Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Le numerose specie di animali selvatici nelle Alpi Prealpi Orobie e specificatamente in Valle Brembana
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Il nostro orso da predatore a sponsor delle Orobie

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo di Giovanni Ghisalberti

Il nostro orso da predatore a sponsor delle Orobie

E l'orso, alla fine, divenne sponsor delle Orobie. Prima o poi qualcuno ci avrebbe pensato. Amato dai più, temuto da qualcuno, soprattutto allevatori e alpeggiatori, il plantigrado che, con qualche mese di pausa, abita le Orobie, anche bergamasche, dal 2008, si appresta a diventare una sorta di «mascotte» ufficiale delle nostre montagne. Il progetto è del Parco che, in queste settimane, sta andando alla ricerca di ogni cosa che nella nostra provincia abbia a che fare con l'orso, dalla preistoria a oggi. A iniziare dalla toponomastica, per passare all'araldica e alle testimonianze scritte della sua presenza nel lontano passato, fino ai luoghi in cui è stato avvistato o segnalato di recente. Il tutto per dimostrare che l'orso ha sempre fatto parte della nostra storia e, quello di questi ultimi anni, è semplicemente un ritorno. E poi, una volta mappata la sua presenza, per «sfruttarlo» turisticamente in vista dell'Expo del 2015. Insomma l'orso più che far scappare dovrà attirare.

«Parte della nostra storia»
«Diventerà una delle immagini simbolo delle Orobie – spiega il presidente del Parco Yvan Caccia –. L'orso è sempre stato parte della nostra terra e ancora oggi, nelle iniziative che organizziamo su di lui, c'è tantissimo interesse. Sarà una delle principali attrattive attorno al quale costruire percorsi guidati e iniziative a supporto del nostro patrimonio ambientale, storico e artistico. Porteremo il turista nei "luoghi dell'orso", perché lì il plantigrado è passato, o perché c'è un toponimo che lo ricorda. E in questo modo faremo conoscere le nostre ricchezze turistiche, naturalmente coinvolgendo gli operatori del settore».
Il progetto è ancora alle fasi iniziali, sarà presentato poi alla Provincia per essere inserito tra i circuiti dell'Expo 2015. Ma la «mappa dell'orso» è già a buon punto. Oltre a tutti i luoghi già visitati da JJ5 o dai plantigradi che hanno attraversato le Orobie quest'anno, il Parco (con la zoologa Chiara Crotti) sta rilevando la presenza dell'orso nella toponomastica e nell'araldica. Alcuni esempi: la fonte dell'orso a Peghera di Taleggio, il passo dell'orso sulle montagne di Oltre il Colle e Lenna, lo storico affresco su una casa di Cassiglio piuttosto che gli stemmi comunali di Schilpario e Vilminore in cui l'animale è raffigurato. Ma anche le testimonianze scritte che, ricordano, per esempio, come, prima di JJ5, l'ultimo orso in Bergamasca venne catturato a Foppolo nel 1914. L'orso, dunque, tra i simboli delle Orobie seppure, in questo periodo la sua presenza non sia certa sulle nostre montagne. «Da giugno sulle Orobie bergamasche non abbiamo più avuto segnalazioni – dice Antonio Tagliaferri, responsabile regionale del progetto Life arctos in Lombardia, per la reintroduzione dell'orso sulle Alpi –. A oggi siamo certi che un orso (denominato M13) si trova in alta Valtellina: è dotato di radiocollare quindi è monitorato e va avanti e indietro tra l'alta Lombardia e la zona di Bolzano. C'è poi, molto probabilmente, un altro esemplare, sempre in Valtellina, di cui, però, non conosciamo l'identità».

Predazioni e aggressioni
Da tempo i sostenitori del progetto di reintroduzione dell'orso sostengono che il plantigrado difficilmente attacca l'uomo e la convivenza è possibile. Non tutti sono d'accordo, a iniziare da Michele Corti, già assessore regionale all'Agricoltura, docente universitario di Sistemi zootecnici e «ruralista», come ama definirsi. Contrarissimo al ritorno dell'orso, che sarebbe dannoso soprattutto per gli allevatori. E, naturalmente, a sostegno delle proprie tesi, i contrari riportano gli episodi di aggressioni ad altri animali o persone: il 27 agosto scorso, per esempio, in Valtellina, a Morbegno (Sondrio), sono state trovate cinque pecore morte, uccise da un orso. In Trentino, qualche tempo fa, fece rumore l'uccisione di alcuni asini. Altre notizie recenti ma più lontane: nei boschi di Fiume, in Istria, qualche giorno fa un giovane è stato ferito a zampate e morsi da un plantigrado. Ancora più lontano: la stampa, il 25 agosto, ha dato notizia che in un parco dell'Alaska un fotografo è stato assalito e ucciso da un grizzly.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
greggio
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 7:44

Re: Ragazzo aggredito dall’orso

Messaggio da greggio »

elio.biava ha scritto:ma nel decalogo della "perfetta vittima da orso", gli espertoni non erano contrari all'uso del cane???...che innervosiva l'orso ecc...o mi sbaglio ?!
Chissà se gli espertoni avranno ancora il coraggio di dire che non attacca l'uomo, nelle numerose serate per spiegare come ci si comporta con l'orso.
IW2LBR ha scritto:Il progetto è del Parco che, in queste settimane, sta andando alla ricerca di ogni cosa che nella nostra provincia abbia a che fare con l'orso, dalla preistoria a oggi. A iniziare dalla toponomastica, per passare all'araldica e alle testimonianze scritte della sua presenza nel lontano passato, fino ai luoghi in cui è stato avvistato o segnalato di recente. Il tutto per dimostrare che l'orso ha sempre fatto parte della nostra storia e, quello di questi ultimi anni, è semplicemente un ritorno. E poi, una volta mappata la sua presenza, per «sfruttarlo» turisticamente in vista dell'Expo del 2015. Insomma l'orso più che far scappare dovrà attirare.
Avanti signori e signori, comincia il grande spettacolo al circo equestre del parco delle orobie! a_39
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Ragazzo aggredito dall’orso

Messaggio da elio.biava »

greggio ha scritto:Chissà se gli espertoni avranno ancora il coraggio di dire che non attacca l'uomo, nelle numerose serate per spiegare come ci si comporta con l'orso.
anch'io ho pensato la stessa cosa...Ormai questo caso prova che attacca, eccome che L'ORSO ATTACCA L'UOMO !!!
Non possiamo uscire avendo in tasca il rilevatore gps dei radiocollari a_35 ...e neppure l'anagrafe veterinaria dei plantigradi compreso "lo stato famiglia orsa" a_35 a_35 che mi dice se ha i cuccioli (con se nascosti nel boschetto!!!) a_11 a_35
ma gli espertoni diranno che il "gioco" vale la candela... a_111
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
vime
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2012, 10:59
Località: cinisello balsamo-154 mt slm

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da vime »

"Aggressioni di cani a persone nel 2012 in Italia, alla data di oggi:

Bambini e minori: feriti: 11; morti
Adulti: feriti: 25; morti 4
Totale: feriti: 36; morti: 4

Si prega di notare che il conto non è esaustivo in quanto semplicemente desunto da notizie trovate via Internet."
Che facciamo, sterminiamo anche tutti i cagnacci o, meglio ancora, tutti gli esseri viventi(4 zampe e non) che potrebbero limitarci in qualche modo? a_19
Buona fortuna!!
a_45
"..vado in montagna non per avvicinarmi a qualche cielo, ma per allontanarmi da qualche suolo." E. De luca
greggio
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 7:44

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da greggio »

l'esempio e' a dir poco inquietante, mettiamola cosi':
se il numero di orsi presente in italia sarebbe in egual numero ai cani, esisterebbe ancora la razza umana??
Io non ho mai visto un orso al guinzaglio, o meglio al circo si, o nei cartoni animati!
In africa i leoni non vengono sterminati, ma neanche girano tranquilli per radure e paesi, dai siamo seri.
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da elio.biava »

greggio ha scritto:l'esempio e' a dir poco inquietante...
Visto! inizia lo snocciolamento delle "Classifiche Avulse" su cani, vespe, calabroni, vipere, zanzara-tigre.... a_39 a_2 mi piacerebbe vederli all'opera a_19
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
vime
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2012, 10:59
Località: cinisello balsamo-154 mt slm

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da vime »

greggio ha scritto:l'esempio e' a dir poco inquietante, mettiamola cosi': se il numero di orsi presente in italia sarebbe in egual numero ai cani, esisterebbe ancora la razza umana?? Io non ho mai visto un orso al guinzaglio, o meglio al circo si, o nei cartoni animati! In africa i leoni non vengono sterminati, ma neanche girano tranquilli per radure e paesi, dai siamo seri.

A me paiono inquietanti la presunzione, la superficialità e la ristrettezza mentale con le quali si sostengono a spada tratta certe tesi terroristiche ..
P.S. anche i villeggianti ogni tanto sono fastidiosi e non si può metterli al guinzaglio.. a_39
"..vado in montagna non per avvicinarmi a qualche cielo, ma per allontanarmi da qualche suolo." E. De luca
greggio
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 7:44

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da greggio »

vime ha scritto:A me paiono inquietanti la presunzione, la superficialità e la ristrettezza mentale con le quali si sostengono a spada tratta certe tesi terroristiche ..
parole sante a_2
Avatar utente
bipbip
Messaggi: 166
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
Località: Canonica d' Adda mt.142 slm

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da bipbip »

vime ha scritto:A me paiono inquietanti la presunzione, la superficialità e la ristrettezza mentale con le quali si sostengono a spada tratta certe tesi terroristiche .. P.S. anche i villeggianti ogni tanto sono fastidiosi e non si può metterli al guinzaglio..
Non prendertela...fortunatamente non tutti i bergamaschi son di parere contrario alla presenza del plantigrado sulle Orobie. Prova ne sia che l'orso dovrebbe divenire mascotte delle nostre montagne. a_2 Nel 2012 l'avvistamento dell'orso e ancor più i danni arrecati da quest' animale son stati rari e, i danni relativi di minima entità. Nonostante ciò qui si tende ad ingigantire tale problema, fors' anche per difendere interessi di alcuni, oppure di categoria. Cosa per altro lecita, ma, si sappia, di fronte a danno materiale dimostrato, scatterebbe il doveroso risarcimento.
Rispondi

Torna a “Fauna Selvatica Alpi Prealpi Orobie”