Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Condizioni strade, progetti futuri, strade agro-pastorali, e varianti in costruzione in Valle Brembana provincia di Bergamo.
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Messaggio da pluto »

Lemine ha scritto:è di luglio... a_45 a_39
luglio dipende di quale anno....procedura avviata da ABIEMMEDUE S.P.A a_34 ....sette/otto anni fa a_111 a_39 a_45
Avatar utente
enkuz
Messaggi: 939
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:45
Località: Laxolo di Brembilla 550 m.s.l.m.

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Messaggio da enkuz »

ragazzi venerdì apre... a_46 ee1 non che mi cambi moltissimo ma io la farò tutte le mattine a_39
Immagine

LA MIA STAZIONE METEO DATI IN REAL-TIME:
http://laxolometeo.altervista.org/index.html
Lino70
Messaggi: 6929
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 370 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Messaggio da Lino70 »

Tangenziale Sud: Stezzano-Zanica aperta alle 12,50 «Si guadagnano anche 30’»

Anas ha aperto venerdì 27 novembre al traffico la tangenziale sud di Bergamo in prosecuzione alla strada statale 42 «del Tonale e della Mendola» tra i comuni di Zanica, Comun Nuovo e Stezzano in provincia di Bergamo.

Alle 12,50 in punto la strada è stata aperta con il passaggio di due auto dell’Anas e di una della polizia locale e subito dopo l’arteria è stata percorsa da camion e auto. Dunque la nuova arteria di 4,2 km - fondamentale per il traffico nell’hinterland sud di Bergamo - è entrata in pochi minuti in piena attività.
Alla presentazione dell’opera, tenutasi stamattina - venerdì 27 novembre - al Comune di Zanica, hanno partecipato anche Alessandro Sorte, assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Giunta Regionale della Lombardia, Stefano Liani, direttore Area Progettazione e Realizzazione Lavori di Anas, Matteo Rossi, presidente della Provincia di Bergamo, Giuseppe Ferrara, Capo Compartimento Anas Lombardia, Luigi Locatelli Sindaco del Comune di Zanica, Elena Poma Sindaco del Comune di Stezzano e Ivan Moriggi Sindaco del Comune di Comun Nuovo.
«L’apertura di oggi - ha dichiarato il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani - permette di fruire finalmente dell’intero tracciato della tangenziale sud di Bergamo perché il nuovo tratto si congiunge ai collegamenti tra Dalmine e Stezzano e tra Zanica e Seriate già realizzati, completando così l’attraversamento est-ovest a sud di Bergamo».
I lavori hanno previsto la costruzione di un tratto, lungo circa 4,2 km, con tre intersezioni che si allacciano alla viabilità locale che radialmente converge verso il capoluogo. L’opera d’arte principale è il viadotto Morla, costituito da tre campate uguali con luce di 35 metri. Il viadotto supera la strada provinciale 120 e la Roggia Morla, importante canale compreso nel bacino idrico del territorio bergamasco. Vi sono, inoltre, due cavalcavia con luce di 25 metri, anch’essi in struttura mista acciaio corten-calcestruzzo.
«La nuova opera che ha richiesto un impegno finanziario di 33,5 milioni di euro - ha spiegato il Presidente Armani - comporta notevoli benefici per il territorio. Saranno favoriti i collegamenti tra i centri abitati a sud di Bergamo con il sistema autostradale con un guadagno di tempo per gli spostamenti valutato fra i 20 e i 30 minuti. La nuova opera rappresenta anche un’alternativa all’Asse Interurbano di Bergamo consentendo, contestualmente, di evitare l’attraversamento dei centri abitati”.

Particolare attenzione è stata riservata alla salvaguardia dell’ecosistema e, tra le opere di mitigazione ambientale, sono da evidenziare gli attraversamenti faunistici. Inoltre, poiché il tracciato si sviluppa su aree a forte vocazione agricola, per garantire la continuità delle viabilità locali è stata realizzata una rete di strade secondarie poderali e rurali, collegate attraverso 4 sottopassi scatolari carrabili, di dimensioni tali da potere essere utilizzati anche dai mezzi agricoli e un sottopasso ciclabile. I terreni raggiunti dalla nuova viabilità sono irrigati mediante un complesso sistema di chiuse e canali la cui continuità è stata ripristinata con la realizzazione di canali rivestiti e tombini idraulici che attraversano in più punti, il rilevato della nuova viabilità.
Lo smaltimento delle acque di piattaforma è effettuato con un sistema di elementi modulari interrati con lo scopo di trattenere le sostanze inquinanti delle acque di prima pioggia nello strato di terreno vegetale superficiale. Il rinvenimento di rifiuti speciali pericolosi (frammenti di amianto) in una porzione dell’area della rotatoria dello svincolo 1 a Zanica ha provocato ritardi nell’ultimazione delle fasi finali dei lavori. Anas ha provveduto alla loro raccolta, rimozione e allo smaltimento. Infine, sono state effettuate le analisi del terreno di fondo scavo, eseguite in contraddittorio con Arpa Lombardia, che hanno attestato che alla quota raggiunta il terreno risulta privo di frammenti di amianto.
Lungo il tracciato sono installati pannelli fonoassorbenti e barriere acustiche integrate con quelle di sicurezza. L’impianto di illuminazione prevede l’adozione di proiettori con lampade a led nonché di un sistema di autoregolazione del flusso luminoso tramite gestione da remoto. Con questa scelta vengono razionalizzati i consumi di energia elettrica in modo da contenere la dispersione dei flussi luminosi nell’ambiente circostante e di programmare un minor numero di interventi di manutenzione.
L’intervento è inserito nel programma decennale dell’Anas e rientra nell’accordo di programma sottoscritto tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lombardia, Anas e Provincia di Bergamo.

[youtube]mzcwfONspJI[/youtube]

Fonte L'eco di Bg
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Messaggio da elio.biava »

da L'Eco di Bg, 23 dicembre 2015

Treviolo-Sedrina: tangenziale al palo

«Si condiziona lo sviluppo delle valli»
«Una vergogna inaccettabile». Il sindaco di San Pellegrino Vittorio Milesi va all’attaco della Provincia per la nuova tangenziale sud: la Treviolo-Paladina e la Paladina-Villa d’Almè-Sedrina.
«I soldi ci sono, li mette Anas. - dice -, ma si va a rilento». La Stezzano-Zanica è stata inaugurata recentemente e costituiva uno dei tre lotti per il completamento della tangenziale sud finanziati nel 2006 per un importo complessivo di 150 milioni di euro.

«Ma per la Treviolo-Paladina (35 milioni di euro) e la Paladina-Sedrina (90 milioni di euro), ancora nulla. A distanza di nove anni la Treviolo-Paladina è ferma per un contenzioso tra la Provincia e l’impresa Fabiani che si è aggiudicata la progettazione esecutiva dell’opera e la realizzazione dei lavori».


«Per la Paladina-Sedrina, nonostante i nove anni trascorsi, la Provincia non ha neppure concluso la progettazione definitiva. Una vergogna e uno scandalo assoluti dei quali purtroppo nessuno parla».
...continua
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 2988
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Messaggio da alvin 51 »

sono pienamente d'accordo con Elio, un pasticcio unico e dannoso recato ad una valle che non riesce a svilupparsi adeguatamente, per una causa che si trascina da tempo immemore, la viabilità, con annessi e connessi. La mia domanda a questo punto è: non si potrebbe ipotizzare e uso questo termine, perché penso sia l'unico, in questo caso, l'associarsi di tutte le istituzioni pubbliche e private della valle, fare fronte comune, tutti insieme, al fine di far sentire una voce di peso, affinché si prenda in considerazione seriamente, da chi di dovere, la soluzione fine all'esigenza turistico/economica della valle? ma forse questa è un'altra storia. a_45
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Messaggio da elio.biava »

alvin 51 ha scritto:... l'associarsi di tutte le istituzioni pubbliche e private della valle, fare fronte comune, tutti insieme, al fine di far sentire una voce di peso, affinché si prenda in considerazione seriamente, da chi di dovere, la soluzione fine all'esigenza turistico/economica della valle? ma forse questa è un'altra storia. a_45
Esatto alvin è proprio un'altra storia! a_39 Ma se le "autorità" son pure riuscite a votare contro all'afferimento dell'Ospedale di S.Giovanni Bianco a quello di Bergamo!!! "perchè non era chiaro il piano..." a_111
ma quale piano volevano conoscere? forse quello del "do-re-mi-fa-sol" a_39
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 2988
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Messaggio da alvin 51 »

elio.biava ha scritto:Esatto alvin è proprio un'altra storia! a_39 Ma se le "autorità" son pure riuscite a votare contro all'afferimento dell'Ospedale di S.Giovanni Bianco a quello di Bergamo!!! "perchè non era chiaro il piano..." a_111 ma quale piano volevano conoscere? forse quello del "do-re-mi-fa-sol" a_39 a_14
quindi morale della favola, stendiamo un velo pietoso e non aspettiamoci chissà che rivoluzioni, inerenti questa valle...di lacrime. a_39 a_45
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Messaggio da elio.biava »

alvin 51 ha scritto:...non aspettiamoci chissà che rivoluzioni, inerenti questa valle...di lacrime. a_39 a_45
Purtroppo si, non essendoci le condizioni per sperdervi milioni in infrastrutture nuove (ammesso che il progetto "la tana della talpa" passante sotto Almè-Villa sià una cosa valida a_34 a_39 ).
La popolazione residente è esigua rispetto alla numerosità della città ed al suo hinterland, ma soprattutto non vi sono interessi speculativi rilevanti che possano catalizzare fondi pubblici (come invece si sono coperti chilometri quadrati di pianura a vocazione agricola o affine, per fare superstrade, autostrade, circonvallazioni...perchè gli affari girano bene prevalentemente nelle zone facili).
La nostra valle è un residuato di Paesi frammentati, un dormitorio, dove si rimane in quanto si tramandano dei beni immobili e fattore non da poco dove si è nati...
Da vent'anni, al di là del colore politico non vi è più un'espressione d'intenti condivisa, ma solamente due otre "deus ex machina" che inventano l'ordinario pensando alla propria bottega, tirando la giacchetta per opposti versi.
Non siamo una valle di lacrime! Viviamo molto bene qui, pur con i nostri limiti, accontentandoci...lo dimostra il fatto che "gli altri" (che pensavano di essere stati furbi a_6 ) poi vogliono venire qui per poter passare qualche ora, qualche giorno in un ambiente molto bello ed umanamente ancora vivibile...ingolfandoci la "nostra" stradina e noi con loro assieme in coda.
a_11 a_18
a_14
Ultima modifica di elio.biava il sabato 26 dicembre 2015, 14:46, modificato 1 volta in totale.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
sciatore
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 1 settembre 2013, 20:21
Località: CARONA

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo

Messaggio da sciatore »

Complimenti.....sagge parole....ottimo pensiero
Rispondi

Torna a “Viabilità Valle Brembana”