Il Picchio Nero in Valle Brembana

Le numerose specie di animali selvatici nelle Alpi Prealpi Orobie e specificatamente in Valle Brembana
Lemine
Messaggi: 889
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Il Picchio Nero in Valle Brembana

Messaggio da Lemine »

Adesso con la caduta delle foglie diventa più facile osservarli, la specie è abbastanza diffusa sulle Orobie...lo cercheremo a_45
Lemine
Messaggi: 889
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Il Picchio Nero in Valle Brembana

Messaggio da Lemine »

Subiot ha scritto:Esiste eccome , in dialetto è chiamato "beca corna". Sembra sia localizzato sopra il limite delle nevi . Sembra però che non disdegni quote più basse. Anni addietro mi è capitato di vedere qualche esemplare anche sulle pareti rocciose delle cave nella zona di Sedrina (300-400 mlm)
Sembra che in inverno scenda di altitudine fino ad addentarsi nelle città per arrampicarsi sui campanili. Ha un volo "sfarfallante" ..... A , dimenticavo , anche per il Picchio Muraiolo c'è un però ...... ......Nel senso che esiste anche il PICCHIO MURATORE !!..... Questo però è un'altra cosa , frequenta i bochi cedui della fascia pedemontana delle Orobie ed è assolutamente distinguibile ... In bergamasco viene chiamato "picot seneri' "
Il Picchio Muratore è diffuso in Val Brembana?
Avatar utente
Subiot
Messaggi: 1166
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 11:29
Località: Sedrina 342 m.l.m.

Re: Il Picchio Nero in Valle Brembana

Messaggio da Subiot »

Si, il Picchio muratore è relativamente diffuso in val Brembana
E' difficile da vedere perchè sempre nascosto dietro a dei rami, in compenso non è difficile udirne il canto.
Si trova frequentemente nei boschi cedui.
a_14 a_14
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Lemine
Messaggi: 889
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Il Picchio Nero in Valle Brembana

Messaggio da Lemine »

Subiot ha scritto:Si, il Picchio muratore è relativamente diffuso in val Brembana. E' difficile da vedere perchè sempre nascosto dietro a dei rami, in compenso non è difficile udirne il canto. Si trova frequentemente nei boschi cedui.
Grazie, ci sono dei posti in cui è più facile osservarlo e conosci il Rampichino? a_45
Avatar utente
Subiot
Messaggi: 1166
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 11:29
Località: Sedrina 342 m.l.m.

Re: Il Picchio Nero in Valle Brembana

Messaggio da Subiot »

E più facile sentire il canto .... Eccolo: http://digilander.libero.it/verdecammin ... ratore.htm
Il rampichino in bergamasco è detto : rampegi' Non ne ho mai visto uno ... e non so neppure che canto abbia
a_45 a_45 a_45
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
Lemine
Messaggi: 889
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Il Picchio Nero in Valle Brembana

Messaggio da Lemine »

Subiot ha scritto:E più facile sentire il canto .... Il rampichino in bergamasco è detto : rampegi' Non ne ho mai visto uno ... e non so neppure che canto abbia
Il canto si confonde con quello delle cincie, sapresti dirmi il nome del codirosso spazzacamino in Bergamasco?
VdM
Messaggi: 16
Iscritto il: mercoledì 16 luglio 2008, 12:21
Località: Brignano Gera d'Adda

Re: Il Picchio Nero in Valle Brembana

Messaggio da VdM »

Ciao a tutti,

Lemine, il rampichino sono riuscito a vederlo (e fotografarlo) solo un paio di volte, una volta in zona parco del Serio in pianura, l'altra volta (solo visto) in un bosco di larici in val di Scalve.

In teoria dovrebbe essere presente nelle fasce alpine (Brembana/Seriana/ecc), vederlo è un altro paio di maniche...

Se può servire (per quanto scadente..):
Immagine


Buona serata,

Gabriele
Lemine
Messaggi: 889
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Il Picchio Nero in Valle Brembana

Messaggio da Lemine »

Ho visto il rampichino, ecco la foto:

Immagine

nel caso voleste saperne di più visitate il sito http://ornitomania.altervista.org
Rispondi

Torna a “Fauna Selvatica Alpi Prealpi Orobie”