Aiuto per escursione

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da IW2LBR »

Questo e' l'itinerario che ho percorso il mese di giugno:
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t2390.html

e questa la stessa baita, che e' circa a metà dell'intero percorso:

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
Gionny
Messaggi: 28
Iscritto il: martedì 15 luglio 2008, 13:19

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da Gionny »

e questa mi sembra proprio l'altra baita che ho incontrato

Immagine

qui mi sono seduto, ho guardato l'orologio... ho tirato fuori una fetta di Branzi e un panino e ho passato 10 minuti di godimento a_2

Da questo punto il sentiero si vede per arrivare al LAgo Casere? quanto ci vuole più o meno? fino a li non era stata durissima... era più la depressione che spaccava le gambe perchè non trovavamo il sentiero.... poi una volta al Lago Casere arrivare al rifugio dei Gemelli non dovrebbe essere un problema...
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute et canoscenza

Le mie foto: http://picasaweb.google.it/gionata.santisi/
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da IW2LBR »

Gionny ha scritto:Da questo punto il sentiero si vede per arrivare al LAgo Casere? quanto ci vuole più o meno?
dalla baita al Lago delle Casere ci vuole circa 30/ 45 minuti di buon cammino...
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
Gionny
Messaggi: 28
Iscritto il: martedì 15 luglio 2008, 13:19

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da Gionny »

Niente ciaspole... essendo proprio agli inizi non le ho ancora comperate anche perchè le montagne della brianza non le richiedono....

Comunque grazie mi hai rincuorato... vuol dire che sono nella norma!!! :-)

ANche il 25 che abbiamo riprovato ad andare su al rifugio eravamo senza ciaspole e devo dire che l'ultimo pezzo dopo il lago casere è stato un bel pò faticoso con la neve fino al ginocchio e anche più alta... Quella volta abbiamo preso da Carona.

Ora do un'occhiata per documentarmi! avevo già dato un'occhiata alla tua gallery e ho preso spunto anche per creare la mia!!!! anzi dagli un'occhiata se vuoi vedere le piccolissime collinette della Brianza :-)

Riornando al discorso del tragitto beh 45 minuti, che diventano un'ora con il nostro passo, non sono più di tanti... dovremmo riuscire a impiegarci lo stesso tempo che ci si mette da Carona più o meno... contando che dopo ci si riposa ne può valer la pena...
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute et canoscenza

Le mie foto: http://picasaweb.google.it/gionata.santisi/
Avatar utente
Gionny
Messaggi: 28
Iscritto il: martedì 15 luglio 2008, 13:19

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da Gionny »

Ciao a tutti... rieccomi qua a salutare chi ancora come me lavora (io fino al 14 per fortuna...) e chi è già in vacanza....

Ormai manca poco a questa mia prima avventura di più giorni.... sto ultimando i dettagli e ho una richiesta di informazioni da fare.

All'inizio avevo pensato per il "° giorno di andare dal rifugio Laghi Gemelli al CAlvi passando per il sentiero delle orobie e quindi dal Lago di Sardegnana. Ma avendo appena fatto la direttissima sarebbe ancora più bello passare da un'altra parte. Sulla cartina Kompass dal rifugio dei Lghi Gemelli è segnato un sentiero che va verso il Calvi ma passando dal Lago Colombo... Volevo sapere se qualcuno ha già fatto questo sentiero e se è fattibile... la mia speranza è che sia magari tutto in quota cosi non devo fare il saliscendi che farei passando dal lago di sardegnana....

Mi sapete aiutare?
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute et canoscenza

Le mie foto: http://picasaweb.google.it/gionata.santisi/
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da andrea.brembilla »

Gionny ha scritto:Sulla cartina Kompass dal rifugio dei Lghi Gemelli è segnato un sentiero che va verso il Calvi ma passando dal Lago Colombo... Volevo sapere se qualcuno ha già fatto questo sentiero e se è fattibile... la mia speranza è che sia magari tutto in quota cosi non devo fare il saliscendi che farei passando dal lago di sardegnana....
Fattibilissimo! Anche se di piano ce n'è molto poco.

Dal rifugio raggiungi il Colombo e da qui i 2289 metri del passo di Aviasco (1.15/1.30 dal rifugio circa).

Dal passo si "sconfina" in Valgoglio, si scende fino al bel Lago di Aviasco (2070 metri) e poi ancora giù fino al Lago Nero e al Lago Cernello, dove c'è il Rifugio Baita Cernello, piccolo ma ottimo in caso di temporali (ne ho ancora fatto uso con profitto a_2 ). Il rifugio è a 1956 metri e a circa un'ora dall'Aviasco, in pratica ti devi abbassare di 300 metri rispetto al passo.

Dalla Baita Cernello risali fino ai 2273 metri del Passo Portula (35 minuti circa).
Se hai ancora fiato, prima del passo trovi un sentierino che risale la china erbosa fino alla vetta del Monte Madonnino (2502 metri), se no raggiungi il Passo ed entri nella conca del Calvi, che raggiungi in circa 30/40 minuti (dipende dalla gamba).

Ok? Altre curiosità?
a_14 a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
Gionny
Messaggi: 28
Iscritto il: martedì 15 luglio 2008, 13:19

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da Gionny »

Ciao e grazie mille!!!

Due curiosità!

- Si riescono toccare le sponde dei laghi Campelli Nero e Cernello o si passa solo vicino?
- La vetta del Madonnino è impegnativa? o è fattibile per due persone a livello "Turistico"? potrebbe essere una bella deviazione insomma...
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute et canoscenza

Le mie foto: http://picasaweb.google.it/gionata.santisi/
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da andrea.brembilla »

Gionny ha scritto: Si riescono toccare le sponde dei laghi Campelli Nero e Cernello o si passa solo vicino
Passi proprio nelle immediate vicinanze di tutti i laghi tranne il Sucotto..quindi il Cernello, Campelli Basso, Campelli Alto, Nero e Aviasco (in ordine inverso se scendi dal Passo).
Gionny ha scritto:- La vetta del Madonnino è impegnativa? o è fattibile per due persone a livello "Turistico"?
Il Madonnino è la più facile vetta della conca del Calvi, se sei ancora fresco e decidi di andarci provenendo dalla Baita Cernello risali la ripida costa erbosa; il sentiero è evidente e segnalato (se comunque hai qualche dubbio, chiedi alla baita). In vetta troverai una bella...madonnina!

Se ti senti abbastanza sicuro poi, invece di tornare sui tuoi passi e allungare così il percorso, puoi scendere dalla direttissima sul versante est che raggiunge subito il Portulino e da qui il Portula (la famosa "Scala Santa" a_21 del Trofeo Parravicini).
Anche qui davvero niente di difficile ma terreno sdruccioloso, è una via consigliata soprattutto in salita, quindi valuta.

Per foto ecco il nostro alpinista Matu che è salito in invernale...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t2210.html
a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
Gionny
Messaggi: 28
Iscritto il: martedì 15 luglio 2008, 13:19

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da Gionny »

Perfetto allora farò prorprio questo giro poi quando arrivo li vediamo se fare o meno il Madonnino!!!

Grazie mille come sempre!!!
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute et canoscenza

Le mie foto: http://picasaweb.google.it/gionata.santisi/
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”