Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Discussione e informazione su funghi e micologia - Tutto su funghi e tartufi in Valle Brembana.

Moderatore: elio.biava

Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo

Tutti i funghi brembani sotto la lente degli studiosi

San Pellegrino Terme - Micologi da tutta Italia da oggi a domenica a San Pellegrino per studiare i funghi della Valle Brembana. L’Associazione Micologica Bresadola, associazione di rilevanza ed estensione nazionale costituita da 130 gruppi periferici - ha infatti organizzato, in accordo e con il patrocinio del Comune di San Pellegrino Terme, il suo 73° Comitato scientifico nazionale in programma al casinò da oggi a domenica. Il comitato riunisce 350 fra i più qualificati micologi italiani e stranieri e, dal 1976, promuove incontri scientifici della durata di tre-quattro giorni, in differenti località d’Italia. Negli ultimi anni il comitato si è riunito in Valtellina, in Sardegna e in Calabria. «Questi incontri scientifici – spiega il comitato – sono finalizzati alla raccolta sul campo di numerosissime specie di funghi che saranno studiate, classificate, essiccate e depositate nell’Erbario micologico Amb (accreditato a Index Herbariorum di New York); le raccolte confluiranno nel lavoro in corso del censimento e mappatura della micologia italiana che sfocerà , entro il 2017, nella stesura di una cartografia micologica nazionale».

I lavori del comitato di San Pellegrino Terme vedranno la partecipazione di circa settanta studiosi provenienti da tutta Italia.
Si tratta quindi di un evento di rilevante interesse scientifico per micologi ed esperti del settore, nonché per la conoscenza della componente fungina della Valle Brembana, oramai riconosciuta quale bioindicatrice dello stato di «salute» del suolo e delle componenti ambientali. La serata di apertura dei lavori (oggi alle 21), assume importanza per la conoscenza storico-culturale, geologica e naturalistica della Valle Brembana e quale momento di incontro fra ricercatori e territorio. Interverranno alla serata il presidente dell’associazione Luigi Villa, il sindaco di San Pellegrino Vittorio Milesi, il presidente del Centro storico culturale Valle Brembana Tarcisio Bottani e l professor Filippo Leopardi che interverrà sui «Caratteri geologici della Valle Brembana». Infine Luca Mangili del Gruppo Flora alpina bergamasca parlerà su «Piante superiori e biodiversità botanica in Valle Brembana». Tra i partecipanti al comitato anche Pierino Bigoni di Villa d’Ogna, noto micologo organizzatore della mostra del fungo. In questi giorni sta accompagnando 25 micologi americani alla scoperta dei funghi sulle Orobie.

http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
Redamat
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 11:08

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da Redamat »

enotime ha scritto:Io non conoscevo PANINO di persona. Lo seguivo via web, con gli occhi sgranati e, sotto sotto, velatamente colmo d'invidia, nelle sue avventure. Mi piace pensarlo in un paradiso di boschi e di montagne, così come si pensa agli alpini eroi della grande guerra sull'Adamello. E per ricordarci sempre di lui, perché non destinare una sezione del forum sui funghi, con le foto più belle dei ritrovamenti prossimi, proprio a PANINO? L'angolo di PANINO sarebbe un segno di riconoscenza, un modo per farlo sentire ancora fra noi, nei nostri cuori e fra le sue montagne ed i suoi boschi, che tanto amava.
R.I.P. Ciao PANINO!
Mi sembra una bella idea, elio moxer voi in qualita' di moderatori cosa ne pensate ?
Magari con foto di flora e fauna prese dai boschi della valle .
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da elio.biava »

Redamat ha scritto:Mi sembra una bella idea, elio moxer voi in qualita' di moderatori cosa ne pensate ? Magari con foto di flora e fauna prese dai boschi della valle .
Si, ci avevo pensato anch'io... ma ci stavo riflettendo. "L'angolo di PANINO", come nome mi piace molto. Magari un sottocapitolo dei funghi, od una tematica affine (Natura?), che possa essere anche attivo e frequentato/alimentantato. Tenerci un bel ricordo come spunto, (non solo estrarre i suoi messaggi altrimenti diverrebbe un cosa celebrativa del momento che poi va ad invecchiare nel dimenticatoio).... a_34 a_34 a_34 pensiamoci con calma, qualche bella idea ci verrà! a_2
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
dodyferro
Messaggi: 287
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:36

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da dodyferro »

D'accordo con elio...
SEMPER CONNECTED...
Immagine
armando77
Messaggi: 79
Iscritto il: martedì 24 luglio 2012, 18:48

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da armando77 »

Bella idea e bello il titolo
mik72
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 20:37

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da mik72 »

Ottima idea elio, condivido
fiordaliso
Messaggi: 154
Iscritto il: lunedì 14 maggio 2012, 10:59
Località: Bergamo

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da fiordaliso »

Ottima idea elio.
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da elio.biava »

Tanti di voi hanno hanno parlato dei messaggi privati ricevuti da PANINO, in questi giorni ho ripensato ai miei, credevo di averli cancellati tutti invece uno l'avevo salvato in archivio. Stupidamente solo perchè conteneva dei numeri strabilianti...e stasera l'ho riscoperto. Penso di non far male a nessuno se lo "libero" (ci eravamo scambiati da poco gli auguri per le Feste, ingannavamo l'inverno raccontando e progettando la primavera).
Non pensate ai funghi, leggetelo pensando al suo carattere che anche qui traspare.
Ora libero un messaggio ed un poco del suo spirito. VAI !

a_14

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giugno è vicino ma a Maggio possibili sorprese

Inviato: martedì 28 gennaio 2014, 18:36
Da: PANINO
A: elio.biava
Bene, l'appuntamento è coi primi aestivalis. a_14 Quelli che l'ultimo anno sono mancati!!!!!
Nelle prime 2 uscite dell'anno ne ho trovato circa 3,5 Kg., poi piccoli quantitativi (3 o 4 a numero per ogni uscita).
Solitamente non dico a nessuno i quantitativi che trovo durante una stagione perchè mi sembra di fare il di più e la cosa mi crea un pò di imbarazzo.
Comunque visto che mi hai dato i tuoi numeri, questi sono quelli degli ultimi 4 anni:
- 2010 - 128 Kg.; 2011 - 147; 2012 - 192 e 2013 - 78 Kg.
Ci sono state stagioni anche molto più ricche, ricordo un'uscita giornaliera con bottino finale di 32Kg. Ma erano altri anni e molta meno gente. a_39 a_39
L'appuntamento allora è per giugno ma tieni controllato il forum già da maggio.
a_45 a_45
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
vittorio
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da vittorio »

elio.biava ha scritto:Tanti di voi hanno hanno parlato dei messaggi privati ricevuti da PANINO, in questi giorni ho ripensato ai miei, credevo di averli cancellati tutti invece uno l'avevo salvato in archivio. Stupidamente solo perchè conteneva dei numeri strabilianti...e stasera l'ho riscoperto.
Penso di non far male a nessuno se lo "libero" (ci eravamo scambiati da poco gli auguri per le Feste, ingannavamo l'inverno raccontando e progettando la primavera).
Non pensate ai funghi, leggetelo pensando al suo carattere che anche qui traspare.
Ora libero un messaggio ed un poco del suo spirito. VAI !

a_14

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giugno è vicino ma a Maggio possibili sorprese

Inviato: martedì 28 gennaio 2014, 18:36
Da: PANINO
A: elio.biava
Bene, l'appuntamento è coi primi aestivalis. a_14 Quelli che l'ultimo anno sono mancati!!!!!
Nelle prime 2 uscite dell'anno ne ho trovato circa 3,5 Kg., poi piccoli quantitativi (3 o 4 a numero per ogni uscita).
Solitamente non dico a nessuno i quantitativi che trovo durante una stagione perchè mi sembra di fare il di più e la cosa mi crea un pò di imbarazzo.
Comunque visto che mi hai dato i tuoi numeri, questi sono quelli degli ultimi 4 anni:
- 2010 - 128 Kg.; 2011 - 147; 2012 - 192 e 2013 - 78 Kg.
Ci sono state stagioni anche molto più ricche, ricordo un'uscita giornaliera con bottino finale di 32Kg. Ma erano altri anni e molta meno gente. a_39 a_39
L'appuntamento allora è per giugno ma tieni controllato il forum già da maggio.
a_45 a_45
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
un grande cercatore, un degno collega di passione! Tra tanti anni spero di fare un'uscita con te dove gli zaini pieni sono leggeri e le spalle e le gambe non fanno mai male.
Rispondi

Torna a “Funghi in Valle Brembana”