Cambrembo - Cascate di ghiaccio della Val Rotta

Vie di arrampicata.. falesie.. gruppi.. corsi e competizioni in Valle Brembana

Moderatori: freedom, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Cambrembo - Cascate di ghiaccio della Val Rotta

Messaggio da andrea.brembilla »

Benvenuto a L'Ugo sul forum della Valle Brembana! E auguri a tutti gli alpinisti a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: Cambrembo - Cascate di ghiaccio della Val Rotta

Messaggio da claudio valce »

Complimenti a Ettore, e ai suoi soci, per le belle immagini e per le proposte sempre nuove che ci proponi. Grande ba_45 ba_45 ba_45
a_45
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
LucaMasarati93
Messaggi: 1225
Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 13:19
Località: Laxolo-Brembilla 550m

Re: Cambrembo - Cascate di ghiaccio della Val Rotta

Messaggio da LucaMasarati93 »

Complimenti a Mauro, Kita, Yuri e Franco! Bel Lavoro, peccato che il caldo di questi giorni ha rovinato Molte Cascate! Comunque Bel lavoro, appena trona il freddo ci farò un giro ;-) Complimenti anche a te Rugetor ;-)

Ciaoooo e Allenarsi! a_39
"E' il nostro coraggio a decidere il confine tra il possibile e l'impossibile" "Bruno Tassi-Camos"
Avatar utente
W led zeppelin
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 19:50

Re: Cambrembo - Cascate di ghiaccio della Val Rotta

Messaggio da W led zeppelin »

Ciao Rugetor, e quindi hai provato anche questa!! Ho un pò d'invidia sai..
Mi sarebbe piaciuto essere lì a fare il baccalà insieme a te!! Ingegnose guide a_14 ! a_45 Silvia
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Cambrembo - Cascate di ghiaccio della Val Rotta

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo di oggi di Giovanni Ghisalberti

Cascate di ghiaccio, Valleve prepara il parco per le arrampicate

Progetto delle Guide alpine Valle Brembana: convogliata l'acqua dalla Val Rotta
Create due nuove pareti sotto il Pegherolo, ma si punta ad arrivare fino a sette


Sfide da brivido. In tutti i sensi. Sono quelle affrontate dagli ice climber, gli arrampicatori delle cascate di ghiaccio che, in questi giorni, complice le basse temperature, trovano finalmente le loro palestre naturali. E la Valle Brembana, già ricca di colate ghiacciate, da Carona a Branzi, da Valleve alla Val Taleggio, ora si candida a ospitare un vero e proprio «ice park» sullo stile di quello nella Valle dell'Orco, sulle Alpi Graie torinesi o nell'Engadina svizzera, per fare alcuni esempi. Il progetto è del gruppo «Guide alpine Valle Brembana», in particolare di Marco Tiraboschi di Zogno, Mauro Scanzi di San Pellegrino, Yuri Parimbelli di Seriate e Franzo Sonzogni di Zogno.

Acqua e gelo: mix perfetto
A Valleve, poco oltre il bivio di Cambrembo-San Simone, le quattro guide alpine hanno convogliato acqua dalla Val Rotta, fino agli strapiombi di roccia, distanti oltre cento metri, sotto la parete Nord del monte Pegherolo. Risultato: in poche settimane, da fine novembre a metà dicembre, si sono formate due nuove cascate ghiacciate (una terza, la cosiddetta «classica» della Val Rotta, è naturale), alte circa 55 metri, una palestra perfetta per gli «ice climber».
Una sperimentazione – dicono i promotori – che, finora, ha funzionato. «Siamo riusciti a scalare la cascata centrale delle tre ora presenti in Val Rotta – spiega Mauro Scanzi –. L'altra che abbiamo formato portando acqua ha bisogno ancora di un po' di gelo: il tubo che arriva a monte è più grosso quindi scende anche più acqua e necessita di altre gelate. Ma per ora l'esperimento è riuscito». In 15-20 minuti le quattro guide alpine hanno scalato la cascata (che ha un livello di difficoltà «4 più» su una scala da 1 a 6) e si preparano ad affrontare anche la nuova.

Il progetto
Ma il progetto va oltre: l'obiettivo, infatti, sarebbe quello di realizzare un vero e proprio «ice park», un parco per gli arrampicatori di ghiaccio, che potrebbe attirare decine di appassionati. «Oggi – continua Scanzi – le cascate di questo tipo sono un po' sparse: ci sono a Carona, a Branzi, in Val Taleggio, a Valtorta, ma distanti tra loro e non comode da raggiungere come quelle in Val Rotta, vicine alla strada. Quindi un parco qui a Valleve sarebbe il top. Considerata la grande parete rocciosa c'è la possibilità di realizzare fino a sei o sette cascate, tutte vicine, un vero e proprio parco». L'acqua portata dalle guide alpine con due tubi, tramite presa d'acqua un po' spartana e provvisoria, ha dimostrato che le cascate si possono creare. «Come bacini abbiamo usato dei bidoni – continua Scanzi –, ma servirebbe un sistema migliore con la possibilità, come succede negli "ice park", di chiudere o aprire l'acqua senza che questa ghiacci nei tubi. L'ideale sarebbe interrare le condotte. Ma per questo ci serve un aiuto».

Il sogno della «spada»
Ciliegina sulla torta del parco potrebbe essere la famosa «Spada di Damocle», la cascata a forma di stalattite (staccata quindi dalla roccia) che si forma solo in particolari condizioni (le ultime due lo scorso febbraio e nel 2006, quest'anno non si è ancora creata) poco a valle della Val Rotta, sempre a Valleve. Ma qui c'è sempre il rischio che il ghiaccio crolli improvvisamente e il pericolo per i climber è maggiore. Per scalarla arrivano anche da Svizzera e Val d'Aosta, un sogno «ghiacciato» per superclimber.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
maddy
Messaggi: 197
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 20:49

Re: Cambrembo - Cascate di ghiaccio della Val Rotta

Messaggio da maddy »

Ciao a tutti i visitatori di Val Brembana web.

Sono Franco Sonzogni, una delle Guide impegnate nei lavori della cascata di ghiaccio in Val Rotta, felice di apprendere che il nostro lavoro é stato in parte gratificato dai media locali, a questo punto é doveroso, un intervento da parte nostra (parlo anche a nome di Marco Tiraboschi, Mauro Scanzi e Yuri Parimbelli, colleghi impegnati nella realizzazione delle linee di arrampicata su ghiaccio) per fare qualche precisazione in merito all´idea delle "Guide Alpine della Valle".

Questa idea nata diversi anni fa in compagnia del Bruno Camos è stata portata avanti dalle Guide locali nei ritagli di tempo; ritagli rubati sopratutto grazie alla volontà personale di ognuno di noi di creare qualcosa di nuovo per riuscire a portare gente nuova in Valle e per far conoscere un po´ di più a tutti questo particolare sport, vera disciplina invernale, che, come lo sci-alpinismo, trova appassionati ad ogni nuova stagione!

A questo punto sarebbe opportuno un intervento da parte delle amministrazioni locali, un intervento finanziario sicuramente non eccessivo, prendendo come esempio impianti simili nell´Engadina o a Sottoguda, ai piedi della Marmolada ..... visto che con la sola passione non si può arrivare dappertutto.

L´impegno della sola forza lavorativa non basta per portare avanti il nostro progetto, bisognerebbe poter pensare un po´ più in grande, magari per la prossima stagione invernale!
Un ringraziamento particolare al titolare della cava ubicata poco sopra la zona delle cascate, signor Egidio, e al titolare del bar la Tavernetta di Branzi, dove ci si rifugiava dopo le escursioni in Val Rotta, e sopratutto alle "ragazze" del bar per i panini ed i generi di conforto, faceva molto freddo quando abbiamo aperto la prima linea di salita: abbiamo raggiunto i 20 gradi sotto zero! Ed un grazie anche alla redazione del L´Eco di Bergamo per aver diffuso la notizia del Nostro impegno, precisando che l´immagine di prima pagina del 30 Dicembre è stata gentilmente concessa da Ettore Ruggeri, in arte Rugetor.

Che altro dire? Divertitevi arrampicando ma ricordatevi che siete in una proprietà privata ed in una zona naturale e ambientale di particolare interesse, che state praticando uno sport potenzialmente pericoloso e sopratutto che siete responsabili delle vostre azioni: è sempre bello ritrovarci tutti al bar dopo le escursioni nella Nostra Valle!
ELI85
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 11:58

Re: Cambrembo - Cascate di ghiaccio della Val Rotta

Messaggio da ELI85 »

a_2 a_2 a_2 a_2 standing ovation... complimenti
che immagini spettacolari... bravi bravi...e che coraggio!!!!
davvero complimenti....
Libellula
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 21:19

Re: Cambrembo - Cascate di ghiaccio della Val Rotta

Messaggio da Libellula »

a_2 COMPLIMENTI a_2 alle nostre Guide Alpine per l'impegno e la volontà dimostrati. Incuriosite dai vostri racconti siamo andate a vedere le cascate e abbiamo pensato... a_19 a_19 QUESTI SONO MATTI DA LEGARE...!!! Anche tu Ettore che coraggio... a_21 a_21 a_21 In bocca al lupo... bacioni dalle "ragazze". a_45 a_45 a_45 a_45 a_45
Avatar utente
maddy
Messaggi: 197
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 20:49

Re: Cambrembo - Cascate di ghiaccio della Val Rotta

Messaggio da maddy »

Valleve, 3 febbraio 2011

Eccoci di nuovo qua....dopo tante fatiche e tribolazioni, la dura lotta all'alpe si è trasferita nella Val Rotta con i capricci di questo bizzarro inverno, dalle minime a - 20 alle massime di + 12, una lotta impari sostenuta dalle Guide Alpine Valle Brembana che già da tempo sapevano di avere l'opportunità di poter effettuare un servizio con la Rai Regionale. L'impegno più gravoso è stato quello di ripristinare le condutture ghiacciate e mantenere efficienti ed in condizioni ottimali le cascate fino all'intervento dell'operatore di Rai 3, Franco Lozza, che ringrazio calorosamente per la professionalità e per la disponibilità date!

Immagine

Le riprese televisive hanno avuto inizio sin dall'avvicinamento all'area delle linee di salita, è seguita poi una breve intervista alle Guide Alpine, con spiegazione dell’attività, dotazione e uso corretto dei materiali, approccio all'arrampicata (nel caso specifico su cascata) e qualche domanda sull'insegnamento della tecnica di salita in piolet-traction.
Ultima modifica di maddy il giovedì 10 febbraio 2011, 20:37, modificato 2 volte in totale.
Rispondi

Torna a “Alpinismo, arrampicare in Valle Brembana”