La Scuola in Valle Brembana???

Informazioni news, cronaca, curiosità dalla Valle Brembana, Segnalazioni utili
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da pluto »

mad ha scritto:una richiesta: mi spieghi cortesemente la battuta la scelta dell'inglese a scapito del francese?? (ma noi ci conosciamo ???)forse non lo hai fatto espressamente, ma hai toccato un tasto dolentissimo e che mi fa dormir poco la notte .
spero invece che nella malaugurata, sciagurata ipotesi tu debba scegliere per tuo/a figlio/a, sceglierai anche il francese (o il tedesco, o lo spagnolo, in base alla scuola secondaria di primo grado che frequenterà): l'inglese non glielo toglierà nessuno. ma è un'altra storia, è la mia motivazione dell'adesione allo sciopero di oggi, e non ti interesserà di certo.
ciao!!!
no, non ci conosciamo, ma, memore dei tuoi post dove parlavi di scuola francese e di quelli (mi pare tuoi) dove c'erano indicazioni per una cartoleria della zona, ho fatto 1+1 = va a finire che fra qualche anno ci incontriamo/scontriamo. Di certo non l'ho fatto sarcasticamente per toccare un tasto a te dolente.

ciao
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da pluto »

fantasia ha scritto:credo che tutti gli insegnanti, oltre a farsi carico di tutti i problemi anche familiari che i ragazzini portano a scuola, siano sempre disponibili a parlare con i genitori. pensa che a volte li cerchiamo anche per poter parlare dei loro figli!
calcolatrice alla mano, io ho a disposizione 144 secondi ogni due mesi per parlare con gli insegnanti.
francesca
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 11:30

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da francesca »

Contro l'abbandono scolastico scende in campo «2you»

Dopo la terza media il fenomeno della dispersione e dell'abbandono scolastico, di chi cioè lascia i banchi di scuola per iniziare a lavorare, tocca ormai il 25%. Proprio per contrastare questo stato di cose è nato il progetto "2you", iniziativa dell'Ufficio Scolastico provinciale e della Provincia di Bergamo.

Si tratta di un progetto per prevenire la dispersione e l’abbandono scolastico e aiutare i ragazzi a vivere positivamente la scuola. Si chiama “2you: due volte ragazzi” e si pone l’obiettivo di coinvolgere, attraverso sette Centri 2You, tutti gli istituti di istruzione secondaria della Bergamasca, cioè le scuole medie e gli istituti superiori, dalle Valli alla Pianura, passando per l’Isola e la città. A conclusione della fase sperimentale triennale, il progetto ora va avanti e si allarga coinvolgendo l’intero territorio orobico, grazie all’Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo (ex Provveditorato agli Studi) e alla Provincia di Bergamo che ha previsto un contributo di 130 mila euro. Ente capofila sarà l’Istituto di istruzione superiore “David Maria Turoldo” di Zogno.“Purtroppo nella scuola di oggi sono sempre più frequenti i fenomeni di dispersione e abbandono – spiega Valerio Bettoni, Presidente della Provincia di Bergamo - Attraverso questo progetto vogliamo creare centri di valorizzazione della persona, in particolare del giovane che va aiutato e motivato in un momento delicato della sua vita. Il disagio, che spesso colpisce i ragazzi, non è mai da sottovalutare: piuttosto va compreso e combattuto attraverso azioni mirate che devono partire dalla scuola e rieducare allo stare bene tra i banchi e nel rapporto con gli insegnanti e i compagni. L’impegno di tutti non può limitarsi ai risultati, considerando unicamente i voti ma deve prima di tutto rivolgersi alla persona per comprendere i motivi degli insuccessi”.
............................................................................................................................................
Nei tre anni di sperimentazione appena conclusa il Centro 2You di Bergamo città, gestito dal Centro Sportivo Italiano in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo, ha coinvolto una rete di undici istituti superiori cittadini, vale a dire Quarenghi (capofila della rete), Sarpi, Mascheroni, Secco Suardo, Caniana, Mamoli, Natta, Galli, Paleocapa, Pesenti e Belotti, oltre alle due realtà della formazione professionale Patronato San Vincenzo e Azienda Bergamasca Formazione, circa 2000 studenti in totale. I ragazzi a rischio dispersione scolastica, in particolare, hanno partecipato a varie attività sul territorio tra sport, laboratori di eccellenza, speciali iniziative didattiche, percorsi educativi individualizzati, uno sportello di consulenza sul disagio e il sostegno familiare rivolto, oltre che ai ragazzi, anche a genitori e insegnanti. Un esempio, insomma, di collaborazione tra mondo della scuola, enti e associazioni attivi nell’universo giovanile proprio per sostenere e fare rimanere nella scuola i ragazzi e le ragazze in difficoltà, che stanno attraversando momenti di disagio.
Il progetto “2you: due volte ragazzi” ora prosegue e si allarga. Il progetto consiste nel dar vita ad un centro aggregativo di servizi rivolti agli studenti del biennio degli istituti superiori e, assoluta novità, anche ai ragazzi di seconda e terza media per aiutarli quando danno segnali di tendenza alla descolarizzazione, mentre oggi l’obbligo di istruzione è per almeno dieci anni di scuola. Si intende insomma intervenire prontamente per accompagnare i ragazzi in difficoltà, in modo che incontrino nell’esperienza scolastica una presenza adulta attenta ai bisogni evolutivi dei ragazzi. La disseminazione provinciale in sette centri locali permetterà la formulazione di protocolli di intervento a favore dell’agio scolastico e in lotta alla dispersione, in stretta connessione con il territorio per valorizzare l’esistente e permettere una più lineare integrazione delle risorse e della rete sociale.
La disseminazione provinciale sarà in sette centri 2you, dislocati in istituti superiori e in scuole medie:
-Valle Brembana e Valle Imagna (un centro 2you)
-Valle Seriana, Alto Sebino, Valle di Scalve (un centro 2you)
-Val Cavallina e Basso Sebino (un centro 2you)
-Isola Bergamasca (due centri 2you di rete)
-Bassa Bergamasca (due centri 2you di rete)
Il progetto mira a coinvolgere tutti quegli studenti che già dai primi mesi dell’anno scolastico manifestano difficoltà nelle motivazioni e nei risultati scolastici. L’azione centrale si chiama “progetto personale” e si concretizzerà in un servizio di supporto agli insegnanti, genitori e studenti. In base alle segnalazioni del Consiglio di classe, saranno organizzati colloqui con il personale scolastico per comprendere le motivazioni alla base del disagio dello studente nell’affrontare la quotidianità scolastica.
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di attività in base alle offerte dei singoli territori - tra cui laboratori, sport all’aperto, giochi di squadra, lavori di classe e teatro – che concorrano a fare acquisire allo studente competenze. Le attività andranno affiancate alla regolare, ma parziale, attività scolastica in classe, in un’ottica di personalizzazione del percorsi di apprendimento di ciascun ragazzo.

da L'Eco di Bergamo 11/11/2008
balena57
Messaggi: 1
Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 14:30
Località: sangiovbianco

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da balena57 »

Ma cosa sarebbe questo centro 2you,e con quali funzioni!
lelly1295
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da pluto »

dote scuola
contributi alle famiglie

dal link sul sito regionale rilevo che sono pochi i comuni e le scuole della valle che vi hanno aderito (condizione per poter pagare i servizi scolastici con i buoni)
chissà il perché di tale ostilità.

www.dote.regione.lombardia.it
elenco punti vendita affiliati
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da pluto »

pluto ha scritto:dote scuola
contributi alle famiglie

dal link sul sito regionale rilevo che sono pochi i comuni e le scuole della valle che vi hanno aderito (condizione per poter pagare i servizi scolastici con i buoni)
chissà il perché di tale ostilità.

http://www.dote.regione.lombardia.it
elenco punti vendita affiliati
dall'elenco aggiornato al 06/04/09

comuni affiliati:
algua
bracca
gerosa
oltre il colle
camerata cornello
zogno
costa serina
branzi
san pellegrino terme
scuole affiliate:
alberghiera sanpellegrinoterme
turoldo zogno
ist.comprensivo brembilla
ist.comprensivo zogno

molti meno assenti ingiustificati...... a_34 a_34

(il comune di sedrina è giustificato perchè i suoi servizi sono gratuiti a_2 )
Ultima modifica di pluto il martedì 7 aprile 2009, 9:50, modificato 5 volte in totale.
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

dote scuola 2009/2010

Messaggio da pluto »

dal 10 febbraio è possibile inserire la domanda per la dote scuola 2009/2010.
scadenza 30 aprile 2009.
direttamente nel sito http://www.dote.regione.lombardia.it
oppure presso i comuni.

segnalo:

Lions Club Valle Brembana
Bando di concorso per 4 borse di studio
3 x 500 euro diplomati 2007/2008 90/100< ora iscritti università
1 x 1200 euro laureati I livello 2007/2008 ora iscritti al II livello
scadenza 20 marzo 2009 SCADUTO
informazioni studiodellachiesa@tiscali.it

Comunità Vallebrembana
Bando contributi per trasporto scolastico a.s. 2007/2008
Scadenza presentazione domande: 30 maggio 2009
http://www.vallebrembana.com

Provincia di Bergamo
Contributi per abbattimento rette scolastiche 2008-2009
scadenza 27/02/2009 SCADUTO
http://www.provincia.bergamo.it
mad
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 11:01

Re: La scuola in valle brembana???

Messaggio da mad »

http://www.istruzione.bergamo.it/utilit ... -zogno.pdf

da sito Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo
- Segreteria particolare –

3 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA
L’educazione per gli adulti sbarca in Valle Brembana
In Valle Brembana all’Istituto comprensivo di Zogno ha preso il via la sperimentazione di
un’esperienza di Educazione per gli adulti, coordinata in collaborazione con l’Istituto
comprensivo “Petteni” di Bergamo. La nuova attività educativa intende rispondere alle esigenze e
alle richieste del territorio della Valle Brembana. Promotore del progetto è l’Ufficio Scolastico
Provinciale di Bergamo (ex Provveditorato agli Studi – http://www.istruzione.bergamo.it).
I corsi attivati, gratuiti per gli iscritti, riguardano: l’alfabetizzazione in italiano con certificazione
delle competenze raggiunte; lo sportello orientativo; la riqualificazione professionale, indirizzata in
via prioritaria all’acquisizione dei saperi di base in inglese e informatica. I corsisti in tal modo
riprendono gli studi per conseguire la licenza media. Le attività didattiche si svolgono dal lunedì al
sabato, dalle 14 alle 20.
“La proposta parte dai reali bisogni formativi e vede come principali obiettivi la formazione
permanente degli adulti, italiani e stranieri, e la lotta alla dispersione scolastica - dichiara
Luigi Roffia, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo - Per il territorio della
Valle Brembana rappresenta un’attività educativa molto importante, la cui offerta formativa è
finalizzata ad accompagnare lo sviluppo della persona, garantendo a italiani e stranieri il diritto
all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e favorendo il pieno esercizio del diritto di
cittadinanza”.
“Sono circa 5 mila gli utenti dei vari Centri territoriali permanenti per l’Educazione degli
adulti presenti in Bergamo e provincia – spiega Clotilde Rossi, referente del progetto per
l’Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo - I corsi permettono il raggiungimento della licenza
media e costituiscono un importante punto di riferimento anche per le persone di cittadinanza non
italiana che desiderano imparare la nostra lingua. Molti ragazzi stranieri appena arrivati in Italia
recuperano competenze di base proprio in questi Centri, in convenzione con Istituti superiori del
territorio. Frequentano i corsi di lingua italiana anche tanti genitori stranieri”.
Ecco le sedi nelle scuole bergamasche dei Centri territoriali permanenti di educazione degli
adulti (Ctp Eda):
Istituto comprensivo “Petteni” di Bergamo (più la sperimentazione all’Ic di Zogno)
Istituto comprensivo “Donadoni” di Bergamo (Ctp Eda presso la Casa circondariale di via Gleno)
Istituto comprensivo di Ponte San Pietro
Istituto comprensivo di Costa Volpino (più due sperimentazioni agli Istituti superiori “Pacati” di
Clusone e “Romero” di Albino)
Istituto comprensivo di Villongo
Istituto comprensivo di Albano Sant’Alessandro
Scuola media “Cameroni” di Treviglio
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

dote scuola 2010 2011 sostegno reddito

Messaggio da pluto »

per chi ha fatto domanda....

dal sito della regione


Buoni Dote Scuola 2010/2011 - componente sostegno al reddito
20 luglio 2010

Si informano i beneficiari di Dote scuola 2010/2011 – componente sostegno al reddito che dal 21 al 30 luglio verranno distribuiti ai comuni lombardi i Buoni Dote Scuola in base al seguente calendario.

Bergamo provincia 29 luglio 2010

Ai fini del ritiro del Buono, da parte delle famiglie, si invitano i beneficiari a contattare il proprio Comune per avere informazioni circa i giorni e gli orari di distribuzione.


I Buoni per l’integrazione al reddito - scuole paritarie saranno in distribuzione dai primi giorni di agosto. Rivolgersi direttamente al proprio istituto per avere informazioni circa i giorni e gli orari di apertura.
Rispondi

Torna a “Novità in Valle Brembana”