro
A chiamare il 112 è stato un pizzaiolo che, poco dopo mezzanotte, ha avuto un faccia a faccia da brivido

Pronto carabinieri? Ho appena incontrato un orso. No, non è uno scherzo. L'ho visto davvero. Dove? In piazza 2 Novembre a Morbegno». La telefonata al 112 è arrivata poco dopo mezzanotte. A chiamare un pizzaiolo di 38 anni, italiano, che terminato il turno fra il bancone e il forno, stava tornando a casa, quando in centro al paese ha avuto un faccia a faccia da brivido. «Era alto intorno al metro e mezzo. Appena ho avuto la certezza che fosse un orso sono fuggito», ha raccontato con voce tremante ai militari dell'Arma, che ritengono il nuovo avvistamento «attendibile» e hanno perlustrato la zona. Prima di vederlo vagabondare fra le case di Morbegno, l'ultimo avvistamento era di un paio di giorni fa in alta Valbrembana.

GLI AVVISTAMENTI PRECEDENTI - Ma sono ormai mesi che la febbre dell'orso bruno contagia le montagne della Lombardia, dividendo la popolazione fra chi fa il tifo per il plantigrado e chi perde il sonno per la paura. E c'è chi giura di averlo visto nel Bresciano, poi nel Bergamasco, nel Lecchese e in Valtellina. Ma sempre in alta quota. Stavolta invece avrebbe fatto una gita in città, uscendo alla scoperto e approfittando del buio forse per concedersi una notte brava. «A Morbegno, oltre al pizzaiolo, nessun altro ha visto l'animale selvatico aggirarsi per le strade», assicurano i carabinieri, che comunque stanno indagando sul caso.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da elio.biava »

Specialized77 ha scritto:Cavolo, lunedì ho in programma con la squadra ciclistica. Olmo-Passo San Marco-Morbegno e ritorno, oltre al doppio San Marco con tutti i suoi kilometri di salita devo preoccuparmi pure dell'orso?
il pensiero dell'orso alle spalle ti stimolerà a non andeggiare sui lunghi tornanti del ritorno (devi andare oltre i 15km/h se no ti raggiunge ! ) a_39 a_39
complimenti per il programma a_21 a_21 è peggio di una granfondo!
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da pluto »

Lele93 ha scritto:Dal punto di vista storico l'orso è un animale tipico delle Alpi. Questo è un dato oggettivo e inconfutabile. Se poi, per varie ragioni (forte antropizzazione del territorio) qualcuno sostiene che oggi non ci siano più le condizioni per la reintroduzione dell'orso, è un altro discorso. Ciò non toglie che l'orso sia stato fino a un secolo fa circa un abitante NATURALE delle Orobie. Per quanto qualcuno possa ridere a pensare una cosa del genere, è vera...
be se la cosa principale per te "è un altro discorso", capisco tutti gli esempi dei parchi con tossici, ladri di biciclette, topi di appartamenti..
magari "qualche" anno fa c'erano anche i dinosauri...e magari li ha fatti sparire l'uomo...e magari troviamo un uovo e nasce un bel lucertolone...e magari ha anche lui il diritto di girare per la pianura padana..e se non ci sono le condizioni..
Rispondi

Torna a “Fauna Selvatica Alpi Prealpi Orobie”