Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Discussione e informazione su funghi e micologia - Tutto su funghi e tartufi in Valle Brembana.

Moderatore: elio.biava

Rispondi
Avatar utente
moxer
Messaggi: 2029
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da moxer »

elio.biava ha scritto:Non puoi dire di aver fatto un'uscita a vuoto...e poi che sorpresa! cos'era un leprotto? a_34 a_14
Andare in giro per boschi per me non è mai a vuoto, e poi ero con le mie bestiole a_39

Si era un leprotto, pensa che non ha neanche provato a scappare, se ne stava li immobile..bellissimo, anche se dopo una foto veloce me ne sono andato ma sarei rimasto li guardarlo.. a_14
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da elio.biava »

moxer ha scritto:Andare in giro per boschi per me non è mai a vuoto, e poi ero con le mie bestiole Si era un leprotto, pensa che non ha neanche provato a scappare, se ne stava li immobile..bellissimo, anche se dopo una foto veloce me ne sono andato ma sarei rimasto li guardarlo..
Ottima compagnia e gran soddisfazione, il resto...avanza!(o quasi). Per me ancora qualche giorno, poi lo start per boschi. a_2
La lepre mette al mondo i suoi piccoli e non scava la tana, quindi l'unica difesa per loro è sperare nel mimetismo non potendo scappare veloci. In caso di pericolo la madre li "abbandona" aquattati nella vegetazione, poi fugge lontano facendo appunto "la lepre" attirando verso di se l'intruso/predatore. Un mio amico decano cacciatore mi dice sempre che i cuccioli sono sprovvisti di odore prorio, sfuggono anche al fiuto dei cani (a meno che li vedano). Non so se quest'ultima cosa sia scientifica e vera, io non ci credo molto...ma così lui racconta. boh!
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
dodyferro
Messaggi: 287
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:36

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da dodyferro »

I cuccioli son sempre una lieta sorpresa... Brao moxer!
SEMPER CONNECTED...
Immagine
armando77
Messaggi: 79
Iscritto il: martedì 24 luglio 2012, 18:48

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da armando77 »

Volevo chiedere per curiosità a voi esperti se questo è un prugnolo

Immagine

Immagine
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da elio.biava »

Ciao Armando, bentornato! solo un saluto e passo la parola agli esperti.
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
armando77
Messaggi: 79
Iscritto il: martedì 24 luglio 2012, 18:48

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da armando77 »

Un saluto anche a te elio è un auguri per la nuova imminente stagione
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da elio.biava »

Qui si mette troppo bene! a_2 Caldo, umidità, minime buone tra i 10 e i 12 gradi, pure un vero temporale con tuoni di primavera...un tramonto giallognolo di nebbie. Il bosco grondante e produttivo! a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
moxer
Messaggi: 2029
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da moxer »

elio.biava ha scritto:Qui si mette troppo bene! a_2 Caldo, umidità, minime buone tra i 10 e i 12 gradi, pure un vero temporale con tuoni di primavera...un tramonto giallognolo di nebbie. Il bosco grondante e produttivo!
elio mi fai venir voglia di andare a dare un occhiata a_19 a_39 ....
armando77 ha scritto:Volevo chiedere per curiosità a voi esperti se questo è un prugnolo
Bentornato anche da parte mia ad Armando...
Per quanto riguarda i funghi che hai postato, lo stato avanzato non facilità molto, ma visto anche il periodo dovrebbero essere loro...magari qualche foto del gambo e qualche notizia riguardo all'odore potrebbero facilitare il riconoscimento.

Visto che ormai è imminente l'inizio della stagione fungina, vorrei ricordare a tutti gli utenti che:
Qui ci divertiamo a mettere foto ed a provare a riconoscere i funghi ma non dovete prendere spunto da queste per consumare i vostri funghi. Gli Ispettori micologici dell'ASL, sono gli unici ufficialmente accreditati per il riconoscimento dei funghi che volete consumare...

a_45
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3524
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da elio.biava »

moxer ha scritto:...visto che ormai è imminente l'inizio della stagione fungina, vorrei ricordare a tutti gli utenti che:
... Gli Ispettori micologici dell'ASL, sono gli unici ufficialmente accreditati per il riconoscimento dei funghi che volete consumare...
Mi sembra giusto, quanto ricorda moxer!...che l'è tròp precis.
Mi fa venire in mente due casi capitati a me. Ogni tanto ripenso a "certi funghi" che mangiavamo, una due volte l'anno tranquillamente a casa di uno zio a_34 a_35 col tempo scoprirò che erano tossici! L'altro già in età matura, mi capita di essere in un bosco nuovo, ambiente stupendo da favola, dopo il primo porcino vedo in lontananza due gemelli enormi di almeno 1,5 kg, li raccolgo ma intuisco che qualcosa non quadra nel colore del gambo, del cappello...e non ha il profumo solito. Alla fine dispiaciuto per averli staccati inutilmente, li lascio lì. a_11 a_21 Erano dei Pinicola e quindi commestibili!
Insomma, meglio non rischiare, conoscere è molto importante, di più ancora averne la certezza. a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Rispondi

Torna a “Funghi in Valle Brembana”