Inaugurazioni stagioni scialpinistiche sulle Orobie

Itinerari e discese di sci-alpinismo invernale ed estivo
Valle Brembana - Alpi Orobie Bergamasche

Moderatori: freedom, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
fiore
Messaggi: 69
Iscritto il: domenica 2 ottobre 2005, 20:24
Località: valle seriana

Re: Inaugurazione stagione scialpinistica 2008/2009: 1 Novembre

Messaggio da fiore »

Skiador ha scritto:Oggi purtroppo per altri impegni non ce l'ho fatta ad inaugurare la stagione (forse domani?), ma ho trovato sul sito di gulliver la seguente relazione di altri scialpinisti che hanno centrato l'obiettivo a Foppolo (complimenti!):

http://www.gulliver.it/2007/index.php?m ... gita=14453

Dichiaro quindi "ufficialmente" inaugurata la stagione scialpinistica in Val Brembana il primo Novembre!
il rob scierebbe anche senza neve, troppo guasto !! a_21 a_39
no al progetto http://www.floralpinabergamasca.net/pagina_286.html del comprensorio sciistico dell’Alta Valle Seriana, firma http://www.floralpinabergamasca.net/nosci/DEFAULT.php anche tu !
Avatar utente
Paolo
Messaggi: 1955
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2003, 5:07
Località: Carona (1100m)

Re: Inaugurazione stagione scialpinistica 2008/2009

Messaggio da Paolo »

cllocate ha scritto:Anche se OT chiudo lumi in questo topic.

I miei bastoncini telescopici Leki Makalu classe ' 78 a_19 mi hanno abbandonato.
Uno si è schiantato in due pezzi per un uso maldestro e improprio da parte mia e per vendetta mi ha lasciato un "morel" sulla fiancata destra.
Ho visto articoli in carbonio titanio plutonio alleggerito, pro e contro voi che usate ????
Grazie in anticipo.
Non ho grosse competenze in materia, avendo acquistato in settimana il mio primo paio di bastoncini da trekking (inaugurati oggi).
Sono Leki in alluminio (non ti so dire che modello, non li ho sottomano e il catalogo su http://www.leki.com non mi pare funzioni molto bene...; una caratteristica che mi è sembrata intelligente al momento dell'acquisto, e che si è confermata tale nell'uso pratico, è che hanno un'imbottitura antiscivolo lunga circa 20cm sotto l'impugnatura. Questa permette di utilizzarli senza problemi (e senza raffreddarsi le mani) anche in quella zona, quando necessario (ad es. su salite ripide, oppure pendii inclinati).
Ho visto che c'erano anche quelli in carbonio, a prezzo circa doppio, ma personalmente per il trekking mi paiono poco utili.
Li uso in carbonio per lo sci di fondo, ma in quel caso sono lunghi oltre 150cm, e ad ogni spinta vanno posizionati in un punto preciso molto vicino allo sci, quindi la leggerezza aiuta molto nella precisione del movimento (e la differenza si può apprezzare) - per il trekking, in cui sono più corti, e dove non li devi muovere in modo particolarmente preciso, penso che la differenza di peso sia poco importante durante l'utilizzo (e 150 gr in più nello zaino non mi sembrano una cosa terribile).
Per i bastoncini in carbonio consigliano poi di non caderci sopra di peso, perchè sono abbastanza elastici, ma ad un certo punto si spezzano e si buttano - quelli di alluminio si possono raddrizzare, in genere...
Mo' vediamo se c'è anche qualcuno di esperto nel forum... a_14
Moderatore Forum area Sci di Fondo
Avatar utente
Damià
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 14:54
Località: Ambivere (bg) 400 s.l.m.

Inaugurazione stagione scialpinistica 2009/2010

Messaggio da Damià »

Martedi' 3 Novembre 2009

San Simone: inaugurazione stagione scialpinistica 2009/2010

Se permetti skiador la stagione '09-'10 la dichiaro aperta io,oggi al pomeriggio salita dalla baita camoscio al passo s. simone e poi alla cima siltri,molti accumoli sotto vento e la neve è farina,forse un pò troppo,la temperatura era buona quasi vicino allo 0°, tra qualche giorno se si trasforma si può comodamente fare dello scialpinismo dai 1600 m. in sù,sui versanti dove la neve si è accumolata e all'ombra,ecco alcune foto

Immagine
Immagine
Skialp 4ever
Avatar utente
Damià
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 14:54
Località: Ambivere (bg) 400 s.l.m.

Re: Inaugurazione stagione scialpinistica 2009/2010

Messaggio da Damià »

Immagine
Immagine
Skialp 4ever
Avatar utente
Damià
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 14:54
Località: Ambivere (bg) 400 s.l.m.

Re: Inaugurazione stagione scialpinistica 2009/2010

Messaggio da Damià »

Immagine
Immagine
Skialp 4ever
Avatar utente
Damià
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 14:54
Località: Ambivere (bg) 400 s.l.m.

Re: Inaugurazione stagione scialpinistica 2009/2010

Messaggio da Damià »

Immagine
Immagine
Skialp 4ever
Avatar utente
freedom
Messaggi: 3990
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Inaugurazione stagione scialpinistica 2009/2010

Messaggio da freedom »

AAAARGH!!! Fregato sul tempo! a_39
Visto che dovrebbe nevicare ancora un po fino a venerdì, pensavo di andare sabato a Foppolo.
Speriamo... a_2
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
Fabius
Messaggi: 2137
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Inaugurazione stagione scialpinistica 2009/2010

Messaggio da Fabius »

Mi sembra un po' poca la neve scesa per sciarci "senza sorprese" , teniamo aggiornato il forum affinchè si sappia quando il manto attuale si e' finalmente indurito al punto giusto per fare una gita completa. A proposito si puo' salire tranquillamente al Montebello per la pista visto che ci stanno ancora lavorando? a_45
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Avatar utente
Skiador
Messaggi: 1627
Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 15:55
Località: england

Re: Inaugurazione stagione scialpinistica 2009/2010

Messaggio da Skiador »

Bravo Damia'!!!

Anch'io ieri a mezzogiorno ho provato a salire a San Simone portandomi dietro gli sci....ma ho rinunciato date le condizioni della neve molto leggera e senza fondo alcuno, ho rimediato con una veloce passeggiata sulla pista innvata del Toro a Foppolo. Forse nei prossimi giorni se si indurisce un po' si puo' fare qualcosa sulle piste con fondo erboso evitando di buttar via gli sci...vedremo!

Damia', toglimi una curiosita': dopo l'uscita di ieri, le tue solette sono ancora integre?

a_45
Rispondi

Torna a “Sci-alpinismo sulle Alpi Orobie”