Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Discussione e informazione su funghi e micologia - Tutto su funghi e tartufi in Valle Brembana.

Moderatore: elio.biava

Rispondi
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da elio.biava »

forme e "stranezze" di bosco...( se qualcuno lo conosce ? a_34 )

Immagine
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
nico28
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 18:39
Località: Lodi/Piazzatorre

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da nico28 »

elio.biava ha scritto:forme e "stranezze" di bosco...( se qualcuno lo conosce ? a_34 )
Immagine
dal libro,quella forma potrebbe appartenere alla famiglia dei Clitocybe...poi non so... a_34
ps: chiodini ancora nulla ?
a_45
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da elio.biava »

nico28 ha scritto:dal libro,quella forma potrebbe appartenere alla famiglia dei Clitocybe...poi non so... ps:chiodini ancora nulla ?

questo coincide da quanto controllato anche da caciana...ma qualcuno li raccoglie? a me li indicavano come "buoni" quando ero ragazzo.
(chiodini? si stanno uscendo un pò dappertutto, però a famiglie "poco numerose"... a_11 )
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
nico28
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 18:39
Località: Lodi/Piazzatorre

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da nico28 »

elio.biava ha scritto:questo coincide da quanto controllato anche da caciana...ma qualcuno li raccoglie? a me li indicavano come "buoni" quando ero ragazzo. (chiodini? si stanno uscendo un pò dappertutto, però a famiglie "poco numerose"...
se sono veramente commestibili e sempre dal libro, SEMBREREBBERO i Clitocybe Costata...
Avatar utente
PANINO
Messaggi: 122
Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 16:34

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da PANINO »

nico28 ha scritto:se sono veramente commestibili e sempre dal libro, SEMBREREBBERO i Clitocybe Costata...
Dovrebbero trattarsi di Clitocybe Nebularis in dialetto chiamati anche Ferla o Fons de la foia. Sono commestibili anche se contengono una tossina che è termolabile, pertanto vanno o bolliti e poi cotti oppure una volta scottati va buttata la prima acqua. Si mangia il cappello e non il gambo. Ha un sapore intenso e forte un pò aromatico. Vi sono altri funghi più noti che presentano queste caratteristiche tipo le morchelle che contengono l'acido elvellico.
Chiodini tanti e belli, sono piccoli stanno crescendo in questi giorni. a_45 a_45 a_45
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da elio.biava »

PANINO ha scritto:
nico28 ha scritto:se sono veramente commestibili e sempre dal libro, SEMBREREBBERO i Clitocybe Costata...
Dovrebbero trattarsi di Clitocybe Nebularis in dialetto chiamati anche Ferla o Fons de la foia. Sono commestibili anche se contengono una tossina che è termolabile, pertanto vanno o bolliti e poi cotti oppure una volta scottati va buttata la prima acqua. Si mangia il cappello e non il gambo. Ha un sapore intenso e forte un pò aromatico. Vi sono altri funghi più noti che presentano queste caratteristiche tipo le morchelle che contengono l'acido elvellico...
esatto, anche Caciana li aveva così identificati. Oltre a "Fons de Foia", alcuni li chiavano "Poiana"...boh?!
Nooooooo! anche le morchelle, distruggi un mito lo sai?...una coltellata al fianco a_39
grazie a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
PANINO
Messaggi: 122
Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 16:34

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da PANINO »

elio.biava ha scritto:esatto, anche caciana li aveva così identificati. Oltre a "Fons de Foia", alcuni li chiavano "Poiana"...boh?! Nooooooo! anche le morchelle, distruggi un mito lo sai?...una coltellata al fianco grazie
No non preoccuparti. non voglio distruggere il mito delle morchelle. Io sono un gran cercatore ed estimatore delle morchelle. Però devi convenire con me sul fatto che il sapore delle morchelle differisce molto dagli altri funghi. Speziato, abbastanza forte. Il mio accostamento al Clitocybe nebularis era non solo per il sapore ma anche perchè entrambi da crudi sono tossici. Comunque le spunsignole sono buonissime. a_39 a_39 Sempre sul clitocybe, anch'io l'ho sentito spesso chiamare Poiana, l'altro giorno quando ho fatto il mio giro ho incontrato una persona che li raccoglieva ma solo il cappello (come si fa con le mazze di tamburo). a_45 a_45 a_45
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da elio.biava »

PANINO ha scritto:... Comunque le "spunsignole" sono buonissime. a_39 a_39
buon per te! a_2 io non ci sento sapore a_11 però è un bel vedere! ricordano le umide primavere a pesca con attorno le lumache le morchelle e le prime gemme.
PANINO ha scritto:... Sempre sul clitocybe... l'altro giorno quando ho fatto il mio giro ho incontrato una persona che li raccoglieva ma solo il cappello (come si fa con le mazze di tamburo).

vedi, vedi a_21 devo portarle da un micologo ufficiale che vigila sulla vendita degli alimenti a_34 ...per soddisfare almeno la mia curiosità (l'eliminazione del gambo sarà solo per il fatto che è legnoso immagino a_11 ).
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
dodyferro
Messaggi: 287
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:36

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da dodyferro »

Questi son di ieri...
per i porcini ho paura che sia finita qua... a_11 anche i piccoli non sono freschi, crescita bloccata... di chiodini ne ho visti davvero pochi, sono usciti più di venti giorni fa (ne avevo già data testimonianza) e ne avevo fatto un bel po' anche settimana scorsa; per fortuna cominciano ad uscire i prugnoli autunnali che per me sono i funghi più buoni del mondo! a_45

Immagine
SEMPER CONNECTED...
Immagine
Rispondi

Torna a “Funghi in Valle Brembana”