Le News del 2021

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: tropico90, RubenBG, Fabio76, Lino70

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Temperature mattutine:


Minime dai capoluoghi:
Milano Linate 4°
Milano Cadorna 8.6°
Malpensa 2°
Varese centro 3.7°
Como Lago 7.2°
Lecco 8.9°
Sondrio 2.0°
Pavia 3.6°
Lodi 4.8°
Cremona 4.9°
Mantova 5.8°
Bergamo 4.8°
Brescia Castello 6.9°
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

SIRACUSA, 29 OTT - Allagamenti e strade interrotte in tutta la provincia di Siracusa per il maltempo che sta imperversando da ieri sera.

La pioggia cade con intensità su tutto il territorio e le previsioni sono in peggioramento.


L'invito della Prefettura è limitare al massimo gli spostamenti da e per i luoghi di lavoro. Questa mattina massimo stato di allerta. Augusta è isolata, perché gli ingressi della città sono bloccati per allagamenti in entrata ed in uscita e non è possibile intervenire al momento con le pompe idrovore. Per poter accedere alla città è necessario usare strade alternative.
Sempre ad Augusta gran parte delle strade del centro sono impraticabili, come il lungomare Granatello. E' esondato il torrente Porcaria nella zona di Brucoli.
Si è allagato uno scantinato dell'ospedale di Avola e sul posto stanno operando volontari della Misericordia di Avola con un'idrovora per lo svuotamento dall'acqua.
L'autostrada per Catania è interrotta all'altezza dello svincolo di Cava Sorciaro in entrambe le direzioni e quindi uscita obbligatoria allo svincolo Melilli per chi procede da Catania verso Siracusa o uscita Priolo sud per chi da Siracusa va verso Catania.
Viabilità provinciale in crisi: interrotte alcune strade provinciali come la 36, Solarino-Priolo, con massi sulla carreggiata per un costone roccioso che ha ceduto e allagamenti, la provinciale 90 e la provinciale 5 nella zona montana, o la provinciale 14 in direzione Canicattini dove c'è un albero caduto in strada.
Anche a Siracusa diverse strade sono bloccate per allagamenti: via Ermocrate, la Targia (ingresso nord della città), e nella zona dei Pantanelli. E il vento, che soffia con raffiche da 64 chilometri orari, ha portato diversi grossi rami in strada.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

SICCITA: dati abbastanza ALLARMANTI per settembre e ottobre

Dopo un'estate tra le più secche dell'ultima storia recente, i primi due mesi dell'autunno meteorologico (settembre e ottobre) non hanno svolto molto bene il loro dovere. Al netto di qualche "jackpot" locale che ha prodotto più danni che benefici, sia settembre che ottobre hanno mostrato una latitanza delle perturbazioni atlantiche, unico mezzo per avere piogge ben distribuite sul nostro Paese.

siccità tra FORTE e SEVERA su gran parte d'Italia. In particolare, abbiamo avuto siccità SEVERA tra il basso Piemonte e la bassa Lombardia, nonchè sulla medio-bassa Toscana, le Marche, l'Abruzzo e il Molise.

Una FORTE SICCITA si è riscontrata anche sulle Alpi, che dovrebbero invece avere quantitativi di acqua maggiori a settembre dopo i temporali dell'estate.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

La conca di Livigno ha staccato questa notte una temperatura minima di -17.1!
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Devastanti alluvioni in Indonesia, almeno otto vittime e alcuni dispersi


Una settimana di piogge battenti hanno sconvolto buona parte dell'Indonesia e colpito soprattutto l'isola di Giava. Qui le precipitazioni sono state alluvionali e hanno provocato l'esondazione di molti corsi d'acqua che hanno trascinato via non solo oggetti di grandi dimensioni, ma anche diverse persone. Almeno otto hanno perso la vita, mentre sei sono state recuperate più a valle e salvate.

Devastata la zona orientale dell'isola, in particolare la città di Batu, ai piedi del Monte Arjuno, dove l'impeto delle acque ha provocato enormi smottamenti del terreno che ha travolto cinque villaggi a Kota Batu, ricoprendoli di fango e distruggendoli. Molte strade dell'isola sono crollate e quelle che hanno resistito sono ora completamente ricoperte di fango e detriti, mentre i soccorritori stanno approfittando di una tregua del maltempo per cercare tre persone che risultano ancora disperse.

Le piogge alluvionali hanno interessato anche altre isole indonesiane, fortunatamente senza provocare vittime. Sono state però molte le evacuazioni a causa dell'inagibilità di molti villaggi, in attesa di una ripresa del maltempo che dovrebbe persistere sull'arcipelago indonesiano per altri giorni ancora durante la prossima settimana.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Cina, prima neve di stagione a Pechino. Traffico bloccato


Da ieri sera la neve continua a sferzare la capitale cinese creando disagi al traffico stradale. Secondo Guo Jinlan, capo del centro meteorologico della città, si prevede che la perturbazione continui fino alle prime ore di domani. L'amministrazione della metropoli ha emesso un allarme giallo per le ondate di freddo, i venti forti, le strade ghiacciate e le tempeste di neve
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

TORNADO in Sicilia: colpita Canicattì, ci sono DANNI


Il maltempo inizia a far sul serio all'estremo sud a causa dell'approfondimento di un ciclone tra la Sardegna e le coste nordafricane. Lungo il ramo ascendente del ciclone troviamo una linea di convergenza particolarmente intensa dove confluiscono le correnti calde subtropicali e quelle fresche nord atlantiche. Lo scontro tra le due masse d'aria genera precipitazioni diffuse e temporali particolarmente intensi.

La Sicilia si ritrova nel pieno di questa insidiosa convergenza ed ecco che fa i conti con piogge a tratti eccezionali e fenomeni estremi. Nel corso della mattina un tornado ha colpito la cittadina di Canicattì, in provincia di Agrigento: il vortice ha colpito pesantemente località Grottarossa vicino l'oleificio Failla. Secondo le ultimissime notizie il tornado ha scoperchiato alcune case, abbattuto alberi e divelto insegne.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Maltempo Sicilia, ad Agrigento forti temporali e scuole chiuse. Allerta del Prefetto: “Non uscire”


Maltempo con allerta meteo arancione in Sicilia e soprattutto nella provincia di Agrigento oggi. “Lancio un accorato appello a tutti gli agrigentini, tutti in maniera indistinta, residenti in ogni paese: non mettetevi in macchina e non uscite di casa. La condizione è di grande, grandissimo, rischio”, l’allarme del Prefetto.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Di seguito le temperature minime registrate oggi, 12 Novembre 2021, in alcune località italiane:

+2°C a Belluno
+3°C a Bolzano
+4°C a Cortina d’Ampezzo
+5°C a Novara, Brescia
+6°C a Vercelli, Vicenza, Alessandria
+7°C a Verona, Lodi, Piacenza, Padova, Pordenone, Imola, Siena, Foligno, Gubbio, Norcia, Avezzano
+8°C a Milano, Trento, Como, Varese, Bergamo, Mantova, Asti, Udine, Ferrara, Fidenza, Faenza, Ravenna, Pesaro
+9°C a Venezia, Bologna, Parma, Reggio Emilia, Modena, Forlì, Rimini, Arezzo, Spoleto, L’Aquila, Isernia, Sassari
+10°C a Cesena, Pistoia, Prato, Perugia, Todi, Senigallia, Ragusa, Caltanissetta, Enna
+11°C a Torino, Firenze, Terni, Viterbo, Avellino, Jesi, Fermo, Chieti, Campobasso, Brindisi, Trapani, Pantelleria
+12°C a Trieste, La Spezia, Viareggio, Frosinone, Benevento, Lecce, Oristano, Porto Torres, Alghero.
+13°C a Civitavecchia, Ancona, Pescara, Taranto, Cosenza, Palermo
+14°C a Roma, Genova, Pisa, Piombino, Fiumicino, Latina, Termoli, Vieste, Barletta, Bari, Crotone, Catanzaro, Vibo Valentia, Agrigento, Cagliari
+15°C a Savona, Ponza, Salerno, Bisceglie
+16°C a Napoli, Catania
+17°C a Reggio Calabria, Messina, Scilla, Torre Faro, Ventotene
+18°C a Siracusa, Tropea, Imperia, Lampedusa
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”