Sviluppo Turistico in Valle Brembana

News, cronaca, curiosità e proposte nei singoli comuni della Valle Brembana in provincia di Bergamo.
Rispondi
Avatar utente
willy
Messaggi: 637
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 16:02
Località: Almenno S.B. - m.300 s.l.m. - Foppolo m. 1600 s.l.m.

Re: Foppolo: Piano Integrato di Intervento "Piazzale Alberghi"

Messaggio da willy »

Vecchio, nuovo, in ordine, schifoso, ubicazione, posizione, anno di costruzione, stato di conservazione, o (in alcuni casi da me visti) decomposizione; superfici, pertinenze e prezzo; le variabili sono infinite quindi ogni unità immobiliare fa storia a sè. a_11
Speriamo comunque che in futuro si spinga maggiormente sull'attività alberghiera, meuble, residence o simili, insomma turisti a rotazione e sopratutto turisti nuovi; quindi che si prenda in considerazione oltre che all'uovo di oggi anche la gallina di domani.
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da pluto »

kikko ha scritto:Alto Adige = Montagna - Turismo-Alberghi - no seconde case.
Valle Brembana ma quasi tutte le Valli della Lombardia = Condomini(no alberghi) - Turismo (quasi scomparso) - Montagna.....
Spiego meglio: Alto Adige, è la Montagna che mi da da mangiare "quindi devo rispettarla" e valorizzarla. Turismo: il turista viene perchè c'è bello perchè è curato e trova dei servizi di qualita'. Alberghi: lavorano perchè non ci sono le seconde case, vuoi venire in Alto adige? Si, allora vai in albergo. Seconde case non se ne costruiscono perchè primo ne va del territorio, poi per tenerle aperte un mese all'anno a cosa serve? E poi come gia detto c'è l'Albergo gestito dalla gente del posto, che se lavora non chiude, e non se ne va.( Territorio lavoro).

Valle Brembana: Condomini orribili, con centinaia di appartamenti chiusi per 340 gg anno a_19 , Alberghi quasi tutti chiusi o che stanno per chiudere, motivo? Non lavorano piu' a_35 , quelli che salgono in valle hanno la "cuccia" da 49.000, non vanno in Albergo, solo che dopo un anno si stancano perchè in montagna si fa fatica a camminare, non c'è il cinema ,il centro commerciale la discoteca e quant'altro a_34 . Quindi Vendesi.(Abbandono del territorio, incuria, No lavoro, e anche i residenti se ne vanno). ### parte eliminata dai moderatori ### E non venitemi a dire che è una questione di soldi o di regioni a statuto speciale, è solo mentalita' regole. Qui la montagna è vista come una proprieta' privata di pochi, una volta ottenuto l'interesse chi se ne frega sono liberi di fare tutti quello che vogliono, e puo andarsene in malora anche la Montagna!

ma in tutto sto discorso...la colpa di chi è??

della gente del posto, degli speculatori, dei pseudoinvestitori, degli albergatori, dei vacanzieri, del buon Dio....??????

il buon Dio ci ha dato queste di montagne, non quelle dell'AA.
la gente normale del posto non si preoccupa del turismo.....contrariamente all'AA ove pullulano i B&B.
gli speculatori vanno a braccetto con i pseudoinvestitori .
gli albergatori chiudono se non ci sono i vacanzieri....

in pratica la colpa è di tutti o di nessuno....
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da pluto »

si volendo vedere mancano i divertimenti, non è tanto una questione di condomini o alberghi. Una bella pista di bob estivo, gli scivoli coi gommoni come hanno fatto a zambla, un maneggio per gite a cavallo, campi da tennis, sci sulla plastica, parapendio, arco, etc..
Bisogna creare una struttura di animazione completa...

copiando un po' a destra e a manca...........

FOPPOLOESTATE.....non solo neve

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine

Immagine Immagine

cosa ve ne pare?
vittorio
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da vittorio »

pluto ha scritto:si volendo vedere mancano i divertimenti, non è tanto una questione di condomini o alberghi. Una bella pista di bob estivo, gli scivoli coi gommoni come hanno fatto a zambla, un maneggio per gite a cavallo, campi da tennis, sci sulla plastica, parapendio, arco, etc.. Bisogna creare una struttura di animazione completa...
Il maneggio ed i campi da tennis erano stati fatti 30 anni fa e gestiti dal buon vecchio Giuseppe Milesi. Finchè chiedeva per l'abbonamento stagionale lire 50.000 con diritto di giocare 1 ora al giorno per abbonamento ( 2 giocatori uguale 2 ore in doppio uguale 4 ore) si faceva la coda, ma lui non ci campava. Quando i prezzi sono stati adeguati il tennis è diventato uno sport demodè. Lo stesso dicasi per il maneggio cche è durato solo 3 stagioni. Il tiro con l'arco, con annessa scuola, era stato aperto da tal Vincenzo D'Avola che diceva pure di essere un istruttore federale: ha chiuso in una stagione. Parlo di tempi in cui in estate Foppolo era parecchio frequentata: figuriamoci cosa succederebbe adesso.

Non so che dire torno al punto di partenza: pur essendo un turista da seconda casa ritengo che il problema sia proprio quello delle seconde case con proprietari che non salgono e che quando lo fanno non vogliono spendere per i servizi disponibili, salvo lamentarsi che sono troppo pochi (a scanso di equivoci mi metto nella categoria pure io). L'unica soluzione che intravedo è sempre quella di vincolare la concessione di licenze edilizie per residenziale alla costruzione e gestione di strutture ricettive, ma forse, come dimostrano i fatti la costruzione di strutture ricettive non interessa a nessuno. Meglio un uovo oggi per qualcuno che un pollaio pieno di galline domani per tutti.
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da pluto »

vittorio ha scritto:Il maneggio ed i campi da tennis erano stati fatti 30 anni fa e gestiti dal buon vecchio Giuseppe Milesi. Finchè chiedeva per l'abbonamento stagionale lire 50.000 con diritto di giocare 1 ora al giorno per abbonamento ( 2 giocatori uguale 2 ore in doppio uguale 4 ore) si faceva la coda, ma lui non ci campava. Quando i prezzi sono stati adeguati il tennis è diventato uno sport demodè. Lo stesso dicasi per il maneggio cche è durato solo 3 stagioni. Il tiro con l'arco, con annessa scuola, era stato aperto da tal Vincenzo D'Avola che diceva pure di essere un istruttore federale: ha chiuso in una stagione. Parlo di tempi in cui in estate Foppolo era parecchio frequentata: figuriamoci cosa succederebbe adesso.

Non so che dire torno al punto di partenza: pur essendo un turista da seconda casa ritengo che il problema sia proprio quello delle seconde case con proprietari che non salgono e che quando lo fanno non vogliono spendere per i servizi disponibili, salvo lamentarsi che sono troppo pochi (a scanso di equivoci mi metto nella categoria pure io). L'unica soluzione che intravedo è sempre quella di vincolare la concessione di licenze edilizie per residenziale alla costruzione e gestione di strutture ricettive, ma forse, come dimostrano i fatti la costruzione di strutture ricettive non interessa a nessuno. Megio un uovo oggi per qualcuno che unpollaio pieno di galline domani per tutti.
a_34 a_34
se si crea il giro giusto di attività ricreative la gente arriva, che siano villeggianti, valligiani,etc........certo non devonoo essere attività "spot" ma una cosa organizzata e duratura, che non crolli al primo bilancio in perdita....
poi se non va bene una cosa, non va bene l'altra......radiamo tutto al suolo e non ne parliamo più!!
andremo in AA o a L2A...
Avatar utente
willy
Messaggi: 637
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 16:02
Località: Almenno S.B. - m.300 s.l.m. - Foppolo m. 1600 s.l.m.

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da willy »

I gommoni però ci sono, uno a Foppolo (K2) e uno a Carona.

Cosa ne dite dei parchi avventura? Vanno molto di moda.
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da pluto »

willy ha scritto:I gommoni però ci sono, uno a Foppolo (K2) e uno a Carona.
Cosa ne dite dei parchi avventura? Vanno molto di moda.
certamente qualcosa ci sarà....tante cose ci sono....ma adesso come adesso, per come sono organizzate non contribuisco all'immagine estiva di foppolo/carona/etc.....
i parchi avventura......si sono di moda.....può essere un'ulteriore attività (non la soluzione)...ce ne sono tante di cose che attirano la gente.....il problema è saper attirare la gente certo,visti i tempi che corrono è il momento più sbagliato per iniziare, ma può essere anche l'occasione giusta.
vittorio
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 17:13
Località: Seregno/Foppolo 221/1600 msl

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da vittorio »

willy ha scritto:I gommoni però ci sono, uno a Foppolo (K2) e uno a Carona.
Cosa ne dite dei parchi avventura? Vanno molto di moda.
Va tutto bene: ipotizziamo arrivi gente a Foppolo che non abbia casa dove la mettiamo? A prescindere dal fatto che se ti rivolgi a qualsiasi tour operator la prima cosa che ti chiede è la disponibilità di strutture ricettive... con pochi posti letto disponibili negli alberghi non ti prende nemmeno in considerazione e sui cataloghi non ci finirai mai. E' poco utile creare strutture per attrarre turisti se prima non si pensa a dove metterli!
lorenzo il magnifico
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 17:46

Re: Sviluppo Turistico in Valle Brembana

Messaggio da lorenzo il magnifico »

Non vorrei sembrare semplicistico nè andare OT però non penso che la gente non salga numerosa perchè nn ci sono attrattive ecc.è che non ha voglia di fare 3 ore d'auto per arrivare lì. con 3 ore d'auto arrivo in val d'aosta e quasi in aa, chi me lo fa fare di andare in un posto con pari o meno attrazioni e sicuramente meno "cool"?
Se ci volesse come logica vuole data la distanza 1 ora 1 ora e mezza allora non ci penserei nemmeno alla VdA, ma neanche a madesimo e valtellina
Quest'anno non ne sento parlare sul forum e sinceramente non sono ancora salito in valle quindi non so come vada il solito traffico. sapete perchènon sono salito ancora a mio malincuore? perchè tutte le settimane negli anni scorsi ci mettevo 3 ore a tornare la domenica sera quindi quest'anno ho parcheggiato la famiglia altrove perchè mi sono rotto, tutto qui..
Quindi continuare a fare pressione a manetta più possibile: senza la variante di zogno la gente non sale volentieri ci pensa mille volta.e come conseguenza senza gente non si investe in strutture e la casa uno se ce l'ha la "lascia andare" tanto..
Rispondi

Torna a “Comuni della Valle Brembana”