Concorso Toto Vertical Vetta

Eventi e Manifestazioni, trekking agonistico, skyrunner, corse in montagna in Valle Brembana e sulle Alpi e Prealpi Orobie
Avatar utente
vale
Messaggi: 85
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 17:12
Località: Spino-Zogno (250 m)

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Messaggio da vale »

6.30 a_45
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1857
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Messaggio da lucaserafini »

Immagine

Quando ho scommesso 8 minuti e 5 secondi ho veramente tirato ad indovinare, sfruttando la scommessa del Gino che aveva appena scritto 7 minuti e 34 secondi, e stando un poco più largo…
Poi ci ho ripensato un poco e ho fatto due calcoli basati su potenza erogata dal corridore ed energia che va spesa per salire di 300 metri di dislivello opponendosi alla forza gravitazionale, per una certa massa corporea del corridore. Bilanci energetici ben noti nell’ambiente delle gare sia a piedi in salita che in bicicletta, per cui vi risparmio i calcoli e vi presento un diagramma che secondo me dovrebbe applicarsi al caso della corsa in oggetto (Vertical Vetta) che si svolge su una scala regolare di 300 metri di dislivello. La mia ipotesi è che tutta la potenza erogata dal corridore vada in lavoro contro il campo gravitazionale e quindi in variazione di dislivello, mentre considero trascurabili gli attriti (con l’aria e con l’asfalto) data la bassa velocità (rispetto ad una corsa piana di velocità sui 100 m, dove l’attrito è importante…) e le condizioni del suolo (gradini lisci).
Ne risulta che il tempo impiegato per compiere i 300 m di dislivello è dato dalla formula scritta in alto (2940 per la massa corporea in chilogrammi diviso la potenza erogata durante la salita in Watt).
Le tre linee marcate 50, 60 e 70 kg rappresentano le prestazioni di atleti che abbiano rispettivamente una massa corporea di 50, 60 o 70 kg, in funzione della potenza erogata, che varia da un minimo di 250 Watt ad un massimo di 500 W. Perché ho considerato questi limiti? La stellina rossa, marcata V.N. (come Vincenzo Nibali), rappresenta la migliore prestazione di Nibali che seppe erogare 470 Watt di potenza per alcuni minuti (circa 5) durante una famosa tappa del Giro d’Italia (non di quest’anno.. purtroppo). Nibali, che ha un peso forma di 65 kg, impiegherebbe 6 minuti e 46 secondi, assumendo ovviamente che correndo in salita fosse in grado di erogare la stessa potenza che il suo organismo è capace di erogare stando seduto su una bicicletta in una strada in salita (le 2 cose non coincidono ovviamente, ma questo resta un punto di confronto utile e significativo, credo). Ho arbitrariamente segnato con la zona gialla un range tipico degli amatori, con potenze erogate dai 250 ai 400 W a seconda della massa corporea. Attenzione, questi livelli di potenza sono da considerarsi valori medi che devono essere erogati continuamente per parecchi minuti, non valori di picco che il corridore può erogare per alcuni secondi (come nel caso di prove esplosive come i 100 m piani o le volate dei velocisti in bicicletta, che possono arrivare anche a 2000 W). Alla fine ogni corridore potrà calcolare la propria potenza erogata media per chilogrammo di massa usando la formuletta in basso: 2940 diviso il tempo di salita in secondi.
Nota a marine, giusto per curiosità: Vincenzo Nibali può arrivare a erogare fino a 7 Watt per kg di massa, niente male per un homo sapiens… ma poca cosa rispetto ai motori creati artificialmente dallo stesso homo sapiens: una mercedes di quelle belle toste arriva a 207 Watt per kg, mentre il FrecciaRossa (che pure ha un motore di 10 MW, cioè come 30 motori di mercedes…) si ferma a 20 Watt per kg (è che pesa quasi 500 tonnellate…). Impressionante il valore del razzo Saturn V (chi di voi era ragazzo nel 1969 non lo scorderà…!!) che ha portato l’uomo sulla Luna: 259 mila Watt a chilogrammo!!! (cioè 259 kW a kg), cioè mille volte di più del motore più potente di mercedes… wow!
Ovviamnete spero di non aver turbato la gara... ognuno poi è libero di "puntare" come crede... a_6 a_45
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Messaggio da IW2LBR »

Interessante, cioe' fammi capire, per fare ~ il tempo che ho segnato, l'atleta dovrebbe sprigionare una potenza di 390 watt e pesare 60 kg, oppure 320 watt e pesare 50 kg? a_34
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1857
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Messaggio da lucaserafini »

IW2LBR ha scritto:Interessante, cioe' fammi capire, per fare ~ il tempo che ho segnato l'atleta dovrebbe sprigionare una potenza di 390 watt e pesare 60 kg, oppure 320 watt e pesare 50 kg?
Esatto Gino: usando il tuo tempo (7 minuti e 34 secondi) la formuletta in basso ti dice che è necessario erogare una potenza per chilogrammo di peso pari a 6.53 Watt/kg.
Quindi se un corridore pesa 60 kg dovrà erogare 390 Watt, mentre se pesa meno, cioè 50 kg, dovrà erogare solo 325 Watt (circa come dici tu).

La logica è la seguente: chi pesa di più, per mantenere la stessa velocità verticale (in modo da arrivare nello stesso tempo di chi pesa di meno in cima alla Vetta), dovrà "sudare" di più... cioè erogare più potenza. Infatti i grandi cicilisti scalatori solitamente sono mingherlini... per massimizzare il rapporto potenza/peso.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Messaggio da IW2LBR »

lucaserafini ha scritto:Esatto Gino: usando il tuo tempo (7 minuti e 34 secondi) la formuletta in basso ti dice che è necessario erogare una potenza per chilogrammo di peso pari a 6.53 Watt/kg.
Quindi se un corridore pesa 60 kg dovrà erogare 390 Watt, mentre se pesa meno, cioè 50 kg, dovrà erogare solo 325 Watt (circa come dici tu).peso.
Bene, grazie, sono sulla buona strada!!! a_39 e hai dato un bell'aiutino a quelli che parteciperanno!!! a_2
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1857
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Messaggio da lucaserafini »

IW2LBR ha scritto:Bene, grazie, sono sulla buona strada!!! a_39 e hai dato un bell'aiutino a quelli che parteciperanno!!!
Eh, già... infatti il mio intervento quasi costituisce una "turbativa d'asta"... a_19
Se avessi fatto prima questi calcoletti avrei fatto una puntata diversa... a_11
Ma dai, vinca il migliore, nella gara e nella lotteria!
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 2988
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Messaggio da alvin 51 »

dopo queste affermazioni, direi che qui, si fa sul...mica da ridere!!!! (non ho citato il verso giusto, per competenza, territoriale!! a_39 a_45
Grigio
Messaggi: 1
Iscritto il: mercoledì 12 giugno 2019, 18:31

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Messaggio da Grigio »

7 min. 55 sec. 50 cent.
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1857
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Concorso Toto Vertical Vetta

Messaggio da lucaserafini »

Ho recuperato altre informazioni utili: non c'è niente di segreto, tutto disponibile pubblicamente.

Vincenzo Nibali fu capace di erogare 7.2 Watt/kg per circa 5 minuti in una tappa di montagna, Armstrong e Pantani sul Mont Ventoux al Tour de France arrivarono a 6.5 Watt/kg per gli ultimi 35 minuti di salita.

Però, per una corsa di montagna in salita a piedi la bicicletta c'entra poco... per cui è meglio riferirsi alle prestazioni dell'atletica leggera: Usain Bolt quando fece il record sui 100 piani, il famoso 9".58, arrivò a erogare un incredibile 24.2 Watt/kg!! Sì, ma questo per pochi secondi, circa 10 per l'appunto... Mentre il primatista del mondo Bekele sui 10 mila metri fu capace di erogare 6.74 Watt/kg per i circa 26 minuti della corsa.

Quindi, supponendo di arrivare alla potenza di Vincenzo Nibali (7.2 W/kg), il tempo di salitsa sarebbe come già detto 6 minuti e 46 secondi. Ma la cosa sembra molto difficile...

Infatti alla Valtellina Vertical Tube Race il vincitore ha fissato il tempo a 14 minuti e 2 secondi sui 500 metri di dislivello della corsa, il che indicherebbe un passaggio ai 300 m di dislivello in 8 minuti e 25 secondi, per una potenza erogata di 5.8 Watt/kg... Nibali farebbe decisamente meglio... ammesso e non concesso che riuscisse ad erogare a piedi i suoi 7.2 W/kg di cui fu capace in bicicletta...

Insomma, il tutto fa pensare che il vincitore in Valtellina potrebbe salire fino alla Vetta in un tempo prossimo agli 8 minuti netti, contando sul fatto che su una distanza più corta la sua potenza potrebbe salire dai 5.8 W/kg a un poco più di 6 W/kg...

Bekele mantenendo i 6.74 W/kg arriverebbe alla Vetta in 7 minuti e 16 secondi.

Chi vivrà vedrà ! a_45
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Rispondi

Torna a “Corse, gare di skyrunner Valle Brembana - Orobie”