Nuova Salita alla Parete Nord del Pietra Quadra: Via MENHIR

Vie di arrampicata.. falesie.. gruppi.. corsi e competizioni in Valle Brembana

Moderatori: freedom, lucaserafini

Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1857
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Nuova Salita alla Parete Nord del Pietra Quadra: Via MEN

Messaggio da lucaserafini »

Immagine

E verso Nord vista mozzafiato sul Segade, Fioraro, Secco, Pegherolo, Lemma, Passo Tartano, Valegino e Cadelle, Passo Dordona, con Branzi ai nostri piedi.

Immagine

a_45 a_45 a_45 a_45
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
freedom
Messaggi: 3990
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Nuova Salita alla Parete Nord del Pietra Quadra: Via MEN

Messaggio da freedom »

Stratosferici!
Complimenti a tutti. a_2
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1857
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Nuova Salita alla Parete Nord del Pietra Quadra: Via MEN

Messaggio da lucaserafini »

freedom ha scritto:Stratosferici!
Complimenti a tutti. a_2
Grazie Paolo, mi piacerebbe tornarci insieme per una ripetizione, ma l'anno prossimo, che ormai fa freddo là sopra... anche sabato io ero tutto intirizzito negli ultimi due tiri, causa attesa fermo alla S4 e alla S5. La foto del tracciato è stata fatta a giugno, quando la placconata riceve la luce del sole, ma da agosto in avanti se ne resta sempre in ombra, diventando una "bùsa de frecc..." a_45
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
freedom
Messaggi: 3990
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Nuova Salita alla Parete Nord del Pietra Quadra: Via MEN

Messaggio da freedom »

lucaserafini ha scritto: Grazie Paolo, mi piacerebbe tornarci insieme per una ripetizione, ma l'anno prossimo, che ormai fa freddo là sopra... anche sabato io ero tutto intirizzito negli ultimi due tiri, causa attesa fermo alla S4 e alla S5. La foto del tracciato è stata fatta a giugno, quando la placconata riceve la luce del sole, ma da agosto in avanti se ne resta sempre in ombra, diventando una "bùsa de frecc..." a_45
Immaginavo... noi eravamo 1000 mt più in basso e all'ombra da fermi si stava bene coperti. a_39
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Nuova Salita alla Parete Nord del Pietra Quadra: Via MEN

Messaggio da andrea.brembilla »

Che spettacolo, salita molto estetica! La valle non finisce mai di stupirci, grazie a sognatori come te a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1857
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Nuova Salita alla Parete Nord del Pietra Quadra: Via MEN

Messaggio da lucaserafini »

andrea.brembilla ha scritto:Che spettacolo, salita molto estetica! La valle non finisce mai di stupirci, grazie a sognatori come te a_14
Wow, grazie Andrea per il "sognatore"... ! Hai ragione, la Valle non smette mai di stupirci, ma in questo caso devo assolutamente attribuire il merito della scoperta
a Marco, che se l'è studiata per benino con un'uscita esploratoria ben prima che decidessimo di attaccarla. Certo poi la salita vera e propria è stata un bel
lavoro di squadra per tutti e 4, ed identificare l'itinerario ancor prima di percorrerlo è stato determinante.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
M.Serafini
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2018, 20:07

Re: Nuova Salita alla Parete Nord del Pietra Quadra: Via MEN

Messaggio da M.Serafini »

Leggendo la relazione alla S4 durante il primo giorno di apertura, appena prima di calarsi.

Il nostro blog di vie nuove
https://nuoveviesulleorobie.blogspot.com/
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 495
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Nuova Salita alla Parete Nord del Pietra Quadra: Via MEN

Messaggio da CadeSpi »

Ecco quindi i primi frutti dell'esplorazione della nord del Pietra Quadra.
La prima cosa che salta agli occhi è come sia "vegetata" la parete dal 2011-2012, tempo delle mie peregrinazioni in quelle lande, ad oggi.
Alla faccia del GW!!!
Innanzitutto i complimenti per la scelta della placconata della "poltrona" e per la linea, che lo so che non tutti condividono, ma per me sono elementi essenziali di una "via".
Ho alcune foto invernali della placca e in inverni nevosi gli scaricamenti creano un grosso conoide e per accumulo quasi 1/3 della placca viene coperto di neve.
Il piano inclinato della parete offre terreno ideale per le valanghe e forse anche queste "piallate" nevoso contribuiscono a tenere poco vegetata la parete.
Interessanti i reperti da voi ritrovati. Forse esplorazioni del Gilberti o più recenti? Chissà.
Siete sicuri che fosse una sosta di calata e che non si fossero piuttosto spostati a sinistra verso il diedro? Se si fossero calati avrebbero recuperato i chiodi persi.

E una domanda per Luca: cosa sono quelle rocce verdi della foto con le rocce della parete?
a_2
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1857
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Nuova Salita alla Parete Nord del Pietra Quadra: Via MEN

Messaggio da lucaserafini »

CadeSpi ha scritto:Ecco quindi i primi frutti dell'esplorazione della nord del Pietra Quadra.
La prima cosa che salta agli occhi è come sia "vegetata" la parete dal 2011-2012, tempo delle mie peregrinazioni in quelle lande, ad oggi.
Alla faccia del GW!!!
Innanzitutto i complimenti per la scelta della placconata della "poltrona" e per la linea, che lo so che non tutti condividono, ma per me sono elementi essenziali di una "via".
Ho alcune foto invernali della placca e in inverni nevosi gli scaricamenti creano un grosso conoide e per accumulo quasi 1/3 della placca viene coperto di neve.
Il piano inclinato della parete offre terreno ideale per le valanghe e forse anche queste "piallate" nevoso contribuiscono a tenere poco vegetata la parete.
Interessanti i reperti da voi ritrovati. Forse esplorazioni del Gilberti o più recenti? Chissà.
Siete sicuri che fosse una sosta di calata e che non si fossero piuttosto spostati a sinistra verso il diedro? Se si fossero calati avrebbero recuperato i chiodi persi.

E una domanda per Luca: cosa sono quelle rocce verdi della foto con le rocce della parete?
a_2
Caro Fabio, ottime osservazioni e ottime domande, per cui però non ho tutte le risposte, ma andando con ordine:

1) la differenza rispetto al tuo report del 2012 (solo 7 anni fa) è incredibile - anche io mi ero guardato le tue foto, al link

post173337.html#p173337

e sono rimasto senza parole quando sono arrivato all'attacco della Calegari (peraltro nella tua foto si vede bene anche la placconata della poltrona) - la vegetazione si sta letteralmente mangiando la parete... e credo che tu stesso resteresti incredulo se vedessi oggi la parete. Io non mi ricordo come era 40 anni fa quando ho salito la Calegari, ma mi sembra proprio di ricordare che la prima erba che avevo pestato dopo aver attaccato la parete fosse quella della vetta... !!!


2) è vero, la neve si accumula sulla placconata e ci resta, come ben evidenziato dalla foto di Moritz nel suo report

trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... ml#p352417

per cui è la neve che previene lo sviluppo della vegetazione, io credo sia per la copertura che per la valangosità in tarda primavera della neve che si scarica a valle ed impedisce ai cespugli di proliferare

3) la pietra verde... siamo rimasti tutti a bocca aperta quando abbiamo visto queste pietre verdi alla base della parete (più o meno proprio sotto l'attacco della Calegari). Secondo me si tratta quasi sicuramente di ardesia, cioè pietra metamorfica di grana fine - come sappiamo quella è la zona dell'ardesia, certo che di quel colore non mi era mai capitato di vederne!

4) qui il mistero è bello grosso: ho frequentato Celso Gilberti per un paio di anni all'epoca della nascita dello sci estremo (metà anni '80), prima che lui morisse sul Menna. Se avesse fatto un tentativo alla Nord del Pietra Quadra me l'avrebbe detto, anche se devo riconoscere che il suo socio fisso era Guido Valota, cui forse bisognerebbe porre questa domanda. La sosta di calata che abbiamo trovato pochi metri sotto la nostra S1 è chiaramente una calata in doppia perchè c'è ancora la fettuccia per la calata (io non la lascerei se usassi la sosta solo come sosta... lascerei solo i chiodi). Inoltre il moschettone con i chiodi era chiaramente perso, probabilmente caduto dall'alto. Per quanto riguarda altri chiodi o soste nel diedro non ne abbiamo viste, ne dal basso ne dall'alto: mentre la parte bassa della placconata non ha una via particolarmente obbligata, gil ultimi due tiri devono passare da lì, a meno di ingaggiare difficoltà molto superiori (per cui avremmo visto la fila di chiodi...). Ma ovviamente queste restano tutte congetture...
a_45 a_45 a_45
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Rispondi

Torna a “Alpinismo, arrampicare in Valle Brembana”