Piazzatorre - Torcola Vaga

Situazione impianti, nuovi progetti e sviluppi delle stazioni sciistiche di Foppolo, San Simone, Carona, Piazzatorre e Valtorta/ Piani di Bobbio.

Moderatore: lucaserafini

Rispondi
Lino70
Messaggi: 6929
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 370 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da Lino70 »

PZT1986 ha scritto:Una domanda: quando scade la vita tecnica degli impianti di Soliva?
a_45 la monoposto, x esempio nemmeno con l'apertura unificata in passato funzionava... a_11
a_34 ad ogni modo sentiamo qualcuno che sa qualcosa in merito... a_45
Veganet ha scritto:vorrei sapere gentilmente se la pista del bosco sarà attrezzata con impianto di neve artificiale
a_45 un vero impianto di innevamento artificiale, ora come ora non cè... cè solo da attendere il freddo e x l'Immacolata la neve a quote sotto i 1000mt. anche xchè con queste termiche la vedo difficile produrre neve sotto i 2000mt... a_11
però si parlava/ipotizzava di posizionare dei cannoni in alcuni punti critici della pista, x ripristinare eventualmente le zone considerate piu a rischio!! a_45
slayer
Messaggi: 449
Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2003, 17:48
Località: Alta Val Brembana (900 mslm)

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da slayer »

PZT1986 ha scritto: Una domanda: quando scade la vita tecnica degli impianti di Soliva?
- Cabinovia Monte Zuccone: da 900 a 1550 m - Marchisio('75) scaduta
- Seggiovia Monte Torcola: da 1560 a 1870 m - Sacif('78) scaduta
- Sciovia Roccolo Canalotti: da 1560 a 1685 m - MEB('95) scadenza 2025
- Seggiovia 2CLF Toracchio: da 1560 a 1777 m - MEB('97) scadenza 2037
- Sciovia del Sole: da 1400 a 1800 m - MEB(1998) scadenza 2028

Ma la notizia importante e fondamentale per le nostre piccole stazioni è di pochi giorni fa (speriamo sia effettivamente cosi):

Prolungata la vita degli impianti a fune dopo l'approvazione dello Sblocca Italia

Una concreta boccata d’ossigeno per gli impianti a fune dell’Appennino e delle Alpi valdaostane, piemontesi, lombarde e venete. Un emendamento al Decreto “Sblocca Italia”, approvato il 6 novembre scorso, ha cancellato di fatto il termine massimo (dai 30 ai 60 anni, in base al tipo di impianto) oltre il quale era necessario sostituirli.

In altri termini il cosiddetto principio di vita tecnica degli impianti di risalita – e cioè di seggiovie, funivie, sciovie e skilift che ai sensi della legge vigente in Italia fino a qualche giorno fa, avevano una durata tecnica di 40 anni, oltre la quale avrebbero dovuto essere smembrati e sostituiti da nuovi impianti - non esiste più.

In questi ultimi anni, è stato solo grazie al sistema delle proroghe che alcune delle strutture a fune dell’arco alpino come pure dell’Appennino hanno potuto continuare a rimanere in servizio. Con l’approvazione dell’emendamento, le stazioni sciistiche non si troveranno a dover far fronte a costi di gestione elevati per la sostituzione degli impianti in scadenza. La variazione infatti stabilisce la fine del concetto di vita tecnica e, la proroga di un anno per gli impianti non ancora scaduti previa verifica di idoneità ai fini della sicurezza al trasporto pubblico. Gli stessi benefici sono poi previsti per gli impianti la cui vita tecnica è scaduta da non oltre due anni.

Nell’ambiente si parla di risultato concreto - in questo modo le stazioni sciistiche italiane potranno concorrere alla pari con quelle europee - reso possibile anche all’impegno a tal senso portato avanti da Federfuni, la nuova associazione sorta unitamente alle stazioni sciistiche di Veneto, Lombardia e Piemonte oltre che appenniniche. Ma sono anche altri gli aspetti positivi che derivano dalla modifica di legge introdotta nei giorni scorsi:, dato il suo contributo ad alleviare le difficoltà in cui si trovano a lavorare gli operatori dello sci, oltre a consentire il mantenimento di non pochi posti di lavoro.
Lino70
Messaggi: 6929
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 370 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da Lino70 »

slayer ha scritto:- Cabinovia Monte Zuccone: da 900 a 1550 m - Marchisio('75) scaduta
- Seggiovia Monte Torcola: da 1560 a 1870 m - Sacif('78) scaduta
- Sciovia Roccolo Canalotti: da 1560 a 1685 m - MEB('95) scadenza 2025
- Seggiovia 2CLF Toracchio: da 1560 a 1777 m - MEB('97) scadenza 2037
- Sciovia del Sole: da 1400 a 1800 m - MEB(1998) scadenza 2028
Ma la notizia importante e fondamentale per le nostre piccole stazioni è di pochi giorni fa (speriamo sia effettivamente cosi):
Prolungata la vita degli impianti a fune dopo l'approvazione dello Sblocca Italia
a_2 a_2 Questa si che è una notiziona!! in caso di apertura unificata nell'anno 20................... gli impianti andrebbero ancora bene!! a_45
a_14
DeLeeuwenDansen
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2008, 16:09

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da DeLeeuwenDansen »

dipende quando sono scaduti.
da quello che ho letto su funiforum.org l'abolizione della scadenza di vita tecnica si apllica agli impianti la cui vita tecnica più proroghe è scaduta non prima del 2012 poi bisognerebbe vedere quali e quanti collaudi renderà necessario l'USTIF per questi impianti, se ho ben capito
toxy
Messaggi: 116
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2005, 13:51
Località: Monza

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da toxy »

DeLeeuwenDansen ha scritto:dipende quando sono scaduti. da quello che ho letto su funiforum l'abolizione della scadenza di vita tecnica si apllica agli impianti la cui vita tecnica più proroghe è scaduta non prima del 2012 poi bisognerebbe vedere quali e quanti collaudi renderà necessario l'USTIF per questi impianti, se ho ben capito
Io invece ho capito che la legge si applica a tutti gli impianti non scaduti ed a quelli che sono già scaduti da due anni (quindi dal 2012).
Poi dal punto di vista economico penso che una mnutenzione seppur profonda costi molto, ma molto meno che sostituire un impianto.
Speriamo davvero che questa novità possa aiutare Piazzatorre ad avere un comprensorio che merita.
a_45 a_45
PZT1986
Messaggi: 529
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 12:00
Località: Piazzatorre 1100 mt

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da PZT1986 »

slayer ha scritto:Ma la notizia importante e fondamentale per le nostre piccole stazioni è di pochi giorni fa (speriamo sia effettivamente cosi):
Prolungata la vita degli impianti a fune dopo l'approvazione dello Sblocca Italia
Una concreta boccata d’ossigeno per gli impianti a fune dell’Appennino e delle Alpi valdaostane, piemontesi, lombarde e venete. Un emendamento al Decreto “Sblocca Italia”, approvato il 6 novembre scorso, ha cancellato di fatto il termine massimo (dai 30 ai 60 anni, in base al tipo di impianto) oltre il quale era necessario sostituirli.
In altri termini il cosiddetto principio di vita tecnica degli impianti di risalita – e cioè di seggiovie, funivie, sciovie e skilift che ai sensi della legge vigente in Italia fino a qualche giorno fa, avevano una durata tecnica di 40 anni, oltre la quale avrebbero dovuto essere smembrati e sostituiti da nuovi impianti - non esiste più.
In questi ultimi anni, è stato solo grazie al sistema delle proroghe che alcune delle strutture a fune dell’arco alpino come pure dell’Appennino hanno potuto continuare a rimanere in servizio. Con l’approvazione dell’emendamento, le stazioni sciistiche non si troveranno a dover far fronte a costi di gestione elevati per la sostituzione degli impianti in scadenza. La variazione infatti stabilisce la fine del concetto di vita tecnica e, la proroga di un anno per gli impianti non ancora scaduti previa verifica di idoneità ai fini della sicurezza al trasporto pubblico. Gli stessi benefici sono poi previsti per gli impianti la cui vita tecnica è scaduta da non oltre due anni.
Nell’ambiente si parla di risultato concreto - in questo modo le stazioni sciistiche italiane potranno concorrere alla pari con quelle europee - reso possibile anche all’impegno a tal senso portato avanti da Federfuni, la nuova associazione sorta unitamente alle stazioni sciistiche di Veneto, Lombardia e Piemonte oltre che appenniniche. Ma sono anche altri gli aspetti positivi che derivano dalla modifica di legge introdotta nei giorni scorsi:, dato il suo contributo ad alleviare le difficoltà in cui si trovano a lavorare gli operatori dello sci, oltre a consentire il mantenimento di non pochi posti di lavoro.
Per Piazzatorre cosa comporta? Si potrà riaprire la Zuccone?
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 2988
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da alvin 51 »

superstiv ha scritto:eh la cabinovia dello Zuccone e la seggiovia monoposto non potranno essere più riavviate in quanto scadute...non penso a proroghe eventuali...gli altri impianti cioè skilift Sole, skilift Canalotti e seggiovia 2 posti Toracchio si...e ...sarebbe già un bel risultato per l'unificazione dei comprensori delle Torcole!
non voglio essere l'avvocato del diavolo ma se dietro a tutte le proroghe, l'allungamento della vita o il riavvio di eventuali impianti, non si trova la volontà di intesa o un eventuale accordo tra le parti, possiamo fantasticare all'infinito ma non si arriverà mai ad un risultato concreto e questo mi dispiace dirlo ma è così e finora non si intravede un benché minimo spiraglio di luce, purtroppo. a_45
PZT1986
Messaggi: 529
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 12:00
Località: Piazzatorre 1100 mt

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da PZT1986 »

Comunque le poche piste a disposizione è vero che non attirano tante persone, ma ci sono alcune località in trentino con 12 km di piste che vanno da "Dio" (Passo Brocon in trentino). Se quel poco che si ha si cura e si fanno nuove iniziative per famiglie e giovani, le persone vengono eccome....
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 2988
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Piazzatorre - Torcola Vaga

Messaggio da alvin 51 »

PZT1986 ha scritto:Comunque le poche piste a disposizione è vero che non attirano tante persone, ma ci sono alcune località in trentino con 12 km di piste che vanno da "Dio" (Passo Brocon in trentino). Se quel poco che si ha si cura e si fanno nuove iniziative per famiglie e giovani, le persone vengono eccome....
bisogna sempre tenere conto del fatto che queste se pur piccole stazioni, hanno dalla loro la certezza di continuità, non sono sempre lì ad aspettare che ci siano novità, non dimentichiamo che la gestione I.T.B. è di ancora due anni, poi non si sa se il tutto continuerà e mi auguro che si continui per altri decenni, è il clima di incertezza che a volte sconvolge i programmi, perché con essa, non si possono fare programmi per evitare il peggio, come è già successo. a_45
Rispondi

Torna a “Stazioni Ski Valle Brembana”