Pagina 7 di 8

Re: Vipere e rettili della Val Brembana

Inviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:40
da elio.biava
Fabius ha scritto:Interessante, cioe' ci sono delle vipere autoctone intendi? Questo lo si spiega con l'incontro che ho fatto la settimana scorsa, in quel di Valcanale in un sentiero ove erano presenti sassi di colorazione verde/azzurro/grigia ho notato una vipera assolutamente mimetizzata di questo strano colore, mai visto in altri luoghi .
Non sono un Erpetologo a_11 a_21 ...però so che certi caratteri cromatici delle vipere sono legati al proprio areale, per esempio sulla strada del Longo puoi vedere il marasso rosso-ruggine che è poi lo stesso colore delle rocce attorno ricche di ferro. Il marasso è anch'esso un'aspide un pochino meno velenosa (al contrario di quanto la cultura popolare ci ha tramandato), si distingue dal disegno sul dorso, è perfettamente regolare e speculare dx-sx. Più in basso, vicino al Baitone trovi l'aspide rossa, li vicino ci sono rocce di "seres ros"(ora non mi viene il nome corretto). In Gambetta trovi il marasso grigio-topo... Per fortuna di vipere ne vedo poche, non mi sono simpatiche anche se non le uccido, sarà che in montagna vado al mattino a_11 Boh!!
a_14

Re: Vipere e rettili della Val Brembana

Inviato: martedì 25 settembre 2012, 22:19
da dunaman
Il 14 settembre scendendo dal passo di Mezzeno ai Laghi Gemelli, alle 11 di mattina, ho trovato una vipera sul sentiero. Eccola fotografata mentre scappa nell'erba...

Immagine

Re: Vipere e rettili della Val Brembana

Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 13:08
da alvin 51
Lele93 ha scritto:Ma la vipera ha dei predatori? Quali sono?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
a regola sono i falchetti e i rapaci in genere, rapaci delle nostre zone. a_45

Re: Vipere e rettili della Val Brembana

Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 13:30
da vittorio
Lele93 ha scritto:Ma la vipera ha dei predatori? Quali sono?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
I più pericolosi in circolazione sono quelli adue gambe che gli sparano una bastonata o una sassata....

Re: Vipere e rettili della Val Brembana

Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 14:04
da cimocimo
kikko69 ha scritto:Non so voi, ma sinceramente mai come quest'anno ho visto cosi' tante vipere e bisce in queste settimane! Non riesco a capire se è perchè sono uscite dal letargo tutte nello stesso momento per il lungo inverno. a_11 Comunque se andate per prati e boschi fate molta attenzione!
senza dover andar troppo lontano...nel giro di pochi giorni proprio fuori dal nostro uscio di casa (e non abito nel bosco), abbiamo trovato 2 vipere.

Re: Vipere e rettili della Val Brembana

Inviato: venerdì 13 giugno 2014, 21:05
da ocirne
Non c'è motivo per accanirsi contro questi animali. Una insensata persecuzione di cui oltre tutto fanno spesso le spese innocue ed innocenti bisce.

Re: Vipere e rettili della Val Brembana

Inviato: domenica 15 giugno 2014, 18:40
da moxer
Questo sembra un anno favorevole all'incontro di bisce e vipere, e purtroppo ho visto anche 2 bisce ammazzate da "bipedi", in linea di massima sono d'accordo nel non uccidere le vipere, in montagna e nei boschi sono nel loro ambiente, certo che se le trovo nel cortile dove giocano bambini state sicuri che non le lascio andare vive.. a_11

Re: Vipere e rettili della Val Brembana

Inviato: lunedì 7 luglio 2014, 14:11
da TARCI
confermo i continui avvistamenti di bisce ed anche di dimensioni importanti..
in particolare ai bordi del piazzale del posto di lavoro (zona Ponte Giurino), stamattina dietro la cabina dell'Enel ho trovato una pelle (penso di biscia) che è lunga 190 cm !!!
a meno che sia di qualcosa d'altro a_34

Re: Vipere e rettili della Val Brembana

Inviato: venerdì 8 maggio 2015, 10:32
da stetteo
Credo sia una Coronella Austriaca (?)
Poco oltre la casera Valletto, lungo il sentiero 108

Immagine