Scempio sui monti di S. Pellegrino:

Percorsi, itinerari, escursioni cicloturismo e MTB in Valle Brembana

Moderatore: IW2LBR

Avatar utente
Franco
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 27 gennaio 2003, 23:43
Contatta:

Messaggio da Franco »

Hei ragazzi, il forum si è improvvisamente animato su una problematica importante come la costruzione di una nuova strada. Ho letto con molta attenzione i singoli interventi e tutti portano una parte di verità, ritengo pertanto positivo che tale evento abbia scatenato una discussione così viva ed improvvisa.

Ritengo interessante per tutti se si potessere avere ulteriori informazioni, magari dalla stessa Amministrazione Comunale inerenti le motivazioni ed i termini di realizzazione della strada in questione.

Vorrei solo puntualizzare due aspetti: concordo con Francesca quando afferma che è stato un vero peccato distruggere la vecchia mulattiera ciottolata per la realizzazione del tratto stradale, sono in profondo disaccordo con Stefano quando afferma "speravo (illuso) che l'intervento potesse servire ad avviare seriamente un azione di blocco dei lavori. Se fosse stato solo per innescare una discussione, avrei fatto a meno di scrivere. Di parole ne girano gia' piu' di quante ne siano necessarie.", per un semplice motivo, il forum è un luogo di discussione pacata ed intelligente fra persone, proprio per questo ritengo sia il luogo ideale per innescare discussioni nella quali tutti e ripeto tutti possono liberamente esprimere la propria opinione.

Non spetta al forum, ne tanto meno ai suoi fruitori un azione intesa ad impedire la realizzazione di alcunché. In altre sedi si prendono questo tipo di azioni, noi indendiamo solo ed esclusivamente esporre liberamente le nostre idee e opinioni. Se veramente Stefano intendevi utilizzare il forum per bloccare i lavori hai sbagliato sede anche se ti debbo ringraziare per aver avviato una discussione a quanto pare molto seguita.

Good Bike by Franco

http://www.salvibikestore.com
La bicicletta, un mondo su due ruote.
Avatar utente
Franco
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 27 gennaio 2003, 23:43
Contatta:

Messaggio da Franco »

Quasi mi dimenticavo di ringraziare, anche a nome di tutti, L'Amministratore del Forum per la tempestività con la quale ha inserito la foto che ci presenta l'inizio del cantiere.
Attendiamo da lui o da chiunque ulteriori foto per poter avere una visione più ampia di quanto si sta realizzando anche perchè non tutti possono andare di persona a visionare i lavori.

Good Bike by Franco

http://www.salvibikestore.com
La bicicletta, un mondo su due ruote.
Avatar utente
IW2NGG
Site Admin
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2003, 18:53
Località: Treviolo

Messaggio da IW2NGG »

Insomma a te da fastidio la strada per il semplice fatto di esistere! Notevole!
Che poi serva, non serva, a chi serva... chissenefrega, giusto?

Guarda... di sentieri ne ho visti fino alla nausea... Non ho bisogno di vederne un altro!

1o Alle 8 di mattina una strada a due corsie si percorre in ambulanza senza problemi, ce ne sono di meno scorrevoli, è vero, ma la circonvallazione di Bergamo proprio di problemi non ne da!

2o Alle 8 di mattina se c'è nebbia (nuvole basse), scarsa visibilità, o condizioni meteo sfavorevoli l'elicottero NON SI ALZA in base al principio che per una persona che sta male non è il caso di rischiare di farne schiantare altre 4 o 5!

Tra non arrivare e arrivare in mezz'ora, se sto male, preferisco che arrivi in mezz'ora un mezzo "stradale"

Le strade sono necessarie per raggiungere almeno ogni luogo dove VIVONO STABILMENTE delle persone!
Vuoi andare in montagna ? Vai a cercare un rifugio! Lo faccio anche io e sarei estremamente incazzato se rovinassero quei sentieri!

L'organizzazione sociale è talmente ben fatta che conosco una persona che per venire soccorsa, è anziana e ne abbisogna circa una volta al mese, si sono dovuti organizzare i compaesani e trasportarlo in MOTO DA CROSS fino all'ultimo punto raggiungibile da ambulanza!!
Ma ti pare normale ???

Le risorse, storiche, turistiche vanno sicuramente rispettate ma non a discapito dei servizi essenziali!
giuseppeyy
Messaggi: 1
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2005, 16:36

Messaggio da giuseppeyy »

IW2NGG, la formazione per il volo strumentale e' normalmente necessaria (sugli aerei) per la navigazione in condizioni di scarsa visibilita' (nebbia), non per il volo notturno. A prescindere dalla probabile utilizzabilita' di comuni visori all'infrarosso per il volo notturno in elicottero, occorre considerare che piccole piazzole di atterraggio avvicinabili verticalmente in sicurezza, dotate di luci di marcatura (con un piccolo generatore, se necessario) sarebbero realizzabili con sforzi modestissimi pressoche' ovunque nelle frazioni isolate. Ma quando si vuole a tutti costi fare la strada, non c'e' ragione che tenga.

cllocate, la distinzione "....se effettivamente abbia una funzione nel contesto in cui è stata realizzata o se sia una speculazione...." e' pressoche' impossibile. Una funzione nel contesto, per quanto risibile, la si puo' trovare per qualunque strada, anche quella che citavo prima attraverso il parco davanti al mio ufficio.

Franco, il fatto che ho scritto "...Se fosse stato solo per innescare una discussione, avrei fatto a meno di scrivere...", non significa che non apprezzi l'utilita' del forum per confrontare le proprie opinioni, ma semplicemente che il motivo del mio intervento iniziale era di segnalare una emergenza, non di avviare una discussione sull'argomento. Le ruspe si stanno mangiando ogni giorno un bel pezzo della mulattiera. Considerata la loro velocita' e considerata la necessita' (a mio avviso) di almeno una immediata ordinanza di sospensione dei lavori, non ci sono molti modi per raggiungere rapidamente "chi puo' intervenire" oltre al forum. Ho scritto anche all'Eco di Bergamo, non so se pubblichera' il mio testo (lo stesso che ho inserito qui). Le discussioni dovrebbero essere funzionali all'assunzione di decisioni ed azioni, altrimenti non sono granche' utili. In questa specifica occasione inoltre, il fatto di lasciare trascorrere i giorni tra una disquisizione tecnica, una manifestazione di dispiacere e l'attesa di altre notizie o immagini, fa si che scompaia l'oggetto della discussione stessa (la mulattiera e l'integrita' dell'ambiente). Ogni giorno il danno aumenta e la ferita e' molto piu' profonda. E di giorni ne restano pochi.
Avatar utente
IW2NGG
Site Admin
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2003, 18:53
Località: Treviolo

Messaggio da IW2NGG »

No i visori ad infrarossi, come tutta la strumentazione, DEVONO essere esplicitamente, omologati per uso aeronautico (costo moltiplicato per 10).
L'addestramento per la guida degli aerei è ben diverso!
Gli aeroporti, sempre e comunque indispensabili per un aereo, sono censiti su appositi registri e di essi si conoscono alla perfezione coordinate, frequenze dei radiofari, procedure ILS, ecc...
NORMALMENTE, anche se va tutto bene, si lascia fare tutto all'elettronica perchè è più precisa! Anche se ci si vede benissimo!
Dubito che una frazione di tre case, con una piazzola di 3 metri per 3, in una valle circondata da tralicci dell'alta tensione, possa garantire un servizio simile in caso di scarsa visibilità!
E comunque ribadisco. Un pilota "standard" di elicotteri non è abilitato al volo notturno ne tantomeno lo è il suo velivolo!
Quindi una piazzola 6 volte su 10 è inutilizzabile, la strada va sempre bene!
Inoltre in caso d'incendio domestico che si fa ? Chiamiamo i Canadair ?
Io vorrei capire come si può pretendere che una piazzola di atterraggio possa garantire un servizio migliore di una strada...
giuseppeyy
Messaggi: 1
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2005, 16:36

Messaggio da giuseppeyy »

IW2NGG, non avevo ancora letto il tuo intervento. A me la strada non da alcun fastidio. La giudico un grave crimine per il semplice fatto che e' in corso di realizzazione, non ancora "per il fatto di esistere". Ma non da alcun fastidio a me, io risiedo altrove. La "circonvallazione" che citavo era quella di Milano (l'avevo scritto).

La persona che hai citato, decenni fa non avrebbe nemmeno potuto usufruire delle necessarie cure, quindi direi che "l'organizzazione sociale" (sempre migliorabile) e' gia' oggi in grado di fare parecchio per lei. Come ho gia' scritto che a me non sembra cosi' "anormale" che la vita in luoghi cosi' isolati non sia identica a quella di chi vive a fondovalle.
giuseppeyy
Messaggi: 1
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2005, 16:36

Messaggio da giuseppeyy »

IW2NGG, ancora una volta non avevo ancora letto il tuo intervento (facciamo prima a telefonarci). Alla tua ultima domanda credo di aver risposto piu' volte, mentre per quanto riguarda l'incendio domestico, ci si puo' comportare come se lo stesso problema si dovesse verificare in un rifugio. O ritieni che qualunque luogo deve essere necessariamente raggiungibile in auto a qualunque costo?
Avatar utente
IW2NGG
Site Admin
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2003, 18:53
Località: Treviolo

Messaggio da IW2NGG »

Da quando Milano ha una circonvallazione?
Il sistema di tangenziali ? C'è la corsia d'emergenza fatta apposta! Anche meglio!

Quindi se diluvia e ti devi fare 15 minuti in moto da cross in mezzo metro di fango sotto l'acqua, per usufruire di un servizio che ti deve essere garantito visto che paghi le tasse, devi essere felice perchè 10 anni fa non avresti potuto fare neanche quello! Eh beh... è un punto di vista...

Che la vita sia diversa è sacrosanto e per molti è una scelta e come tale va rispettata! Ma proprio per questo ci si deve impegnare affinchè pur facendo quella scelta non ci si veda privare di certi servizi.

Qualunque abitazione, non qualunque luogo!!! Se brucia un rifugio, sempre sperando che non succeda, ovviamente, nessuno resterà senza casa!! Alla peggio passa una notte sotto le stelle!
Avatar utente
Franco
Messaggi: 48
Iscritto il: lunedì 27 gennaio 2003, 23:43
Contatta:

Messaggio da Franco »

Purtroppo non riesco a farmi capire.
Il Forum è un luogo di discussione e non è compito nostro attivarci per ottenere come dice Stefano "una immediata ordinanza di sospensione dei lavori".
Se ritieni che tale provvedimento sia a tuo avviso necessaria hai tutte le vie amministrative e legali per poter far valere le tue ragioni ma non puoi chiedere che il Forum ne tantomeno i suoi partecipanti si attivino a tale proposito.
Altra affermazione discutibile se riferita ad un Forum di discussione è. "le discussioni dovrebbero essere funzionali all'assunzione di decisioni ed azioni, altrimenti non sono granche' utili".
Nel Forum ci si discute e ci si scambiano opinioni, ripeto, non spetta a noi prendere decisioni e promuovere azioni anche perchè non abbiamo nessun poter per poterlo fare.
Noi ci limitiamo a discutere ed a portare alla conoscenza altrui di problematiche inerenti il nostro territorio.


Good Bike by Franco

http://www.salvibikestore.com
La bicicletta, un mondo su due ruote.

Scritto Da - franco on 30 Settembre 2003 11:58:47
Rispondi

Torna a “Cicloturismo e Mountain Bike in Valle Brembana”