Tramonto infuocato dal Pizzo Arera

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
rovere
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 22:17
Località: Bergamo

Re: Tramonto infuocato dal Pizzo Arera

Messaggio da rovere »

Per me quelli facili ed intuitivi sono la Grignetta ed il Grignone, perchè conosco le loro prospettive a distanza. Sugli altri devo ragionarci. Quello davanti alla Grignetta potrebbe essere il Venturosa, ma per identificarlo con sicurezza devo confrontare con il profilo di altre foto che ho scattato.

Immagine
Avatar utente
caciana
Messaggi: 1731
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 13:49
Località: Brembilla
Contatta:

Re: Tramonto infuocato dal Pizzo Arera

Messaggio da caciana »

Sono rimasto a bocca aperta quando ho visto queste fotografie...penso che ognuno sogni di vedere spettacoli del genere... a_2
Avatar utente
MTBiker
Messaggi: 457
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 12:48
Località: Brüsa - Olmo al B.
Contatta:

Re: Tramonto infuocato dal Pizzo Arera

Messaggio da MTBiker »

complimenti! foto stupende! a_2 a_2 la montagna al tramonto è fantastica..!
per la luna al Menna sarei tentato ma gli impegni di lavoro mi sono ostili...mi accontenterò di cime più veloci da raggiungere...! a_11
"Il vento fa il suo giro, e tutte le cose prima o poi ritornano.."
rovere
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 22:17
Località: Bergamo

Re: Tramonto infuocato dal Pizzo Arera

Messaggio da rovere »

Immagine
Avatar utente
Matu'87
Messaggi: 937
Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 9:32
Località: Almè 295m
Contatta:

Re: Tramonto infuocato dal Pizzo Arera

Messaggio da Matu'87 »

IW2LBR ha scritto:@rovere... mi stupisce sempre piu' la tua conoscenza geografica...
sempre piu' difficile..!!!!!!!! dai... descrivi le tante creste negli avvallamenti... mi togli molte curiosità...
Immagine
Dopo il Cervino nel gruppo del rosa da Dx sono evidenti le punte: Nordend, Dofour, Zumstain e Gnifetti la più arrotondata e La parrot.
Rovere correggimi se sbaglio.

A casa questa sera se riesco metto un paio di frecce...
Ultima modifica di Matu'87 il giovedì 1 ottobre 2009, 7:40, modificato 1 volta in totale.
Come San Bernardo, fa’ di me un pellegrino della montagna ,fa ch'io cammini, ch'io salga, dalle vette, verso di te.
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Tramonto infuocato dal Pizzo Arera

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
Matu'87
Messaggi: 937
Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 9:32
Località: Almè 295m
Contatta:

Re: Tramonto infuocato dal Pizzo Arera

Messaggio da Matu'87 »

Sorry ma al lavoro nn è possibile vedere le foto... non avevo visto le tue identificazioni Rovere.... Ma dici che il Nordend nn si vede? e neppure la Zumstain? Secondo me è la puntina trà Dofour e Gnifetti... e lì ultima a destra della Dofour è il Norddend.

Quello a destra dello Strahnorn che ne pensi può essere Rinfischorn o Allainhorn? ci potrebbe stare no?
Come San Bernardo, fa’ di me un pellegrino della montagna ,fa ch'io cammini, ch'io salga, dalle vette, verso di te.
leolinux
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 28 giugno 2009, 18:04
Località: Ronco Briantino (MB) 250 m slm

Re: Tramonto infuocato dal Pizzo Arera

Messaggio da leolinux »

Secondo me andando a destra dello Strahlhorn (4190 m) abbiamo Rimpfischhorn (4199 m) Allalinhorn (4027 m) Alphubel (4206 m) Taschhorn (4491 m) Dom 4545 m) Lenzspitze (4294 m) e Nadelhorn (4327 m).
Avatar utente
Matu'87
Messaggi: 937
Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 9:32
Località: Almè 295m
Contatta:

Re: Tramonto infuocato dal Pizzo Arera

Messaggio da Matu'87 »

leolinux ha scritto:Secondo me andando a destra dello Strahlhorn (4190 m) abbiamo Rimpfischhorn (4199 m) Allalinhorn (4027 m) Alphubel (4206 m) Taschhorn (4491 m) Dom 4545 m) Lenzspitze (4294 m) e Nadelhorn (4327 m).
Quello a destra dello Strahlon a vedere così pare la forma del Rimpfischorn ripido e roccioso dalla parte di qui.... però non so se dalla prospettiva viene coperto dallo Strahlorn.

Per l' Allainhorn forse si può essere tipo il vresante della cresta ovest quella che sale dal Britannia Hutte.

Per l' Alpubel si è molto riconoscibile la sua forma appiattita penso anche io che sia quello
Come San Bernardo, fa’ di me un pellegrino della montagna ,fa ch'io cammini, ch'io salga, dalle vette, verso di te.
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”