Sciare a Foppolo-Carona SKI

Situazione impianti, nuovi progetti e sviluppi delle stazioni sciistiche di Foppolo, San Simone, Carona, Piazzatorre e Valtorta/ Piani di Bobbio.

Moderatore: lucaserafini

Rispondi
brignuca
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2011, 20:39
Località: Cremona 40m s.l.m. (medio)

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da brignuca »

Ma secondo te se non hanno gli occhi per piangere li hanno per spostare una seggiovia anche ammesso che non ci siano impedimenti tecnici ? Non hanno i cannoni per sparare neve ed i tornelli…..
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da IW2LBR »

Immagine

Stagione Brembo Ski a rischio. Adesso ci prova la «Monte Poieto»

Val Carisole. Proposta d’affitto e acquisto dalla società che gestisce le seggiovie di Piazzatorre
L’amministratore: «Determinati, ma con l’aiuto degli enti pubblici». Presto incontro tra i sindaci


Immagine

L’offerta ai Curatori fallimentari è arrivata ieri, inviata nel pomeriggio anche ai sindaci di Foppolo Gloria Carletti, di Carona Giancarlo Pedretti e alla Comunità montana. La società «Sviluppo Monte Poieto» di Aviatico, amministrata dall’ex sindaco Stefano Dentella, ha presentato una proposta di affitto con opzione di acquisto cauzionata delle seggiovie di Val Carisole (Valgussera, Conca Nevosa e Alpe Soliva), ora in mano al Fallimento Brembo Super Ski. I tempi ormai sono strettissimi e una decisione - se si vuole salvare la stagione sciistica - va presa quanto prima. Per tale motivo un incontro in Comunità montana sarà convocato nelle prossime ore con i sindaci. «Dopo aver parlato con i Curatori - spiega Stefano Dentella - abbiamo presentato una bozza di proposta, in attesa di formalizzare l’offerta con i nostri legali. Siamo disposti a prendere in affitto le seggiovie di Val Carisole, con un’opzione di acquisto. E la volontà, a fine stagione, è quella di acquistare gli impianti». Dentella, in questa fase, non si sbilancia: la cauzione, comunque, sarebbe di 300 mila euro (da lasciare alla Curatela in caso di mancato acquisto), l’affitto stagionale, invece, tra i 50 e 100 mila euro. Tra le condizioni poste da Dentella c’è la gestione anche degli impianti di Foppolo (Quarta Baita e Montebello).

L’appello a prendere parte all’operazione, poi, è rivolto a enti pubblici, comuni e Comunità montana, affinché contribuiscano economicamente all’offerta. Che per i Curatori è fissata ora a 2,1 milioni di euro. Cifra che, però, stando alle indiscrezioni (anche ieri i curatori non erano rintracciabili), ora si sarebbe «addolcita». Nella sostanza la «Sviluppo Monte Poieto» che, tramite sue controllate, gestisce anche le seggiovie di Piazzatorre e la bidonvia di Aviatico, offrirebbe una cauzione tale da rassicurare la Curatela in caso di rinuncia all’acquisto a fine stagione. «Abbiamo ricevuto la bozza di proposta - dice il presidente della Comunità montana Jonathan Lobati - e la valuteremo a breve con i sindaci». Sul tavolo i Curatori fallimentari hanno anche la proposta di affitto che era stata presentata dalla Garum di Termoli (Campobasso), ma pare senza possibilità di proseguire. Nel frattempo, visti i tempi ormai stretti, il Comune di Foppolo sta provvedendo alla manutenzione straordinaria delle seggiovie Quarta Baita e Montebello. «Settimana prossima convocherò il Consiglio per approvare il bando di gestione delle nostre due seggiovie - dice il sindaco Gloria Carletti - bando che potrebbe essere pubblicato subito dopo». Ma visti gli ultimi sviluppi le scelte potrebbero ancora cambiare.


Audizione in Regione con sindaci e curatori

La difficile situazione del comprensorio di Brembo Ski sarà discussa lunedì, alle 14,30, nella commissione Montagna della Regione Lombardia. La richiesta è stata fatta dal consigliere regionale Alex Galizzi. «Ho richiesto con urgenza di convocare in Regione Lombardia, nella Commissione montagna, i sindaci, il commissario prefettizio di Valleve oltre ai curatori fallimentari e le parti economiche del territorio, per condividere con i consiglieri regionali la pesantissima questione del futuro oggi incerto della Brembo Ski – dice Galizzi –. Sono consapevole e convinto che la Valle Brembana e in particolare l’alta valle non possano permettersi di perdere i ricavi provenienti dall’indotto generato da questo comprensorio sciistico». Galizzi ricorda anche il suo interessamento affinché Regione Lombardia assuma una parte attiva, anche su base finanziaria, per tutelare l’economia della Valle Brembana e permettere la riapertura degli impianti. «Con questa audizione ritengo si possano analizzare le potenzialità e le disponibilità per trovare soluzioni facilmente percorribili», conclude. Sulla questione interviene anche Niccolò Carretta (Lombardi Civici Europeisti e coordinatore Lista Gori): «Condivido la preoccupazione per il futuro di Foppolo e Carona, ma suggerisco prudenza perché ci sono complesse procedure giudiziarie in atto e i soldi pubblici, di Regione o di un altro ente, non possono essere messi a rischio come già avvenuto in passato».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
verdcr
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 18:58
Località: Milano 122 m.s.l.m. / Foppolo

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da verdcr »

Finalmente! a_2 a_2
bisarz
Messaggi: 277
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 19:50

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da bisarz »

Speriamo, oramai è una corsa contro il tempo con la stagione alle porte
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 496
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da CadeSpi »

Questa volta vedo di evitare di farmi bannare e me ne sto zitto. Ma, purtroppo, a me non pare una bella notizia. a_11
Avatar utente
backcountryanimal72
Messaggi: 352
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 19:07
Località: Milano/Piazzatorre(Piazzo)

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da backcountryanimal72 »

CadeSpi ha scritto:Questa volta vedo di evitare di farmi bannare e me ne sto zitto. Ma, purtroppo, a me non pare una bella notizia.
Perché mai dovrebbe essere una brutta notizia? Sempre che vada in porto beninteso.
Anzi, il fatto che la "Monte Poieto" gestisca anche la stazione di Piazzatorre, potrebbe portare ad interessanti sinergie, fosse anche solo uno stagionale comune per le due realtà. a_14
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da IW2LBR »

Immagine

Val Carisole, strada in salita per l’apertura. L’obiettivo: alleanza tra pubblico e privato

Alta Valle Brembana. Ieri l’incontro tra enti locali, curatori e la società che si è fatta avanti per la gestione
Criticità per il sostegno economico chiesto dai proponenti, il confronto resta aperto. Domani in Regione


Nessuno per ora pensa di gettare la spugna: troppo importante cercare, pur al fotofinish, di salvare la stagione sciistica in alta valle. Ma dall’incontro di ieri è emerso con chiarezza che dei nodi da sciogliere, non marginali, ci sono. Sul tavolo la proposta di Stefano Dentella della «Sviluppo Monte Poieto», che ha avanzato un’ipotesi di affitto con opzione di acquisto cauzionata della seggiovie di Val Carisole (Valgussera, Conca Nevosa e Alpe Soliva), col relativo impianto di innevamento artificiale: oggi il tutto è in mano al Fallimento Brembo Super Ski. Ieri se ne è parlato con i curatori fallimentari, il presidente della Comunità montana Valle Brembana Jonathan Lobati e i sindaci di Carona Giancarlo Pedretti e di Foppolo Gloria Carletti. All’uscita, da parte di tutti, poche parole e l’intento di profondire. I nodi sembrano soprattutto due. Il primo sarebbe la richiesta, da parte del privato, di un contributo pubblico a sostegno dell’operazione. A fronte di 100 mila euro di affitto stagionale e 300 mila di cauzione (da lasciare alla curatela in caso di mancato acquisto, a fine stagione e dopo le valutazioni del caso, degli impianti), la «Sviluppo Monte Poieto» chiederebbe agli enti 150 mila euro. Ci sarebbe inoltre la richiesta di ottenere una riduzione dell’affitto per gli impianti di Foppolo (Quarta Baita e Montebello), che la stessa società vorrebbe prendere in gestione nell’ottica, condivisa dal territorio, di mantenere unito il comprensorio.

La società mista
Quello del contributo pubblico appare il passaggio più delicato: gli enti (in primis il Comune di Carona, direttamente coinvolto) sarebbero a dir poco perplessi sulla possibilità, prima di tutto sul piano normativo, di dare fondi a un progetto privato senza un bando. Tra le alternative sollevate ieri ci sarebbe quella (già Mperaltro tentata quest’estate dal Comune di Carona) di mettere invece in campo una società mista pubblico-privata, che tra l’altro avrebbe anche maggiore facilità, è l’ipotesi, nell’intercettare finanziamenti da altri enti. Il tutto però va verificato nella pratica, a partire dalle disponibilità dei soggetti in campo e soprattutto dei tempi, che certo non sono abbondanti. Anche uno «sconto» di rilievo su Foppolo è tutto da verificare: il Comune ha affittato negli anni scorsi, tramite bando, a 140 mila euro annui, e non vuole incorrere in possibili contestazioni. Insomma, la via è stretta, e forse a confermarlo è anche il «no comment» dal sentore un po’ scoraggiato, a fine riunione, di Lobati. L’intenzione di fare tutto il possibile è comunque confermata dai sindaci dei due Comuni più direttamente coinvolti. «Dobbiamo capire come trovare la quadra, ci riaggiorneremo già all’inizio della prossima settimana», spiega Carletti. «L’incontro, di approfondimento delle linee guida della proposta, è stato molte utile. Ora sarà necessaria una valutazione attenta - puntualizza Pedretti - cercando di affrontare le criticità, nel rispetto dei paletti normativi. Certo l’impegno è tutto diretto a far partire la stagione sciistica». La disponibilità resta anche da Dentella, dalle cui parole traspare però come gli esiti non siano scontati: «Pur non avendo verificato all’incontro odierno la indispensabile convergenza di tutte le parti interessate - precisa infatti - confermo la sostanza della mia proposta e la convinzione che solo la gestione integrata di tutte le stazioni della valle sia economicamente sostenibile, oltre che volano di sviluppo con il potenziamento dell’offerta ed il recupero delle stazioni oggi chiuse (San Simone e Torcola Soliva di Piazzatorre)».

I timori per la chiusura
Le possibili, pesanti conseguenze di una chiusura della stazione erano state evidenziate pochi giorni fa anche in una delibera della giunta della Comunità montana, in cui si osservava come lo stop «anche solo per una stagione invernale, causerebbe riflessi economico-sociali disastrosi per l’intera valle, con lo spostamento definitivo della clientela abituale verso altre località sciistiche con ripercussioni durature e difficilmente quantificabili». Anche se non manca chi fa notare che, fin qui, la reazione del territorio e degli operatori a questo rischio è apparsa un po’ tiepida, forse nella convinzione che alla fine una soluzione si troverà. Un’altra occasione per discutere gli scenari arriverà domani, quando è prevista un’audizione proprio sul tema degli impianti sciistici in Commissione Montagna, alla presenza anche dell’assessore regionale Massimo Sertori. Interverranno i sindaci di Foppolo e Carona, Lobati per la Comunità montana, i curatori fallimentari e Massimo Fossati per l’Anef, l’associazione nazionale enti funiviari.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
andreamilano74
Messaggi: 4
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 17:28

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da andreamilano74 »

Buon giorno a tutti vista la situazione ormai consolidata almeno per san SIMONE da anni non sarebbe corretto sul sito ValBrembana web eliminare da cartine e descrizioni (se volete vi indico per aiutare i gestori del sito) stazioni sciistiche come san SIMONE che hanno tutti gli impianti chiusi da anni, così come eliminare dalle descrizioni e immagini le piste che ormai da anni non sono più aperte alias esistenti a Foppolo e i relativi impianti. Trasparenza e correttezza sono le prime regole del business verso i propri clienti
Avatar utente
Daniele bovisio
Messaggi: 260
Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 10:28
Località: Bovisio M. (MB) 188 m.s.l.m. - Cambrembo (BG) 1400 m.s.l.m.

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da Daniele bovisio »

andreamilano74 ha scritto:Buon giorno a tutti vista la situazione ormai consolidata almeno per san SIMONE da anni non sarebbe corretto sul sito ValBrembana web eliminare da cartine e descrizioni (se volete vi indico per aiutare i gestori del sito) stazioni sciistiche come san SIMONE che hanno tutti gli impianti chiusi da anni, così come eliminare dalle descrizioni e immagini le piste che ormai da anni non sono più aperte alias esistenti a Foppolo e i relativi impianti. Trasparenza e correttezza sono le prime regole del business verso i propri clienti
Pienamente d'accordo a_14
Rispondi

Torna a “Stazioni Ski Valle Brembana”